Timeline
Chat
Prospettiva
Torresotto di San Vitale
porta cittadina di Bologna Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Torresotto di San Vitale è una delle 18 porte della seconda cerchia muraria di Bologna.
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Appartiene alla seconda cerchia di mura della città di Bologna[1][2], la cui costruzione iniziò verso la fine del XII secolo. Strada San Vitale, la cui esistenza è documentata almeno dal 1159, collegava Bologna con Ravenna e quindi con le importanti saline di Cervia. Il Torresotto (nome comunemente dato alle basse torri sovrastanti i serragli di questa cerchia muraria) appoggia sulla sinistra (in direzione del centro) sul palazzo senatorio Cospi, mentre sulla destra confina con una proprietà delle monache della chiesa dei Santi Vitale e Agricola in Arena. Nel XVI secolo le monache divennero proprietarie anche del torresotto, che ormai aveva perso la sua funzione difensiva a favore della porta San Vitale, parte della successiva cerchia muraria la Circla.[3]
Il torresotto venne modificato nel 1603 dalla famiglia Borzani, che ne era divenuta proprietaria. La torretta che attualmente sovrasta la costruzione, con una altana e 12 finestre (tre per lato) è un'aggiunta quattrocentesca, in seguito ancora rimaneggiata.
Il torresotto e l'ex edificio conventuale alla sua destra passarono di proprietà all'inizio del 1800, andando all'architetto Giovanni Battista Martinetti, il quale ne fece la sua residenza, con un grande giardino all'inglese.[4]
Remove ads
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads