Timeline
Chat
Prospettiva

Telematica

disciplina scientifico-tecnologica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Telematica
Remove ads

La telematica (termine raramente sostituito da tele-informatica) è una disciplina scientifico-tecnologica che nasce dalla necessità di unificare tra loro metodologie e tecniche dell'informatica e delle telecomunicazioni per integrare i sistemi di elaborazione e trasmissione a distanza delle informazioni.

Thumb
Il sistema di navigazione di V generazione che equipaggia le vetture Lexus.
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il termine fu coniato in Francia (télématique) nel 1976 in un documento commissionato dalla presidenza della Repubblica, ed elaborato da Simon Nora e Alain Minc, dal titolo «L'informatizzazione della società» (L'informatisation de la Société). Il Nora-Minc faceva risalire[in che senso faceva risalire se è un costrutto diverso? lo citava esplicitamente?] il termine telematica alle proprie origini statunitensi poiché l'idea è mutuata dalla parola compunication, unione poco fortunata dei termini computer e communications.

Non è casuale la differenza tra i due termini: rispondono a due contesti differenti. Da una parte la Francia degli anni settanta, che stava conoscendo una trasformazione sociale radicale frutto dello sviluppo delle telecomunicazioni, dall'altra parte gli Stati Uniti che iniziavano a sperimentare la rivoluzione informatica; in Francia quindi si pose l'accento sulle telecomunicazioni mentre negli USA l'accento venne posto sul computer.

Questa differenza originaria tra i termini americano ed europeo si è persa ma rimane tuttora utile per comprendere appieno il significato duplice che può essere associato alla convergenza voce-dati.

La convergenza

L'unificazione di informatica e telecomunicazioni può essere realizzata seguendo due strade distinte, ma complementari:

  1. Le telecomunicazioni al servizio dell'informatica: in questo primo percorso i mezzi di trasmissione, le reti ed i servizi di comunicazione permettono e facilitano il dialogo e la condivisione delle risorse tra i computer connessi (si migliora lo scambio di file tra computer);
  2. L'informatica al servizio delle telecomunicazioni: in questo secondo percorso la tecnologia informatica è indirizzata al miglioramento dei metodi di scambio delle informazioni intervenendo nel potenziamento dei servizi offerti dalle reti di comunicazione attraverso l'uso di software ed hardware adeguati (si migliora la comunicazione a distanza).

La stretta interrelazione tra questi due approcci permette il continuo miglioramento dei sistemi telematici a beneficio di entrambi i lati: l'informatica e le telecomunicazioni.

Remove ads

Studio accademico

Riepilogo
Prospettiva

Lo studio della telematica è molto sviluppato in Italia e all'estero e rappresenta una specializzazione universitaria a cui si accede attraverso i corsi di ingegneria, telecomunicazioni oppure informatica. Gli argomenti trattati spaziano dalle metodologie di progettazione alla direzione dei progetti di telecomunicazione, dalla realizzazione delle rappresentazioni documentali fino all'ingegneria del software [1].

Lo scopo principale della formazione in telematica è l'acquisizione delle capacità di ricerca ed analisi delle informazioni, sviluppo di soluzioni ed apprendimento delle adeguate tecniche di progettazione, supervisione e verifica delle architetture telematiche.

Ricerca

La materia è vasta ed in costante espansione, grazie anche allo sviluppo di soluzioni telematiche per processare qualsiasi tipo di informazioni (dati, voce, video, ecc...) e fornire servizi di tele-educazione, commercio elettronico (e-commerce) e teleamministrazione, i servizi basati sul web e la TV digitale. Non mancano ricerche continue sull'analisi delle prestazioni, modellamento e simulazione di reti virtuali, ottimizzazione, pianificazione della capacità, ingegneria del traffico e bilanciamento, anche finalizzate allo sviluppo di nuove tecnologie di commutazione.

La ricerca tocca inoltre temi amministrativi come l'analisi del rapporto tra prezzo e prestazioni, i modelli e le simulazioni per la valutazione del ROI e del TCO. Un ulteriore ed importante ambito di ricerca è costituito dalla necessità di sviluppare nuove tecniche di convergenza che mettano a disposizione prodotti più performanti e che meglio possano rispondere ai bisogni degli utenti finali, riducendo le operazioni di gestione e mantenimento richieste.

Poiché la Telematica copre un campo scientifico e tecnologico molto ampio, gli sforzi della ricerca seguono spesso diversi piani funzionali:

  • Il livello utente, in cui si distribuiscono e processano le informazioni dei servizi e delle applicazioni finali;
  • Il livello di controllo, in cui si analizzano le informazioni di controllo del sistema e l'interazione con gli utenti;
  • Il livello di gestione; in cui si interviene per ottimizzare il sistema e migliorarne i servizi, anche intervenendo in collaborazione con gli operatori di rete.
Remove ads

Professioni

Le aree di lavoro collegate alla telematica sono varie ed includono:

Scopi militari

La telematica militare si occupa dei collegamenti e delle comunicazioni militari sia tattici che strategici e delle contromisure elettroniche, sia nel territorio nazionale che nei teatri operativi all'estero.

In Italia, nell'Esercito italiano la Telematica è una specialità dell'Arma delle Trasmissioni[2].

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads