Timeline
Chat
Prospettiva

Tommaso di Villanova

religioso e arcivescovo cattolico spagnolo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tommaso di Villanova
Remove ads

Tommaso di Villanova, al secolo Tomás García Martínez (Fuenllana, novembre 1486Valencia, 8 settembre 1555), è stato un eremitano di Sant'Agostino spagnolo, divenuto poi arcivescovo di Valencia. Fu anche asceta e predicatore. È stato proclamato santo da papa Alessandro VII nel 1658.

Thumb
Biagio Pupini, L'elemosina di San Tommaso di Villanova, 1560. Il Santo, con piviale, mitria e pastorale, soccorre i poveri, tra i quali sono due uomini, una donna e due bambini. Fondo scuro.
Fatti in breve San Tommaso di Villanova, Nascita ...
Fatti in breve Tomás Garcia Martinez di Villanova, O.S.A. arcivescovo della Chiesa cattolica, Incarichi ricoperti ...
Remove ads

Biografia

Figlio di un mugnaio, nacque nel 1486 a Fuenllana, nella regione della Mancia (Spagna centro-meridionale), e crebbe nel vicino paese di Villanueva de los Infantes (italianizzato come Villanova). Studiò arte e teologia presso l'Università di Alcalá de Henares dove, dopo la laurea, divenne professore di filosofia nel 1514.

Nel 1516 prese la decisione di entrare tra gli agostiniani di Salamanca: prese i voti perpetui nel 1518 e fu ordinato sacerdote; fu superiore in vari conventi, poi priore provinciale per l'Andalusia e la Castiglia: fu il primo ad inviare missionari agostiniani nelle Americhe.

Fu scelto da Carlo V come proprio consigliere spirituale e confessore personale: l'Imperatore lo stimò a tal punto da offrirgli l'arcivescovado di Granada, ma Tommaso di Villanova rifiutò per umiltà; nel 1544, sollecitato anche dal Papa, venne eletto arcivescovo metropolita di Valencia pur continuando a occuparsi del suo ordine religioso.

Malato di angina pectoris, Tommaso di Villanova morì l'8 settembre 1555. I suoi resti sono esposti nella cattedrale di Valencia.

Remove ads

Il culto

È stato beatificato il 7 ottobre 1618 da papa Paolo V: papa Alessandro VII lo ha proclamato santo il 1º novembre 1658.

Memoria liturgica l'8 settembre[1] (per la messa tridentina il 22 settembre).

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Arcivescovo Giovanni Cengria (1548)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads