Testa in cassetta

prodotto alimentare italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Testa in cassetta

La testa in cassetta è una variante della coppa di testa prodotto tipico del Piemonte, della Liguria, della Toscana e della Sardegna; nel Lazio, in Umbria e nelle Marche[senza fonte].

Fatti in breve Origini, Luogo d'origine ...
Testa in cassetta
Thumb
Lo Schweinskopfsülze tedesco, simile alla Testa in cassetta diffusa in Italia e soprattutto in Liguria
Origini
Luogo d'origine Italia
RegioniPiemonte
Liguria
Toscana
Sardegna
Lazio
Umbria
Marche
Dettagli
Categoriaantipasto
Ingredienti principalifrattaglie del maiale e spezie
Chiudi

Preparazione

Gli ingredienti tradizionali sono le frattaglie della testa del maiale tagliate in modo grossolano e cotte per molto tempo in acqua salata, il tutto condito, a seconda delle varianti, con una concia a base di sale, pepe, cannella, coriandolo, chiodi di garofano, noce moscata, peperoncino, pinoli e un tocco di rhum; il tutto è poi insaccato nel budello cieco di manzo.[1] In Lunigiana, una volta cotta, la testa in cassetta è avvolta in un telo pulito, che, una volta compresso con un peso, raffreddandosi lascia filtrare attraverso le fibre del tessuto il liquido di cottura e la parte più grassa; al momento dell'utilizzo, la testa in cassetta viene tagliata in fette sottili e può essere usata per farcire panini o servita sul piatto assieme a sottaceti o sottolii.

La testa in cassetta di Gavi, paese dell'Appennino ligure, è un "Presidio Slow Food"[2].

Abbinamenti consigliati

La testa in cassetta si accompagna bene ai vini locali e agli spumanti:

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.