Timeline
Chat
Prospettiva

Torri e campanili più alti d'Europa

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

L'Europa è un continente estremamente ricco di torri e campanili, di ogni stile e dimensione, che da secoli marcano il profilo delle città. Sorte per differenti ragioni e per rivalità, sono a volte diventati veri e propri emblemi cittadini, come il famosissimo "Steffl", la torre del Duomo di Vienna o le torri gemelle del Duomo di Colonia.

Quella del Duomo di Ulma in Germania è la più alta torre campanaria del mondo, venne realizzata in pietra in stile gotico su progetti medievali, ma terminata solo nel 1890.

La torre storica ancora esistente più alta d'Europa è quella della Cattedrale di Strasburgo, quella storica più alta d'Italia è il Torrazzo di Cremona. La torre in laterizi più alta del mondo è quella della Collegiata di San Martino a Landshut, Germania.

In Italia il campanile più alto è quello del Duomo di Mortegliano in provincia di Udine.

Sono escluse dalla graduatoria le cupole (a titolo indicativo, quella della Basilica di San Pietro raggiunge i 136 metri) e i minareti (ad esempio il più alto fra loro è quello della Moschea di Hassan II di Casablanca, alto 210 metri[1].

Da notare che nel futuro la prima posizione sarà occupata dalla Sagrada Família di Barcellona, ancora inconclusa, la cui torre principale raggiungerà i 172 metri d'altezza. `

Qui di seguito è l'elenco dei primi cinquanta.

Ulteriori informazioni Pos, Immagine ...
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads