Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Doppio misto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il torneo di doppio misto ai Giochi olimpici di Londra del 2012 si è svolto dal 1º al 5 agosto all'All England Lawn Tennis and Croquet Club su campi di erba outdoor. I match si sono svolti al meglio dei due set su tre, compresa la finale. Non è previsto il tiebreak nei set finali.

Fatti in breve Doppio misto Londra 2012, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
Doppio misto
Londra 2012
Informazioni generali
LuogoAll England Lawn Tennis and Croquet Club
Periodo1º agosto-5 agosto
Partecipanti30
Podio
Viktoryja Azaranka / Maks Mirny  Bielorussia
Laura Robson / Andy Murray  Gran Bretagna
Lisa Raymond / Mike Bryan  Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Parigi 1924 Rio de Janeiro 2016
Chiudi
Tennis a
Londra 2012
Singolare   uomini     donne
Doppio   uomini   misto   donne

L'ultima volta in cui si è giocato il doppio misto è stato nel 1924, con la vittorie di Hazel Wightman e Richard Williams.

Calendario

Ulteriori informazioni Agosto, Mattina ...
Agosto 1 2 3 4 5
Mattina 11:30 11:30 12:00 12:00 12:00
Primo turno Quarti Semifinali Finale 3º posto Finale
Chiudi

Medagliere

Evento Oro Argento Bronzo
Doppio misto Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka
Bielorussia (bandiera) Maks Mirny
Regno Unito (bandiera) Laura Robson
Regno Unito (bandiera) Andy Murray
Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan

Teste di serie

  1. Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka / Bielorussia (bandiera) Maks Mirny (campioni, oro)
  2. Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber / Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan (primo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond / Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan (semifinale, bronzo)
  2. Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska / Polonia (bandiera) Marcin Matkowski (primo turno)

Tabellone

Riepilogo
Prospettiva

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno   Quarti di finale   Semifinali   Finale Medaglia d'Oro
1  Bielorussia (bandiera) V Azaranka
 Bielorussia (bandiera) M Mirny
6 6  
 Germania (bandiera) A Kerber
 Germania (bandiera) P Petzschner
2 2     1  Bielorussia (bandiera) V Azaranka
 Bielorussia (bandiera) M Mirny
7 7  
 India (bandiera) S Mirza
 India (bandiera) L Paes
6 6    India (bandiera) S Mirza
 India (bandiera) L Paes
5 65  
 Serbia (bandiera) A Ivanović
 Serbia (bandiera) N Zimonjić
2 4       1  Bielorussia (bandiera) V Azaranka
 Bielorussia (bandiera) M Mirny
3 6 [10]  
3  Stati Uniti (bandiera) L Raymond
 Stati Uniti (bandiera) M Bryan
7 6       3  Stati Uniti (bandiera) L Raymond
 Stati Uniti (bandiera) M Bryan
6 4 [7]  
 Italia (bandiera) S Errani
 Italia (bandiera) A Seppi
5 3     3  Stati Uniti (bandiera) L Raymond
 Stati Uniti (bandiera) M Bryan
6 7
 Argentina (bandiera) G Dulko
 Argentina (bandiera) JM del Potro
6 7    Argentina (bandiera) G Dulko
 Argentina (bandiera) JM del Potro
2 5  
IP  Russia (bandiera) E Vesnina
 Russia (bandiera) M Južnyj
3 5       1  Bielorussia (bandiera) V Azaranka
 Bielorussia (bandiera) M Mirny
2 6 [10]
IP  Regno Unito (bandiera) L Robson
 Regno Unito (bandiera) A Murray
7 67 [10]       IP  Regno Unito (bandiera) L Robson
 Regno Unito (bandiera) A Murray
6 3 [8]
 Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
 Rep. Ceca (bandiera) R Štěpánek
5 7 [7]     IP  Regno Unito (bandiera) L Robson
 Regno Unito (bandiera) A Murray
6 3 [10]  
IP  Australia (bandiera) S Stosur
 Australia (bandiera) L Hewitt
6 6   IP  Australia (bandiera) S Stosur
 Australia (bandiera) L Hewitt
3 6 [8]  
4  Polonia (bandiera) A Radwańska
 Polonia (bandiera) M Matkowski
3 3       IP  Regno Unito (bandiera) L Robson
 Regno Unito (bandiera) A Murray
6 67 [10]
IP  Svezia (bandiera) S Arvidsson
 Svezia (bandiera) R Lindstedt
3 6 [8]        Germania (bandiera) S Lisicki
 Germania (bandiera) C Kas
1 7 [7]  
 Italia (bandiera) R Vinci
 Italia (bandiera) D Bracciali
6 4 [10]      Italia (bandiera) R Vinci
 Italia (bandiera) D Bracciali
6 62 [7] Finale Medaglia di Bronzo
 Germania (bandiera) S Lisicki
 Germania (bandiera) C Kas
7 65 [10]    Germania (bandiera) S Lisicki
 Germania (bandiera) C Kas
4 7 [10]   3  Stati Uniti (bandiera) L Raymond
 Stati Uniti (bandiera) M Bryan
6 4 [10]
2  Stati Uniti (bandiera) L Huber
 Stati Uniti (bandiera) B Bryan
65 7 [5]    Germania (bandiera) S Lisicki
 Germania (bandiera) C Kas
3 6 [4]
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.