Timeline
Chat
Prospettiva

Torino Film Festival 2021

39ª edizione del Torino Film Festival Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il Torino Film Festival 2021 è stata la 39ª edizione del festival cinematografico, che si è svolta dal 26 novembre al 4 dicembre 2021.[1] I film sono stati proiettati in sala, dopo le limitazioni dell'anno precedente, mentre alcuni sono stati fruibili sulla piattaforma MYmovies.it. I film in concorso sono stati 12, quelli fuori concorso 23 (di cui 14 italiani).[1] Il film di apertura è stato Sing 2 - Sempre più forte di Garth Jennings in anteprima internazionale.[2]

L'immagine ufficiale del Festival, realizzato da Maicol Casale e Davide Oberto, è un manifesto strappato su un muro della città, nel quale gli spettatori, ritornati in una sala cinematografica, guardano il film di una Torino immaginaria, popolata di oggetti e animali, figure del cinema, sul set, danzanti o in bicicletta.[3]

Il programma è stato articolato nelle seguenti sezioni: Torino 39, Torino 39 corti, Fuori concorso, Fuori concorso/L'incanto del reale, Fuori concorso/Surprise, Fuori concorso/Tracce di teatro, Fuori concorso/TorinoFilmLab, Fuori concorso/Premio Maria Adriana Prolo, Fuori concorso/Incubator, Le stanze di Rol, TFFDoc/Internazionale, TFFDoc/Italiana, TFFDoc/Fuori concorso, TFFDoc/Noi, Italiana.corti, Italiana.corti/Fuori concorso, Hadjithomas/Joreige, Back to Life.[4]

In questa edizione, ai luoghi più e meno storici del festival se ne aggiungono di nuovi: cinema Greenwich Village, Cinema Agnelli, Cine-Teatro Baretti, Cinema-Teatro Monterosa, Museo Casa Mollino.

La cerimonia di premiazione si è svolta al cinema Massimo in presenza della madrina, l'attrice Emanuela Fanelli.[5]

Remove ads

Selezione ufficiale

Riepilogo
Prospettiva

Torino 39

  • Aloners, regia di Hong Seong-eun (Corea del Sud)
  • Between two dawns (İki Şafak Arasında), regia di Selman Nacar (Turchia)
  • Clara Sola, regia di Nathalie Álvarez Mesén (Svezia)
  • El Planeta, regia di Amalia Ulman (Stati Uniti d'America)
  • Feathers, regia di Omar El Zohairy (Francia, Egitto)
  • Große Freiheit, regia di Sebastian Meise (Austria, Germania)
  • Il muto di Gallura, regia di Matteo Fresi (Italia)
  • La chica nueva, regia di Micaela Gonzalo (Argentina)
  • La Traversée, regia di Florence Miailhe (Francia)
  • Le bruit des moteurs, di Philippe Grégoire (Canada)
  • The day is over, regia di Rui Qi (Cina)
  • Une jeune fille qui va bien, regia di Sandrine Kiberlain (Francia)

Torino 39 Corti

  • Ain't No Mercy for Rabbits, regia di Aliza Brugger (Stati Uniti d'America)
  • Babatoura, regia di Guillaume Collin (Canada)
  • Backyard Camping, regia di Mor Hanay (Israele)
  • Junko, regia di Minsho Limbu (Nepal)
  • La cattiva novella, regia di Fulvio Risuleo (Italia)
  • La notte brucia, regia di Angelica Gallo (Italia)
  • La última pieza, regia di Ricardo Muñoz Senior (Venezuela)
  • Mavka, regia di Anastasia Ledkova (Russia)
  • Neon Meets Argon, regia di James Doherty (Irlanda)
  • Night, regia di Ahmad Saleh (Palestina)
  • Rendez-vous, regia di Roshanak Ajamian (Iran)
  • Swoboda, regia di Joanna Różniak (Polonia)

Fuori concorso

Fuori concorso / L'incanto del reale

  • C’è un soffio di vita soltanto, regia di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini – documentario (Italia)
  • Carditello’s Stories, regia di Pappi Corsicato – documentario (Italia)
  • Esterno giorno, regia di Luca Rea – documentario (Italia)
  • Giovanna, storie di una voce, regia di Chiara Ronchini – documentario (Italia)
  • Il mio anno stranissimo, regia di Marco Ponti – cortometraggio (Italia)
  • Il tempo rimasto, regia di Daniele Gaglianone – documentario (Italia)
  • Italia. Il fuoco, la cenere, regia di Olivier Bohler, Céline Gailleurd – documentario (Francia)
  • L'onda lunga. Storia extra-ordinaria di un'associazione, regia di Francesco Ranieri Martinotti – documentario (Italia)
  • Paradosso contraddittorio, regia di Dario Germani – documentario (Italia)
  • Piano Lessons. The Life and Art of German Diez Nieto, regia di Antongiulio Panizzi – documentario (Italia)
  • Return to Paestum, regia di Pappi Corsicato – documentario (Italia)
  • Sotto lo stesso tempo, allievi CSC di Palermo – documentario (Italia)
  • Tonino de Bernardi: una ricerca senza confini, di Tonino de Bernardi (Italia)

Fuori concorso / Surprise

Fuori concorso / Tracce di teatro

  • Ciak! Piemonte che spettacolo - Proggramma 1, a cura di Film Commission Torino Piemonte (Italia)
  • Ciak! Piemonte che spettacolo - Proggramma 2, a cura di Film Commission Torino Piemonte (Italia)
  • Gianni Schicchi, regia di Damiano Michieletto (Italia)
  • L'uomo dal fiore in bocca, regia di Gabriele Lavia (Italia)
  • Non ti pago, regia di Edoardo De Angelis (Italia)
  • Paradiso [video bozzetto], regia di Marco Valerio Amico e Giulio Boato (Italia)
  • Preistorico, regia di Virgilio Sieni (Italia)
  • Sabato, domenica e lunedì, regia di Edoardo De Angelis (Italia)
  • Silver Veiled, regia di Ginevra Panzetti, Enrico Ticconi (Italia)
  • Strehler, com’è la notte?, regia di Alessandro Turci (Italia)

Fuori concorso / TorinoFilmLab

Fuori concorso / Premio Maria Adriana Prolo

Premio conferito dall'Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) al regista Giuseppe Piccioni.[6]

Fuori concorso / Incubator

  • Altri cannibali, regia di Francesco Sossai (Italia)
  • Bipolar, regia di Queena Li (Cina)
  • Jhilli, regia di Ishaan Ghose (India)
  • Luz Viaje Oscuro, regia di Tin Dirdamal, Eva Cadena (Messico, Vietnam)
  • Lost Future - Light & The Beginning of Future, regia di Tin Dirdamal (Messico)
  • The Edge of Daybreak, regia di Taiki Sakpisit (Thailandia)
  • Traveller, regia di Hind R. Boukli – cortometraggio (Francia)
  • Tre donne, di Sylvia Plath, regia di Francesca Lolli e Bruno Bigoni – mediometraggio (Italia)

Le stanze di Rol

  • Bull, regia di Paul Andrew Williams (Regno Unito)
  • Coming Home in the Dark, regia di James Ashcroft (Nuova Zelanda)
  • Extraneous Matter – Complete Edition, regia di Kenichi Ugana (Giappone)
  • Inmersión, regia di Nic Postiglione (Cile, Messico)
  • L'angelo dei muri, regia di Lorenzo Bianchini (Italia)
  • La abuela, regia di Paco Plaza (Spagna)
  • Los plebes, regia di Eduardo Giralt, Emmanuel Massu (Messico)
  • Mlungu wam - Good Madam, regia di Jenna Cato Bass, (Sudafrica)
  • Offseason, regia di Mickey Keating (Stati Uniti d'America)
  • Raging Fire, regia di Benny Chan (Hong Kong, Cina)
  • Ste. Anne, regia di Rhayne Vermette (Canada)
  • The Strings, regia di Ryan Glover (Canada)
  • What Josiah Saw, regia di Vincent Grashaw (Stati Uniti d'America)

TFFDOC / Internazionale

  • 918 GAU, regia di Arantza Santesteban Perez (Spagna)
  • All Light, Everywhere, regia di Theo Antony (Stati Uniti d'America)
  • Another Brick on the Wall, regia di Nan Zhang (Cina)
  • Juste un mouvement, regia di Vincent Meessen (Francia)
  • Pejzaži otpora, regia di Marta Popivoda (Serbia)
  • Las y los minúscules, regia di Khristine Gillard (Belgio)
  • Rampart, regia di Marko Grba Singh (Serbia)
  • Segunda vez, regia di Dora García (Belgio)

TFFDOC / Italiana

  • Calypso, regia di Mariangela Ciccarello (Italia)
  • Commedia all'italiana, regia di Fabrizio Bellomo (Italia)
  • Esa casa amarilla, regia di Valeria Ciceri, Marina Vota (Argentina)
  • I giorni del destino, regia di Emanuele Marini (Italia)
  • La restanza, regia di Alessandra Coppola (Belgio, Italia)
  • Lievito, regia di Cyop & Kaf (Italia)
  • Lotta di classe - Il cinema dei ragazzi di Emilio Sidoti, regia di Demetrio Giacomelli (Italia)
  • Rue Garibaldi, regia di Federico Francioni (Italia)
  • Un usage de la mer, regia di Fabrizio Polpettini (Francia)

TFFDOC / Fuori concorso

  • Il giardino che non c'è, regia di Rä Di Martino (Italia)
  • The First 54 Years - An Abbreviated Manual for Military Occupation, regia di Avi Mograbi (Israele)

TFFDOC / Noi

  • 235.000.000, regia di Uldis Brauns (Unione Sovietica, 1967)
  • È solo a noi che sta la decisione, regia di Isabella Bruno (Italia, 1976)
  • Il fronte interno - Un viaggio in Italia con Domenico Quirico, regia di Paola Piacenza (Italia, 2021)
  • Little Palestine (Diary of a Siege), regia di Abdallah al-Khatib (Francia, Libano, 2021)
  • Nous, regia di Alice Diop (Francia, 2021)
  • Undead Voices, regia di Maria Iorio, Raphaël Cuomo (Svizzera, 2021)

Italiana.corti

  • Ai bambini piace nascondersi, regia di Angela Norelli (Italia)
  • Arthur, 1973, regia di Cesare Barbieri (Italia)
  • As In A Land, A Vagary, regia di Giuseppe Boccassini (Germania, Italia)
  • Autoritratto con arma, regia di Giovanni Ortoleva (Italia)
  • Giochi, regia di Simone Bozzelli (Italia)
  • L'incantesimo di Circe, regia di Alessandro Montali (Italia)
  • La nascita di un regno, regia di Marco Piccarreda, Gaia Formenti (Italia)
  • Ofelia, regia di Pierfrancesco Bigazzi (Italia)
  • The Fountain of Life, regia di Davide Rabacchin (Italia)

Italiana.corti / Fuori concorso

  • 71219 - May them White rise with you, regia di Davide Maldi e Micol Roubini (Italia)

Hadjithomas/Joreige

Retrospettiva dedicata agli artisti libanesi Joana Hadjithomas e Khalil Joreige.[7]

  • Al Bayt al Zaher, regia di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige – documentario (Francia, 1999)
  • Barmeh, regia di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige – cortometraggio (Libano, 2001)
  • Al Film al Mafkoud, regia di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige – documentario (Libano, 2003)
  • Ramad, regia di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige – cortometraggio (Libano, 2003)
  • Yawmon Akhar, regia di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige (Libano, 2005)
  • Open the Door, Please, episodio di Enfances, regia di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige (Francia, 2006)
  • Je veux voir, regia di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige (Libano, 2008)
  • Khiam 2000-2007, regia di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige – documentario (Libano, 2008)
  • Aïda sauve moi, regia di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige – documentario (Libano, 2009)
  • The Lebanese Rocket Society, regia di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige – documentario (Libano, 2012)
  • Ismyrna, regia di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige – documentario (Libano, 2016)
  • Memory Box, regia di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige (Francia, Libano, 2021)

Back to life

Remove ads

Giurie

Thumb
Ildikó Enyedi, presidente della Giuria

Torino 39 e Torino 39 Corti

Internazionale.doc

  • Catherine Bizern
  • Kristina Konrad
  • Michael Wahrmann

Italiana.doc

  • Sara Fgaier
  • Annamaria Licciardello
  • Davide Maldi

Italiana.corti

  • Beatrice Gibson
  • Max Viale
  • Carla Vulpiani

Premi ufficiali

Riepilogo
Prospettiva

La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 4 dicembre.[9][10]

Torino 39

  • Miglior film: Between two dawns (İki Şafak Arasında) di Selman Nacar
  • Premio speciale della giuria: ex aequo a El Planeta di Amalia Ulman e Feathers di Omar El Zohairy
  • Miglior attrice: Gong Seung-yeon per Aloners
  • Miglior attore: Franz Rogowski per Große Freiheit
  • Miglior sceneggiatura: Une jeune fille qui va bien di Sandrine Kiberlain

Torino 39 Corti

  • Miglior film: Babatoura di Guillaume Collin
  • Premio speciale della giuria: Night di Ahmad Saleh

Internazionale.doc

  • Miglior film: 918 GAU di Arantza Santesteban Perez
  • Premio speciale della giuria: Another Brick on the Wall di Nan Zhang

Italiana.doc

  • Miglior film: Rue Garibaldi, regia di Federico Francioni
  • Premio speciale della giuria: Commedia all'italiana, regia di Fabrizio Bellomo

Italiana.corti

  • Miglior film: Giochi, regia di Simone Bozzelli
  • Premio speciale della giuria: La nascita di un regno di Gaia Formenti e Marco Piccarreda

Premio Fipresci

  • El Planeta di Amalia Ulman

Premi collaterali

  • Premio RAI Cinema Channel: La notte brucia di Angelica Gallo
  • Premio Achille Valdata: La Traversée di Florence Miailhe
  • Premio Avanti!: El Planeta di Amalia Ulman
  • Premio gli occhiali di Gandhi
    • Miglior film: Little Palestine (Diary of a Siege) di Abdallah al-Khatib
    • Menzione speciale: The First 54 Years - An Abbreviated Manual for Military Occupation di Avi Mograbi
  • Premio Interfedi: Una madre, una figlia (Lingui, les liens sacrés) di Mahamat-Saleh Haroun
  • Premio Scuola Holden: Une jeune fille qui va bien di Sandrine Kiberlain
  • Premio DAMS: Kimberly Picado in Clara Sola
  • Premio Flat Parioli: Italia. Il fuoco, la cenere di Olivier Bohler e Céline Gailleurd
  • Premio Piemonte Factory:
    • Miglior film: Estate in città di Lorenzo Radin e Samuele Zucchet
    • Menzione speciale: I parchi di Flavio Mastrillo
  • Premio Stella della Mole per l'Innovazione artistica: Monica Bellucci

Pubblicazioni

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads