Timeline
Chat
Prospettiva

Swedish Open 2014 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Anabel Medina Garrigues e Klára Zakopalová erano le detentrici del titolo, ma hanno deciso di non partecipare.

Dati rapidi Swedish Open 2014 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Swedish Open 2014.

Andreja Klepač e María Teresa Torró Flor hanno sconfitto in finale Jocelyn Rae e Anna Smith per 6-1, 6-1.

Remove ads

Teste di serie

  1. Germania (bandiera) Julia Görges / Polonia (bandiera) Katarzyna Piter (quarti di finale)
  2. Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski / Polonia (bandiera) Alicja Rosolska (quarti di finale)
  1. Spagna (bandiera) Lara Arruabarrena / Spagna (bandiera) Sílvia Soler Espinosa (quarti di finale)
  2. Russia (bandiera) Aleksandra Panova / Francia (bandiera) Laura Thorpe (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Germania (bandiera) J Görges
 Polonia (bandiera) K Piter
66
 Lettonia (bandiera) D Marcinkēviča
 Paesi Bassi (bandiera) A Rus
24 1  Germania (bandiera) J Görges
 Polonia (bandiera) K Piter
3 6 [3]
 Regno Unito (bandiera) J Rae
 Regno Unito (bandiera) A Smith
47[10]  Regno Unito (bandiera) J Rae
 Regno Unito (bandiera) A Smith
6 4 [10]
 Argentina (bandiera) T Búa
 Cile (bandiera) D Seguel
65[5]  Regno Unito (bandiera) J Rae
 Regno Unito (bandiera) A Smith
6 6
3 Spagna (bandiera) L Arruabarrena
 Spagna (bandiera) S Soler Espinosa
66  Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
 Liechtenstein (bandiera) S Vogt
3 3
 Germania (bandiera) M Barthel
 Regno Unito (bandiera) J Windley
14 3  Spagna (bandiera) L Arruabarrena
 Spagna (bandiera) S Soler Espinosa
3 3
 Ucraina (bandiera) A Fomina
 Germania (bandiera) C Shakovets
06[6]  Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
 Liechtenstein (bandiera) S Vogt
6 6
 Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
 Liechtenstein (bandiera) S Vogt
64[10]  Regno Unito (bandiera) J Rae
 Regno Unito (bandiera) A Smith
1 1
WC Svezia (bandiera) J Larsson
 Svezia (bandiera) R Peterson
46[11]  Slovenia (bandiera) A Klepač
 Spagna (bandiera) MT Torró Flor
6 6
WC Svezia (bandiera) S Arvidsson
 Svezia (bandiera) H Melander
63[9] WC  Svezia (bandiera) J Larsson
 Svezia (bandiera) R Peterson
6 6
 Colombia (bandiera) M Duque Mariño
 Brasile (bandiera) T Pereira
4  Russia (bandiera) A Panova
 Francia (bandiera) L Thorpe
1 1
4 Russia (bandiera) A Panova
 Francia (bandiera) L Thorpe
w/o  Svezia (bandiera) J Larsson
 Svezia (bandiera) R Peterson
2 4
 Ucraina (bandiera) K Bondarenko
 Stati Uniti (bandiera) N Melichar
14  Slovenia (bandiera) A Klepač
 Spagna (bandiera) MT Torró Flor
6 6
 Slovenia (bandiera) A Klepač
 Spagna (bandiera) MT Torró Flor
66  Slovenia (bandiera) A Klepač
 Spagna (bandiera) MT Torró Flor
6 6
 Germania (bandiera) A Beck
 Argentina (bandiera) M Irigoyen
64[3] 2  Canada (bandiera) G Dabrowski
 Polonia (bandiera) A Rosolska
4 3
2 Canada (bandiera) G Dabrowski
 Polonia (bandiera) A Rosolska
46[10]
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads