Timeline
Chat
Prospettiva

Sybase Open 1999 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del torneo di tennis Sybase Open 1999, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitori Todd Woodbridge e Mark Woodforde che hanno battuto in finale Aleksandar Kitinov e Nenad Zimonjić con il punteggio di 7–5, 6–7, 6–4.

Fatti in breve Sybase Open 1999 Doppio, Sport ...
Voce principale: Sybase Open 1999.
Remove ads

Teste di serie

  1. Australia (bandiera) Todd Woodbridge / Australia (bandiera) Mark Woodforde (campioni)
  2. Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb / Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg (quarti di finale)
  1. Stati Uniti (bandiera) Alex O'Brien / Stati Uniti (bandiera) Jared Palmer (semifinali)
  2. Stati Uniti (bandiera) Brandon Coupe / Messico (bandiera) David Roditi (quarti di finale)

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Sybase Open 1999 - Qualificazioni doppio.

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Australia (bandiera) Todd Woodbridge
 Australia (bandiera) Mark Woodforde
66
 Stati Uniti (bandiera) Jim Courier
 Stati Uniti (bandiera) Patrick Galbraith
24 1  Australia (bandiera) Todd Woodbridge
 Australia (bandiera) Mark Woodforde
6 3 6
 Sudafrica (bandiera) Grant Stafford
 Sudafrica (bandiera) Byron Talbot
66  Sudafrica (bandiera) Grant Stafford
 Sudafrica (bandiera) Byron Talbot
4 6 3
 Sudafrica (bandiera) Paul Rosner
 Stati Uniti (bandiera) Jack Waite
44 1  Australia (bandiera) Todd Woodbridge
 Australia (bandiera) Mark Woodforde
6 6
4 Stati Uniti (bandiera) Brandon Coupe
 Messico (bandiera) David Roditi
767  Stati Uniti (bandiera) David DiLucia
 Stati Uniti (bandiera) Michael Sell
4 1
 Sudafrica (bandiera) Brent Haygarth
 Stati Uniti (bandiera) T. J. Middleton
575 4  Stati Uniti (bandiera) Brandon Coupe
 Messico (bandiera) David Roditi
5 4
 Stati Uniti (bandiera) David DiLucia
 Stati Uniti (bandiera) Michael Sell
656  Stati Uniti (bandiera) David DiLucia
 Stati Uniti (bandiera) Michael Sell
7 6
 Nuova Zelanda (bandiera) James Greehalgh
 Nuova Zelanda (bandiera) Brett Steven
372 1  Australia (bandiera) Todd Woodbridge
 Australia (bandiera) Mark Woodforde
7 6 6
 Brasile (bandiera) Fernando Meligeni
 Argentina (bandiera) Mariano Puerta
66  Macedonia del Nord (bandiera) Aleksandar Kitinov
 Jugoslavia (bandiera) Nenad Zimonjić
5 7 4
 Stati Uniti (bandiera) Jan-Michael Gambill
 Stati Uniti (bandiera) Torrey Gambill
44  Brasile (bandiera) Fernando Meligeni
 Argentina (bandiera) Mariano Puerta
7 4 2
3 Stati Uniti (bandiera) Alex O'Brien
 Stati Uniti (bandiera) Jared Palmer
66 3  Stati Uniti (bandiera) Alex O'Brien
 Stati Uniti (bandiera) Jared Palmer
6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Devin Bowen
 Stati Uniti (bandiera) Eric Taino
34 3  Stati Uniti (bandiera) Alex O'Brien
 Stati Uniti (bandiera) Jared Palmer
3 7 5
 Macedonia del Nord (bandiera) Aleksandar Kitinov
 Jugoslavia (bandiera) Nenad Zimonjić
647  Macedonia del Nord (bandiera) Aleksandar Kitinov
 Jugoslavia (bandiera) Nenad Zimonjić
6 6 7
 Stati Uniti (bandiera) Justin Gimelstob
 Stati Uniti (bandiera) Brian MacPhie
466  Macedonia del Nord (bandiera) Aleksandar Kitinov
 Jugoslavia (bandiera) Nenad Zimonjić
4 6 6
2 Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb
 Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg
66 2  Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb
 Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg
6 1 4
 Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
 Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
44

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads