Timeline
Chat
Prospettiva

Todd Bennett

velocista britannico (1962-2013) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Todd Anthony Bennett (Southampton, 6 luglio 1962Southampton, 16 luglio 2013) è stato un velocista britannico, specializzato nei 400 metri piani, di cui detenne anche il primato mondiale a livello indoor con il tempo di 45"56.[1][2][3][4][5]

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...

A livello individuale, vinse un titolo europeo juniores (1981),[1][2][5] per due volte (1985 e 1987) il titolo europeo indoor[1][3][4][5] e fu vicecampione mondiale a livello indoor (1985),[1][2][4] mentre, nella staffetta 4×400 m, vinse una medaglia d'argento agli Europei (1982), una medaglia d'argento ai Giochi Olimpici di Los Angeles del 1984[1][3][4][5] e due medaglie d'oro ai Giochi del Commonwealth (1982 e 1986).[5]

Remove ads

Biografia

Vita privata

Era sposato con Vanessa,[2][5] sua amica d'infanzia,[2] dalla quale aveva avuto due figli, Aaron e Daena.[2][5]

Morte

Ammalatosi di cancro[1][2][3][4][5] nel 2012,[1] si spegne il 16 luglio 2013,[2] a soli 51 anni.

Palmarès

  • 1981: Medaglia d'oro nei 400 m piani ai Campionati europei juniores
  • 1982: Medaglia d'argento nella staffetta 4x400 ai Campionati europei
  • 1982: Medaglia d'oro nella staffetta 4x400 ai Giochi del Commonwealth
  • 1983: Medaglia di bronzo nella staffetta 4x400 ai Campionati mondiali
  • 1984: Medaglia d'argento nella staffetta 4x400 ai Giochi Olimpici
  • 1985: Medaglia d'oro nei 400 m piani ai Campionati europei indoor
  • 1985: Medaglia d'argento nei 400 m piani ai Campionati mondiali indoor
  • 1986: Medaglia d'oro nella staffetta 4x400 ai Giochi del Commonwealth
  • 1986: Medaglia d'argento nei 200 m piani ai Giochi del Commonwealth
  • 1987: Medaglia d'oro nei 400 m piani ai Campionati europei indoor
Remove ads

Altre competizioni internazionali

1989
  • Oro Coppa Europa di atletica leggera (Regno Unito (bandiera) Gateshead)

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads