Timeline
Chat
Prospettiva
Tamandua
genere di animali della famiglia Myrmecophagidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
I Tamandua sono un genere di mammiferi della famiglia dei formichieri, diffusi in America centrale e meridionale.
Remove ads
Etimologia
Il loro nome deriva dal tupì tamanduà, che vuol dire "formichiere" ; in portoghese e tupì, la parola indica i formichieri in generale, mentre per parlare dei tamandua si usa l'espressione tamanduá-mirim ("piccolo formichiere"). Si differenziano dal formichiere gigante per le dimensioni minori, il muso tubolare assai più corto, le orecchie ovali nude e di colore nero e la lunga coda prensile, glabra nella sua parte inferiore ed assai larga alla radice.
Remove ads
Descrizione
Hanno pelo fitto ed ispido, di colore generalmente giallastro, con una banda nera laterale: emanano un forte odore muschiato. Le zampe sono dotate di quattro unghioni, utili per scoperchiare i nidi degli insetti di cui si nutre: per evitare di ferirsi i palmi con le unghie, i tamandua camminano poggiandosi sul lato esterno delle zampe, il che conferisce loro una tipica andatura dinoccolata. A differenza del formichiere gigante che vive a terra, il Tamandua vive prevalentemente sui rami degli alberi.
Remove ads
Biologia
Sono animali arboricoli, è possibile osservarli sia di giorno che di notte e non temono l'uomo: in caso di pericolo, si rizzano sulle zampe posteriori appoggiandosi sulla coda e mostrano le unghie soffiando e fischiando rumorosamente.
Alimentazione
Si nutrono principalmente di formiche e termiti. In una puntata di "Le strane creature di Nick Baker" su Animal Planet è stato filmato un Tamandua intento a cibarsi di frutta. Questo comportamento ha suscitato stupore in quanto si è sempre pensato che i formichieri si nutrissero solo di formiche e termiti. Durante lo studio di questi mammiferi è stato notato che individui diversi di questa specie sviluppano caratteristiche peculiari, uscendo così dai cosiddetti comportamenti standard che si pensa ogni specie animale abbia, e probabilmente la scoperta di Nick Baker è spiegabile grazie a questo.
Riproduzione
Come per il formichiere gigante, la femmina partorisce un unico cucciolo per volta, che porta in giro aggrappato ad un fianco
Tassonomia
Ne esistono due specie:
- Tamandua mexicana - tamandua settentrionale
- Tamandua tetradactyla - tamandua meridionale o dalle 4 dita
- Tamandua tetradactyla straminea
- Tamandua tetradactyla nigra
Bibliografia
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tamandua
Wikispecies contiene informazioni su Tamandua
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads