Timeline
Chat
Prospettiva

Tizio Caio Sempronio

film del 1951 diretto da Marcello Marchesi, Vittorio Metz, Alberto Pozzetti Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tizio Caio Sempronio
Remove ads

Tizio Caio Sempronio è un film del 1952, diretto da Marcello Marchesi, Vittorio Metz e Alberto Pozzetti.

Fatti in breve Lingua originale, Paese di produzione ...
Remove ads

Trama

Riepilogo
Prospettiva

Roma, anni '50, lungo la passeggiata della via Appia antica, due innamorati notato la statua di un togato romano, dall'aspetto solenne. Dopo che i due ragazzi proseguono la via, la statua si anima e si presenta, illustrando il suo cursus honorum, che dà inizio alla storia del film.

Roma, I sec. a.C. Il personaggio è il console Tizio, seguace di Pompeo Magno in Siria, innamorato di Livia, figlia del mercante Caio. Tizio apprende che Pompeo è morto in congiura e Cesare è diventato il padrone di Roma, e così temendo rappresaglie, Caio vuole tutelare i suoi interessi, e impedisce che Tizio e Livia si frequentino. Invece accoglie in casa un importante seguace di Cesare: Sempronio, e immagina un matrimonio tra i due. Passa qualche tempo e Cesare cade vittima di una congiura, e il partito dei pompeiani torna alla ribalta, sicché Caio corre a chiedere perdono a Tizio, e Sempronio è costretto alla fuga per non incappare nella vendetta. Tuttavia per i torbidi che si susseguono dopo la morte di Cesare per il potere, Tizio, Caio e Sempronio finiranno in galera, ma riescono ad evadere, mentre giunge il nipote di Cesare: Ottaviano, che decide di appoggiare Sempronio come suo fedele, e futuro sposo di Livia.

Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads