Timeline
Chat
Prospettiva

Tirapugni

arma contundente Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tirapugni
Remove ads

Un tirapugni, chiamato anche pugno di ferro[1] o noccoliere o noccoliera, è un arma per il combattimento corpo a corpo.

Dati rapidi Tipo, Descrizione ...

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Strumenti simili in pelle e metallo furono utilizzati da greci e romani, che indossavano particolari noccolieri chiamati cestus (Caestus) per competizioni di tipo religioso-sportive. In Asia nel XVIII secolo venne realizzato uno strumento simile detto Bagh Nakh. Noccoliere in ghisa, ottone, piombo e legno sono state prodotte negli Stati Uniti durante la guerra civile americana ed utilizzati sia dall'esercito unionista che quello confederato.

Alla fine del XIX secolo, il tirapugni fu incorporato nel revolver "Apache" usato dalla omonima banda criminale operante a Parigi tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Durante la prima guerra mondiale l'esercito degli Stati Uniti ha utilizzato due diversi coltelli con nocche, come il Mark I, nei modelli "1917" e "1918". All'epoca anche le nocche e i coltelli con noccoliere venivano fabbricati in Inghilterra e acquistati privatamente dai soldati britannici. Dalla seconda guerra mondiale, le nocche e i coltelli da cucina erano abbastanza popolari tra i soldati americani e britannici. I coltelli da trincea modello 1918 furono ristampati ai paracadutisti americani. I commando britannici avevano persino il loro coltello da nocca "Death's Head", con un manico a forma di teschio in ottone.

Remove ads

Caratteristiche

È composta da quattro anelli saldati assieme ad un pezzo di metallo (ferro, acciaio o bronzo) che impugnata sulla mano di un individuo potenzia la forza del pugno. Si calza sulla mano di preferenza e consente di mantenere una discreta libertà di movimento del polso. Il suo uso può portare abrasioni alla pelle di chi lo indossa. Date le piccole dimensioni è un'arma facilmente occultabile. Un colpo dato impugnando il tirapugni amplifica il potere contusivo del pugno chiuso.

Generalmente usato nel combattimento corpo a corpo, alcuni modelli sono anche dotati di spuntoni sugli anelli. Esistono perfino dei tirapugni con delle lame di supporto attaccate ai lati (anche smontabili), che diventano pertanto vere e proprie armi bianche, potendo ferire anche molto gravemente una persona, o addirittura ucciderla.[2]

Remove ads

Legislazione nel mondo

Italia

Thumb
Mappa degli Stati del mondo al 2022 su possesso e porto di tirapugni. Legenda:
Rosso: possesso e porto illegale
Verde: possesso legale, porto in lugogo pubblico illegale
Verde petrolio: legale negli stati federati
Blu: possesso e porto legale

Secondo la legislazione italiana sulle armi, il tirapugni non viene considerato "arma impropria" (ai sensi dell'art. 585 del codice penale italiano), in quanto è costruito per il solo scopo di offendere la persona. Ai sensi dell'art. 4 della legge 18 aprile 1975 n. 110, per l'acquisto e la detenzione non vi sono obblighi ma il porto ne è vietato. In particolare la sentenza della Suprema Corte di Cassazione n. 23840 del 13 gennaio 2021 ne ha affermato la natura di arma bianca, a differenza delle noccoliere, che possono essere strumento di protezione della mano, qualora non siano realizzati in metallo.[3]

In caso si tratti di arma antica (ovvero ai sensi del TULPS prodotta prima del 1890) e presenti un difetto ineliminabile della punta e del taglio o comunque sia inidoneo a recare offesa, detenzione e trasporto sono consentiti senza licenza e senza autorizzazione.[4]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads