Timeline
Chat
Prospettiva

Teresa Franchini

attrice teatrale italiana (1877-1972) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Teresa Franchini
Remove ads

Teresa Franchini (Torre Pedrera, 19 settembre 1877Santarcangelo di Romagna, 11 agosto 1972) è stata un'attrice italiana. Durante la sua carriera fu attrice teatrale e cinematografica e insegnante di recitazione.

Thumb
Teresa Franchini

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Iniziò la sua carriera nel teatro, dove, affrontò la fase di apprendistato sotto i vigili insegnamenti di Luigi Rasi, entrò, in seguito, in alcune fra le più importanti e prestigiose compagnie italiane dell'epoca, come ad esempio quella di Virgilio Talli.

Nel 1899 Luigi Rasi mise in piedi la Compagnia dei Comici Affezionati per creare una piattaforma per il suo debutto, ma quando Eleonora Duse chiese a Rasi di portare con lei la compagnia in una tournée nell'Europa centro-orientale, Teresa Franchini venne messa all'angolo in quanto considerata poco pronta per calcare le scene.[1]

Tuttavia, dopo la tournée dusiana, Franchini si fece conoscere per la sua bravura: tra le sue recite più apprezzate, vi fu sicuramente la doppia interpretazione, dapprima nella parte di Candia e poi in quella di Mila, nella tragedia dannunziana La figlia di Iorio[2]. In questa occasione sostituì, in un primo tempo Giacinta Pezzana e successivamente Irma Gramatica. La sua recitazione fu accolta con i favori della critica e del pubblico. Nel 1905 fu scritturata, ancora una volta, per una tragedia dannunziana come La fiaccola sotto il moggio, nella quale interpretò magistralmente la figura di Gigliola[3]. In seguito partecipò ad altre opere teatrali dannunziane.

Nel 1924, insieme a Tullio Carminati, formò il Teatro degli Italiani a Roma ideato da Lucio d'Ambra.

Mise al servizio dei più giovani tutta la sua esperienza, tutta la sua tecnica e la sua mirabile dizione, dedicandosi ad una fruttuosa attività di insegnamento e di recitazione.

Nel 1935 debuttò nel mondo cinematografico nel film di Guido Brignone Lorenzino de' Medici.

Attrice duttile, seppe recitare in film di genere drammatico così come nelle commedie, nei film storici come in quelli biografici, al fianco di attori del calibro di Andrea Checchi, Achille Togliani, Arturo Bragaglia, Gabriele Ferzetti, Luisa Ferida, Sergio Tofano, Paolo Stoppa, Paola Borboni.

Continuò ad esercitare una duplice attività, come caratterista nel mondo del cinema e come insegnante nel Centro sperimentale di cinematografia.

Nel dopoguerra interpretò ancora molte parti in pellicole melodrammatiche e popolaresche, dirette soprattutto da Raffaello Matarazzo, alcune delle quali a fianco di Amedeo Nazzari e Yvonne Sanson focalizzando e caratterizzando figure ritagliate per le sue doti recitative.

Recitò anche in sceneggiati televisivi fino agli anni cinquanta inoltrati.

Remove ads

Filmografia

Cinema

Televisione

Remove ads

Radio

Doppiatrici

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads