Timeline
Chat
Prospettiva

Tashkent Open 2000 - Singolare maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare maschile del torneo di tennis Tashkent Open 2000, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitore Marat Safin che ha battuto in finale Davide Sanguinetti con il punteggio di 6–3, 6–4.

Dati rapidi Tashkent Open 2000 Singolare maschile, Sport ...
Voce principale: Tashkent Open 2000.
Remove ads

Teste di serie

  1. Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov (secondo turno)
  2. Russia (bandiera) Marat Safin (campione)
  3. Francia (bandiera) Cédric Pioline (primo turno)
  4. Marocco (bandiera) Younes El Aynaoui (primo turno)
  1. Regno Unito (bandiera) Greg Rusedski (secondo turno)
  2. Francia (bandiera) Jérôme Golmard (quarti di finale)
  3. Spagna (bandiera) Carlos Moyá (primo turno)
  4. Israele (bandiera) Harel Levy (secondo turno)

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Tashkent Open 2000 - Qualificazioni singolare maschile.

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
2 Russia (bandiera) Marat Safin 6 6
Italia (bandiera) Davide Sanguinetti 3 4

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1 Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov66
 Croazia (bandiera) Lovro Zovko44 1  Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov 5 3
 Italia (bandiera) Davide Sanguinetti66  Italia (bandiera) Davide Sanguinetti 7 6
 Thailandia (bandiera) Paradorn Srichaphan20  Italia (bandiera) Davide Sanguinetti 6 5 6
 Stati Uniti (bandiera) Justin Gimelstob66  Stati Uniti (bandiera) Justin Gimelstob 0 7 3
 Paesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink43  Stati Uniti (bandiera) Justin Gimelstob 6 6
8 Israele (bandiera) Harel Levy66 8  Israele (bandiera) Harel Levy 4 3
 Italia (bandiera) Laurence Tieleman11  Italia (bandiera) Davide Sanguinetti 7 7
 Francia (bandiera) Julien Boutter376  Francia (bandiera) Julien Boutter 65 64
4 Marocco (bandiera) Younes El Aynaoui6654  Francia (bandiera) Julien Boutter 6 6
 Israele (bandiera) Jonathan Erlich76  Israele (bandiera) Jonathan Erlich 4 4
 Uzbekistan (bandiera) Vadim Kucenko634  Francia (bandiera) Julien Boutter 6 1 R
 Russia (bandiera) Michail Južnyj367 6  Francia (bandiera) Jérôme Golmard 1 1
 Paesi Bassi (bandiera) John van Lottum635  Russia (bandiera) Michail Južnyj 4 0
6 Francia (bandiera) Jérôme Golmard76 6  Francia (bandiera) Jérôme Golmard 6 6
 Croazia (bandiera) Ivan Ljubičić641

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5 Regno Unito (bandiera) Greg Rusedski67
 Armenia (bandiera) Sargis Sargsian35 5  Regno Unito (bandiera) Greg Rusedski 7 3 5
 Russia (bandiera) Andrej Stoljarov66  Russia (bandiera) Andrej Stoljarov 66 6 7
 Stati Uniti (bandiera) Paul Goldstein22  Russia (bandiera) Andrej Stoljarov 4 6 3
 Francia (bandiera) Antony Dupuis66  Svizzera (bandiera) George Bastl 6 3 6
 Svezia (bandiera) Fredrik Jonsson42  Francia (bandiera) Antony Dupuis 6 3 4
 Svizzera (bandiera) George Bastl66  Svizzera (bandiera) George Bastl 3 6 6
3 Francia (bandiera) Cédric Pioline13  Svizzera (bandiera) George Bastl 2 2
 Francia (bandiera) Stéphane Huet77 2  Russia (bandiera) Marat Safin 6 6
7 Spagna (bandiera) Carlos Moyá685  Francia (bandiera) Stéphane Huet 1 0
 Regno Unito (bandiera) Jamie Delgado657  Regno Unito (bandiera) Jamie Delgado 6 2 R
 Brasile (bandiera) André Sá175  Regno Unito (bandiera) Jamie Delgado 4 4
 Svizzera (bandiera) Michel Kratochvil66 2  Russia (bandiera) Marat Safin 6 6
 Germania (bandiera) Tomas Behrend32  Svizzera (bandiera) Michel Kratochvil 6 1 3
2 Russia (bandiera) Marat Safin66 2  Russia (bandiera) Marat Safin 4 6 6
 Uzbekistan (bandiera) Oleg Ogorodov44
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads