Timeline
Chat
Prospettiva

Mario Landi

regista italiano (1920-1992) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Mario Landi
Remove ads

Mario Landi (Messina, 12 ottobre 1920Roma, 18 marzo 1992) è stato un regista e attore italiano.

Thumb
Mario Landi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Laureato in giurisprudenza, nel 1944 si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, e cura la regia di diverse opere teatrali fra cui la farsa moderna Apocalisse a Capri di Sergio Sollima, interpretata da Mario Scaccia e da una debuttante Delia Scala. Partecipa quindi alle prime realizzazioni della televisione pubblica,[1] la Rai, dirigendo alcuni varietà, come il celebre Un due tre, con Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello (1954-1959), Casa Cugat, con Xavier Cugat e Abbe Lane, e l'edizione del 1960 di Canzonissima.

Ha realizzato e diretto diversi sceneggiati televisivi trasmessi dalla Rai dagli anni cinquanta agli anni settanta, tra i quali la riduzione del romanzo di Emily Brontë, Cime tempestose, con Anna Maria Ferrero e Massimo Girotti, e Il romanzo di un maestro, dal romanzo omonimo di Edmondo De Amicis, con Armando Francioli.[2]

Landi ha inoltre diretto tutti gli episodi delle quattro serie televisive Le inchieste del commissario Maigret, con Gino Cervi e Andreina Pagnani, andati in onda fra il 1964 e il 1972, oltre al film Maigret a Pigalle, unico Maigret cinematografico con lo stesso Cervi nel ruolo del commissario. Per Rai 2 ha firmato negli anni 1983 e 1984 la regia del varietà sexy di seconda serata Il cappello sulle 23.

Gli ultimi anni della sua carriera sono caratterizzati da una produzione underground. In questo senso Landi viene ricordato per il film Giallo a Venezia, un thriller splatter con scene di sesso al limite dell'hard con Leonora Fani e Gianni Dei girato nel 1979 e per il film Patrick vive ancora, horror erotico del 1980, con Carmen Russo, finto sequel di Patrick diretto due anni prima dal regista australiano Richard Franklin.

Remove ads

Filmografia

Cinema

Regia

Sceneggiatura

Attore

Remove ads

Televisione

Varietà televisivi

  • Antologia del buonumore. Telericordi di Marcello Marchesi, trasmesso il 21 gennaio 1954.
  • Antologia del buonumore. Gli smaniosi di Marcello Marchesi e Vittorio Metz, trasmesso il 4 febbraio 1954.
  • Antologia del buonumore. Cent'anni dopo di Carlo Silva e Italo Terzoli, trasmesso il 4 marzo 1954.
  • I cinque sensi sono sei[10] di Dino Falconi e Vincenzo Rovi, trasmesso dall'11 marzo al 6 maggio 1954.
  • Antologia del buonumore. Rivolta al Paranagua di Giulio Scarnicci e Renzo Tarabusi, trasmesso il 18 marzo 1954.
  • Invito al sorriso,[11] trasmesso dal 13 maggio al 15 luglio 1954.
  • Il cassetto, fantasia musicale di Mario Landi, Bruno Corbucci, Rudy Majolo, trasmesso il 22 luglio 1954.
  • Passo d'addio, trasmesso il 29 luglio 1954.
  • Passeggiata in città, trasmesso il 2 settembre 1954.
  • Quarta dimensione, trasmesso il 16 settembre 1954.
  • Questo sì, questo no, trasmesso il 20 settembre 1954.
  • Cleptoarmonia di Corbucci, Majolo, Ricci e Romano, trasmesso il 13 agosto 1955.
  • I tempi di Francesca Bertini, trasmesso il 15 settembre 1955.
  • Un due tre, con Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello (1954-1959)
  • Spettacolo all'improvviso, presenta Mario Scaccia, trasmesso il 6 novembre 1955.
  • Casa Cugat, con Xavier Cugat e Abbe Lane, 6 puntate, trasmesse dal 4 dicembre 1955 all'8 gennaio 1956.
  • Quinto Festival della canzone napoletana, trasmesso il 16, 17 e 18 maggio 1957.
  • Le canzoni di tutti, divagazioni musicali di Luciano Salce ed Ettore Scola, 7 puntate, trasmesse dal 15 gennaio al 26 febbraio 1958.
  • Settimo Festival della canzone napoletana, trasmesso l'11, 12 e 13 giugno 1959.
  • Ottavo Festival della canzone napoletana, trasmesso il 14, 15 e 16 giugno 1960.
  • Canzonissima 1960, testi di Amurri, Faele e Landi, 13 puntate, trasmesse dal 15 ottobre 1960 al 6 gennaio 1961.
  • Mario Gangi, Sergio Bruni, Riccardo Rauchi, trasmesso il 20 dicembre 1961.
  • Piccola fantasia, testi di Maurizio Jurgens, trasmesso il 25 dicembre 1961.
  • Siparietto,[12] trasmesso dal 7 febbraio al 18 aprile 1962.
  • Girotondo show, testi di Maurizio Jurgens, 6 puntate, trasmesse dal 21 giugno al 26 luglio 1962.
  • Primo campionato europeo della canzone per bambini, trasmesso il 2 settembre 1962.
  • Settimana del cantautore, trasmesso il 28 settembre 1962.
  • Nata per la musica, spettacolo musicale di Caterina Valente, testi di Guido Castaldo e Maurizio Jurgens, 9 puntate, trasmesse dal 21 ottobre al 16 dicembre 1962.
  • Cantatutto, testi di Amurri e Faele, 6 puntate, trasmesse dal 30 marzo al 4 maggio 1963.
  • Secondo campionato europeo della canzone per bambini, trasmesso il 2 giugno 1963.
  • Cantatutto, testi di Amurri e Faele, 6 puntate, trasmesse dal 16 maggio al 4 luglio 1964.
  • Le canzoni di Babbo Natale, testi di Faele, trasmesso il 24 dicembre 1964.
  • Tradotta che viene, tradotta che va, testi di Michele Galdieri e Franco Monicelli, trasmesso il 22 maggio 1965.
  • Il Rotocarlo[13][14] di Gianfranco D'onofrio e Silvano Nelli, 6 puntate, trasmesse dal 5 agosto al 9 settembre 1965.
  • Un disco per l'estate 1967, trasmesso l'8, 9 e 10 giugno 1967.
  • Un disco per l'estate 1968, testi di Maurizio Jurgens, trasmesso il 13, 14 e 15 giugno 1968.
  • Un disco per l'estate 1969, testi di Amurri, Verde e Broccoli, trasmesso il 12, 13 e 14 giugno 1969.
  • Il Telecanzoniere (1970) – supervisione regia
  • Un disco per l'estate 1970, testi di Amurri, Verde e Broccoli, trasmesso l'11, 12 e 13 giugno 1970.
  • Un disco per l'estate 1971, testi di Amurri e Verde, trasmesso il 10, 11 e 12 giugno 1971.
  • Un disco per l'estate 1972, testi di Amurri e Verde, trasmesso il 15, 16 e 17 giugno 1972.
  • Un disco per l'estate 1974, testi di Dino Verde, trasmesso il 15 giugno 1974.
  • Un disco per l'estate 1975, trasmesso il 21 giugno 1975.
  • Con la partecipazione straordinaria di..., trasmesso il 19 ottobre 1976.
  • Canzoni per la libertà, testi di Luigi Lunari, trasmesso il 28 novembre 1976.
  • Non si può spiegare, bisogna vederlo, trasmesso il 31 dicembre 1976.
  • Tuttaroma, con Sergio Centi, 4 puntate, trasmesse dal 4 al 25 maggio 1977.
  • Il Borsacchiotto, gioco a premi di Leo Chiosso e Sergio D'Ottavi, 10 puntate, trasmesse dal 23 maggio al 1 agosto 1977.[15][16]
  • Vicki Sue Robinson, trasmesso il 25 settembre 1977.
  • L'uomo solo di e con Felice Andreasi, trasmesso il 10 e 17 novembre 1978.
  • Lo scatolone - Antologia di nuovissimi, nuovi e seminuovi, 12 puntate, trasmesse dal 5 febbraio al 30 aprile 1981; 12 puntate, trasmesse dal 19 agosto al 4 novembre 1982.
  • Il cappello sulle ventitré di Alberto Argentini, trasmesso dal 15 ottobre 1983 al 18 agosto 1984.
  • Il cappello sulle ventitré di Raoul Morales, trasmesso dal 9 febbraio al 27 luglio 1985.
Remove ads

Radio

Prosa radiofonica

  • Il ceppo di Anatole France, trasmesso il 24 dicembre 1968.
  • Rete in acqua, racconto di Raffaello Brignetti, trasmesso il 12 luglio 1970.
  • La grande unione, originale radiofonico di Elena De Merik e Mario Landi, regia di Mario Landi, trasmesso il 21 dicembre 1985.
  • Magia e potere, originale radiofonico di Elena De Merik e Mario Landi, regia di Mario Landi, trasmesso il 28 dicembre 1985.
  • Inquinamento e distruzione, originale radiofonico di Elena De Merik e Mario Landi, regia di Mario Landi, trasmesso il 4 gennaio 1986.
  • L'erba della follia, originale radiofonico di Elena De Merik e Mario Landi, regia di Mario Landi, trasmesso l'11 gennaio 1986.
  • Guerra e razzismo, originale radiofonico di Elena De Merik e Mario Landi, regia di Mario Landi, trasmesso il 18 gennaio 1986.
  • Gli animali al potere, originale radiofonico di S. Ambrogi, trasmesso il 21 febbraio 1987.
Remove ads

Teatro

Autore

  • Il male del gelato, regia di Marco Guglielmi, Roma, Teatro delle Muse, 6 febbraio 1964.

Regia

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads