Timeline
Chat
Prospettiva

Torneo di Wimbledon 1961 - Singolare maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il detentore del titolo Neale Fraser ha perso nel quarto turno contro Bobby Wilson.

Fatti in breve Torneo di Wimbledon 1961 Singolare maschile, Sport ...
Voce principale: Torneo di Wimbledon 1961.

Rod Laver ha battuto in finale Chuck McKinley per 6–3, 6–1, 6–4. Con questo risultato Laver ha conquistato il primo titolo sui campi londinesi e il secondo titolo dello Slam in carriera.

Remove ads

Teste di serie

  1.   Australia (bandiera) Neale Fraser (quarto turno)
  2.   Australia (bandiera) Rod Laver (campione)
  3.   Italia (bandiera) Nicola Pietrangeli (terzo turno)
  4.   Australia (bandiera) Roy Emerson (quarti di finale)
  5.   Spagna (bandiera) Manuel Santana (secondo turno)
  6.   Cile (bandiera) Luis Ayala (quarti di finale)
  7.   India (bandiera) Ramanathan Krishnan (semifinali)
  8.   Stati Uniti (bandiera) Chuck McKinley (finalista)

Clicca sul numero di testa di serie del giocatore per visualizzare la sua sezione di tabellone.

Remove ads

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Quarti di finale Semifinali Finale
Regno Unito (bandiera) Bobby Wilson 4 4 6 4
8 Stati Uniti (bandiera) Chuck McKinley 6 6 4 6 8 Stati Uniti (bandiera) Chuck McKinley 6 6 8
Venezuela (bandiera) Isaias Pimentel 2 2 4 Regno Unito (bandiera) Mike Sangster 4 4 6
Regno Unito (bandiera) Mike Sangster 6 6 6 8 Stati Uniti (bandiera) Chuck McKinley 3 1 4
7 India (bandiera) Ramanathan Krishnan 6 6 6 2 Australia (bandiera) Rod Laver 6 6 6
4 Australia (bandiera) Roy Emerson 1 4 4 7 India (bandiera) Ramanathan Krishnan 2 6 2
6 Cile (bandiera) Luis Ayala 1 3 2 2 Australia (bandiera) Rod Laver 6 8 6
2 Australia (bandiera) Rod Laver 6 6 6

Parte alta

Sezione 1

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
Stati Uniti (bandiera) R Hernando 3 1 1
1 Australia (bandiera) N Fraser 6 6 6 1 Australia (bandiera) N Fraser 5 6 4 6 7
Q Germania Ovest (bandiera) H Elschenbroich 2 4 4 Stati Uniti (bandiera) W Reed 7 4 6 1 5
Stati Uniti (bandiera) W Reed 6 6 6 1 Australia (bandiera) N Fraser 6 3 6 6
Q Regno Unito (bandiera) H Truman 5 1 1 Australia (bandiera) M Mulligan 2 6 2 1
Australia (bandiera) M Mulligan 7 6 6 Australia (bandiera) M Mulligan 6 6 1
India (bandiera) J Mukerjea 3 4 6 3 Australia (bandiera) F Stolle 1 4 0 r
Australia (bandiera) F Stolle 6 6 3 6 1 Australia (bandiera) N Fraser 6 0 11 7
Argentina (bandiera) E Soriano 2 6 7 14 3 Regno Unito (bandiera) B Wilson 1 6 13 9
Regno Unito (bandiera) B Wilson 6 4 5 16 6 Regno Unito (bandiera) B Wilson 6 8 6
Q Regno Unito (bandiera) R Dixon 2 3 3 Brasile (bandiera) C-A Fernandes 3 6 4
Brasile (bandiera) C-A Fernandes 6 6 6 Regno Unito (bandiera) B Wilson 6 6 6
Nuova Zelanda (bandiera) L Gerrard 8 3 6 1 Stati Uniti (bandiera) J Frost 2 4 4
Australia (bandiera) B Mark 10 6 2 6 Australia (bandiera) B Mark 4 4 4
Germania Ovest (bandiera) W Stuck 4 2 2 Stati Uniti (bandiera) J Frost 6 6 6
Stati Uniti (bandiera) J Frost 6 6 6

Sezione 2

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
Italia (bandiera) S Tacchini 2 2 6 4
8 Stati Uniti (bandiera) C McKinley 6 6 4 6 8 Stati Uniti (bandiera) C McKinley 6 6 6
Finlandia (bandiera) R Nyyssonen 7 3 6 2 5 Sudafrica (bandiera) A Gaertner 2 1 3
Sudafrica (bandiera) A Gaertner 5 6 3 6 7 8 Stati Uniti (bandiera) C McKinley 6 4 6 6
Regno Unito (bandiera) G Ward 7 2 3 6 3 Polonia (bandiera) W Gasiorek 3 6 0 2
Regno Unito (bandiera) G Paish 5 6 6 2 6 Regno Unito (bandiera) G Paish 2 1 6 6 2
Norvegia (bandiera) F-D Jagge 5 2 4 Polonia (bandiera) W Gasiorek 6 6 4 4 6
Polonia (bandiera) W Gasiorek 7 6 6 8 Stati Uniti (bandiera) C McKinley 8 6 7
Q Svezia (bandiera) I Ingvarsson 2 4 4 Australia (bandiera) W Jacques 6 1 5
Germania Ovest (bandiera) I Buding 6 6 6 Germania Ovest (bandiera) I Buding 5 0 4
Danimarca (bandiera) J Ulrich 3 2 6 5 Australia (bandiera) W Jacques 7 6 6
Australia (bandiera) W Jacques 6 6 3 7 Australia (bandiera) W Jacques 6 6 8 9
Q Francia (bandiera) D Contet 4 2 3 Stati Uniti (bandiera) D Dell 8 4 6 7
Stati Uniti (bandiera) D Dell 6 6 6 Stati Uniti (bandiera) D Dell 6 6 6
Q Australia (bandiera) G Hughes 2 5 0 Francia (bandiera) J-C Barclay 3 4 2
Francia (bandiera) J-C Barclay 6 7 6

Sezione 3

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
India (bandiera) A Ali 4 2 1
3 Italia (bandiera) N Pietrangeli 6 6 6 3 Italia (bandiera) N Pietrangeli 6 6 1 6
Q Brasile (bandiera) J-E Mandarino 3 6 1 6 3 Australia (bandiera) B Phillips-Moore 3 4 6 3
Australia (bandiera) B Phillips-Moore 6 3 6 4 6 3 Italia (bandiera) N Pietrangeli 6 3 4 4
LL Sudafrica (bandiera) F McMillan 4 7 4 Stati Uniti (bandiera) C Crawford 2 6 6 6
Stati Uniti (bandiera) M Fox 6 9 6 Stati Uniti (bandiera) M Fox 2 2 2
Regno Unito (bandiera) N Kitovitz 1 2 3 Stati Uniti (bandiera) C Crawford 6 6 6
Stati Uniti (bandiera) C Crawford 6 6 6 Stati Uniti (bandiera) C Crawford 4 2 10
Germania Ovest (bandiera) C Kuhnke 6 4 4 3 Venezuela (bandiera) I Pimentel 6 6 12
Australia (bandiera) W Coghlan 4 6 6 6 Australia (bandiera) W Coghlan 4 6 3 9
Francia (bandiera) G Pilet 1 2 6 4 Venezuela (bandiera) I Pimentel 6 3 6 11
Venezuela (bandiera) I Pimentel 6 6 3 6 Venezuela (bandiera) I Pimentel 4 7 6 1 7
Belgio (bandiera) P Washer 0 4 4 Jugoslavia (bandiera) N Pilic 6 5 3 6 5
Austria (bandiera) F Hainka 6 6 6 Austria (bandiera) F Hainka 5 6 3 6
Stati Uniti (bandiera) R Siska 6 3 2 8 5 Jugoslavia (bandiera) N Pilic 7 4 6 8
Jugoslavia (bandiera) N Pilic 4 6 6 6 7

Sezione 4

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
Paesi Bassi (bandiera) W Maris 2 0 2
5 Spagna (bandiera) M Santana 6 6 6 5 Spagna (bandiera) M Santana 4 4 10
Unione Sovietica (bandiera) S Lichačëv 6 2 3 0 Sudafrica (bandiera) A Segal 6 6 12
Sudafrica (bandiera) A Segal 1 6 6 6 Sudafrica (bandiera) A Segal 6 6 6
Messico (bandiera) E Reyes 1 6 3 6 2 Rhodesia Meridionale (bandiera) A Bey 3 4 4
Rhodesia Meridionale (bandiera) A Bey 6 4 6 4 6 Rhodesia Meridionale (bandiera) A Bey 6 10 9 6
Stati Uniti (bandiera) J Lesch 4 1 1 Australia (bandiera) R Howe 4 8 11 4
Australia (bandiera) R Howe 6 6 6 Sudafrica (bandiera) A Segal 6 6 4
Cile (bandiera) P Rodríguez 6 1 0 3 Regno Unito (bandiera) M Sangster 8 8 6
Stati Uniti (bandiera) D Ralston 3 6 6 6 Stati Uniti (bandiera) D Ralston 6 6 3 16
Australia (bandiera) J Newcombe 8 4 6 6 4 Svezia (bandiera) J-E Lundquist 4 2 6 14
Svezia (bandiera) J-E Lundquist 10 6 3 2 6 Stati Uniti (bandiera) D Ralston 8 6 3 3 4
Canada (bandiera) R Bédard 3 2 4 Regno Unito (bandiera) M Sangster 6 4 6 6 6
Regno Unito (bandiera) M Sangster 6 6 6 Regno Unito (bandiera) M Sangster 6 4 6 6
Australia (bandiera) N Gibson 3 6 3 7 6 Australia (bandiera) G Pares 3 6 3 3
Australia (bandiera) G Pares 6 3 6 5 8

Parte bassa

Sezione 5

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
Q Messico (bandiera) G Palafox 4 0 2
Austria (bandiera) F Saiko 6 6 6 Austria (bandiera) F Saiko 4 9 6 2
Francia (bandiera) J Renavand 2 4 4 Regno Unito (bandiera) T Pickard 6 11 3 6
Regno Unito (bandiera) T Pickard 6 6 6 Regno Unito (bandiera) T Pickard 3 3 2
Regno Unito (bandiera) A Mills 5 6 4 5 Messico (bandiera) T Palafox 6 6 6
Giappone (bandiera) O Ishiguro 7 4 6 7 Giappone (bandiera) O Ishiguro 2 3 8 3
Germania Ovest (bandiera) D Ecklebe 2 2 7 Messico (bandiera) T Palafox 6 6 6 6
Messico (bandiera) T Palafox 6 6 9 Messico (bandiera) T Palafox 6 1 3 1
Svezia (bandiera) U Schmidt 4 4 2 7 India (bandiera) R Krishnan 4 6 6 6
Australia (bandiera) K Fletcher 6 6 6 Australia (bandiera) K Fletcher 4 6 6 5 0
Canada (bandiera) F Godbout 3 4 3 Italia (bandiera) O Sirola 6 0 3 7 6
Italia (bandiera) O Sirola 6 6 6 Italia (bandiera) O Sirola 4 6 3 1
Sudafrica (bandiera) J Mayers 6 5 6 3 5 7 India (bandiera) R Krishnan 6 3 6 6
Stati Uniti (bandiera) M Riessen 3 7 4 6 7 Stati Uniti (bandiera) M Riessen 3 2 9
Francia (bandiera) F Jauffret 0 4 1 7 India (bandiera) R Krishnan 6 6 11
7 India (bandiera) R Krishnan 6 6 6

Sezione 6

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
Cuba (bandiera) O Garrido 4 4 8
Regno Unito (bandiera) R Taylor 6 6 10 Regno Unito (bandiera) R Taylor 6 6 3 6
Sudafrica (bandiera) R Mandelstam 10 6 6 4 3 Australia (bandiera) W Woodcock 1 2 6 1
Australia (bandiera) W Woodcock 12 3 4 6 6 Regno Unito (bandiera) R Taylor 8 6 6 6
Q Regno Unito (bandiera) T Adamson 2 6 13 2 4 Tunisia (bandiera) M Belkhodjia 10 1 4 3
Tunisia (bandiera) M Belkhodjia 6 4 11 6 6 Tunisia (bandiera) M Belkhodjia 6 9 4 6
Q Stati Uniti (bandiera) E Scott 4 6 4 4 Regno Unito (bandiera) R Bennett 2 7 6 3
Regno Unito (bandiera) R Bennett 6 4 6 6 Regno Unito (bandiera) R Taylor 3 1 1
Australia (bandiera) J Hillebrand 0 4 6 1 4 Australia (bandiera) R Emerson 6 6 6
Stati Uniti (bandiera) J Douglas 6 6 3 6 Stati Uniti (bandiera) J Douglas 6 6 4 6
Regno Unito (bandiera) J Ward 2 8 6 4 4 Stati Uniti (bandiera) G Mulloy 2 2 6 1
Stati Uniti (bandiera) G Mulloy 6 6 1 6 6 Stati Uniti (bandiera) J Douglas 3 0 7 4
Regno Unito (bandiera) M Hann 6 2 4 4 4 Australia (bandiera) R Emerson 6 6 5 6
Stati Uniti (bandiera) C Henry 4 6 6 6 Stati Uniti (bandiera) C Henry 2 4 4
India (bandiera) N Kumar 2 1 3 4 Australia (bandiera) R Emerson 6 6 6
4 Australia (bandiera) R Emerson 6 6 6

Sezione 7

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
Regno Unito (bandiera) L. Coni 13 1 0
India (bandiera) P Lall 15 6 6 India (bandiera) P Lall 3 6 6
Norvegia (bandiera) T Moe 5 7 7 Regno Unito (bandiera) B Knight 6 8 8
Regno Unito (bandiera) B Knight 7 9 9 Regno Unito (bandiera) B Knight 12 5 2 9 6
Nuova Zelanda (bandiera) M Otway 6 4 0 6 4 Stati Uniti (bandiera) B Bond 10 7 6 7 0
Ungheria (bandiera) I Gulyás 3 6 6 0 6 Ungheria (bandiera) I Gulyás 1 1 4
Austria (bandiera) L Legenstein 4 10 2 Stati Uniti (bandiera) B Bond 6 6 6
Stati Uniti (bandiera) B Bond 6 12 6 Regno Unito (bandiera) B Knight 7 4 2
Regno Unito (bandiera) J Barrett 2 6 2 3 6 Cile (bandiera) L Ayala 9 6 6
Stati Uniti (bandiera) F Froehling 6 4 6 6 Stati Uniti (bandiera) F Froehling 1 6 6 6
Brasile (bandiera) R Barnes 3 7 6 12 4 Messico (bandiera) M Llamas 6 2 0 3
Messico (bandiera) M Llamas 6 9 1 10 6 Stati Uniti (bandiera) F Froehling 2 5 4
Paesi Bassi (bandiera) P Van Eijsden 2 9 4 6 Cile (bandiera) L Ayala 6 7 6
Cecoslovacchia (bandiera) J Javorsky 6 11 6 Cecoslovacchia (bandiera) J Javorsky 5 4 2
Sudafrica (bandiera) R Sanders 3 2 2 6 Cile (bandiera) L Ayala 7 6 6
6 Cile (bandiera) L Ayala 6 6 6

Sezione 8

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
Svezia (bandiera) S Stockenberg 3 2 4
Australia (bandiera) B Hewitt 6 6 6 Australia (bandiera) B Hewitt 10 8 2 6
Argentina (bandiera) E Morea 5 5 3 Stati Uniti (bandiera) R Holmberg 8 6 6 2
Stati Uniti (bandiera) R Holmberg 7 7 6 Australia (bandiera) B Hewitt 6 6 6
Spagna (bandiera) A Arilla 6 6 3 6 2 Belgio (bandiera) J Brichant 2 3 4
Colombia (bandiera) W Alvarez 4 8 6 4 6 Colombia (bandiera) W Alvarez 6 1 0 9 2
Polonia (bandiera) W Skonecki 2 6 2 2 Belgio (bandiera) J Brichant 2 6 6 7 6
Belgio (bandiera) J Brichant 6 3 6 6 Australia (bandiera) B Hewitt 4 4 2
Australia (bandiera) A Lane 3 6 4 4 2 Australia (bandiera) R Laver 6 6 6
Sudafrica (bandiera) K Diepraam 6 2 6 6 Sudafrica (bandiera) K Diepraam 12 9 0 4
Italia (bandiera) G Merlo 7 6 5 4 Germania Ovest (bandiera) W Bungert 10 11 6 6
Germania Ovest (bandiera) W Bungert 5 8 7 6 Germania Ovest (bandiera) W Bungert 3 1 10 6 3
Jugoslavia (bandiera) B Jovanović 7 3 8 2 Australia (bandiera) R Laver 6 6 8 4 6
Francia (bandiera) P Darmon 9 6 10 Francia (bandiera) P Darmon 6 6 3 6 4
Unione Sovietica (bandiera) T Leius 4 1 1 2 Australia (bandiera) R Laver 8 2 6 4 6
2 Australia (bandiera) R Laver 6 6 6
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads