Timeline
Chat
Prospettiva

Terremoto della Calabria meridionale del 1894

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Terremoto della Calabria meridionale del 1894map
Remove ads

Il terremoto del 16 novembre 1894 fu un evento sismico che colpì la Calabria meridionale e la Sicilia alle ore 17.52, con epicentro storicamente individuato nella città di Palmi[1]. L'intensità dell'evento, che rientra nel IX grado della scala Mercalli[2] e che colpì maggiormente le località del Circondario di Palmi, comportò anche un violento maremoto che interessò perfino le coste campane, con maggiori danni che vi furono a Capo Pezzo verso Palmi[3].

Dati rapidi Data, Ora ...
«E già erano le ore 7.15 pom. allorché il terremoto spaventevole, terribile, con due formidabili rombi sotterranei e poche scosse sussultorie disastrosissime, si verificò inesorabilmente, e in meno di 15 secondi, cagionò la morte di persone, crollamenti di moltissime case, mentre che tutte le altre furono più o meno lesionate, e quasi inabitabili;»
Remove ads

Centri abitati interessati dal terremoto

I principali centri interessati dal terremoto del 1894, riportati per grado di scala Mercalli, sono i seguenti[4]:

Remove ads

Il miracolo della statua della Madonna

Nei giorni precedenti del verificarsi del terremoto si narra che la Madonna si manifestó attraverso la statua posta dentro la chiesa di Palmi. Furono in essa osservate straordinarie manifestazioni fin quando durante una improvvisata processione, mentre la gente era fuori dall'abitazione, arrivò il terremoto. Il miracolo della Madonna del Carmine di Palmi permise alla quasi totalità della gente di salvarsi.

Remove ads

Galleria d'immagini

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads