Timeline
Chat
Prospettiva

The Get Up Kids

gruppo musicale statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

The Get Up Kids
Remove ads

I The Get Up Kids sono un gruppo emo[1] statunitense formatosi a Kansas City nel 1995. Inizialmente il nome del gruppo doveva essere Suburban Get Up Kids: tuttavia il leader del gruppo, Matt Pryor, riteneva scadente un nome che cominciasse per "S" e quindi decise di sostituire la parola "Suburban" con un articolo, appunto "The".[senza fonte] La band è una delle più influenti della scena Midwest emo formatasi a metà degli anni Novanta[2].

Dati rapidi Paese d'origine, Genere ...
Remove ads

Storia del gruppo

Formazione

Quando nel 1995 i The Get Up Kids si formarono, il gruppo era composto da Matthew "Matt" Pryor (voce, chitarra), Jim Suptic (seconda voce, chitarra), Robert Pope (basso) e Nathan Shay (batteria). Pryor e Suptic si conobbero quando suonavano in differenti gruppi nell'area di Kansas City. Nell'aprile del 1996 il batterista Nathan Shay lasciò il gruppo a causa di una personale riluttanza per il tour. Il batterista fu rimpiazzato da Ryan Pope, fratello minore di Robert. Si sono sciolti nel 2005 e riformati nel 2008.

Remove ads

Influenze

I Get Up Kids hanno avuto un impatto duraturo sulla scena musicale e sono stati citati come fonti di ispirazione da numerose band e artisti di fama. Mark Hoppus, cantante e bassista dei Blink-182, ha chiesto alla sua ragazza di sposarlo con in sottofondo la canzone intitolata "I'll Catch You", uno dei brani più noti della band di Kansas City[3]. In un'intervista del 2005 ad Alternative Press, il bassista dei Fall Out Boy Pete Wentz ha affermato: "Se non fosse stato per i Get Up Kids i Fall Out Boy non sarebbero mai esistiti."[4]

Dal canto loro i Get Up Kids hanno preso le distanze da molte delle band che hanno influenzato: il chitarrista Jim Suptic, intervistato dal sito web Drowned in Sound, ha affermato: "La scena musicale punk da cui deriviamo noi e quella attuale sono completamente differenti. È come il glam rock oggi. Quest'anno abbiamo suonato al Bamboozle fests e ci sentivamo davvero fuori posto...se questo è il mondo che abbiamo contribuito a creare, allora ci scusiamo. Il problema è che molto delle band che abbiamo ispirato non sono buone band".[5]

Discografia

Album in studio

Album dal vivo

  • 2005 – Live! @ The Granada Theater (Vagrant)

Raccolte

  • 2001 – Eudora (Vagrant)

EP

  • 1997 – Woodson (Doghouse)
  • 1999 – Red Letter Day (Doghouse)
  • 2010 – Simple Science (Simple Psyence Recordings)
  • 2018 – Kicker (Polyvinyl)
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads