Pos |
Immagine |
Nome |
Epoca costruzione |
Altezza metri |
Luogo |
Stato |
1° |
 |
Campanile del Duomo di Ulma |
1377, completato nel 1890 |
161,53 m[2] |
Ulma |
Germania |
2° |
 |
Campanili gemelli del Duomo di Colonia |
1248, completati nel 1880 |
157,38 m[3] |
Colonia |
Germania |
3° |
 |
Torre della crociera della Cattedrale di Notre-Dame |
1540 e completata nel 1822 |
151 m[4] |
Rouen |
Francia |
4° |
 |
Campanile di San Nicola |
1822 |
147,3 m[5] |
Amburgo |
Germania |
5° |
 |
Campanile della Cattedrale di Notre-Dame |
1439 |
142 m[6] |
Strasburgo |
Francia |
6° |
 |
Campanile del Santuario di Nostra Signora di Licheń |
2004 |
141,5 m[7] |
Licheń Stary |
Polonia |
7° |
 |
Campanile del Duomo di Vienna |
1137-47, completato nel 1433 |
136,44 m[8] |
Vienna |
Austria |
8° |
 |
Campanile del Duomo di Linz |
XIX secolo, 1924 |
134,8 m[9] |
Linz |
Austria |
9° |
 |
Campanile della Chiesa di San Michele |
1786 |
132 m[10] |
Amburgo |
Germania |
10° |
 |
Campanile della Collegiata di San Martino |
1432-1500 |
130,60 m[11] |
Landshut |
Germania |
11° |
 |
Campanile della Chiesa di San Giacomo |
1438, rifatto nel 1962-63 |
125,42 m[12] |
Amburgo |
Germania |
12° |
 |
Campanili gemelli della Chiesa di Santa Maria |
1350 |
124,95 m[13] |
Lubecca |
Germania |
13° |
 |
Campanile della Chiesa di Sant'Olav |
1549-1625, in parte ricostruito nel 1842 |
124 m[14] |
Tallinn |
Estonia |
14° |
 |
Campanile della Chiesa di San Pietro |
1409, completato nel 1746 |
123,25 m[15] |
Riga |
Lettonia |
15° |
 |
Campanile della Cattedrale di Salisbury |
1220-1330 |
123,14 m[16] |
Salisbury |
Regno Unito |
16° |
 |
Campanile della Chiesa di San Pietro |
1516 e 1878 |
123 m[17] |
Amburgo |
Germania |
17º |
 |
Campanile della Cattedrale di Nostra Signora |
1521 |
123 m[18] |
Anversa |
Belgio |
18º |
 |
Campanile della Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo |
1713 |
122,50 m[19] |
San Pietroburgo |
Russia |
19º |
 |
Campanile della Chiesa di Nostra Signora |
1465 |
122 m[20] |
Bruges |
Belgio |
20º |
 |
Campanili gemelli della Cattedrale di Uppsala |
1435. completati nel 1892 |
118,70 m[21] |
Uppsala |
Svezia |
21º |
 |
Campanile del Duomo di Schwerin |
1892 |
117,50 m[22] |
Schwerin |
Germania |
22º |
 |
Campanile della Chiesa di San Pietro |
1577 |
117,22 m[23] |
Rostock |
Germania |
23º |
 |
Campanile della Parrocchiale di Santa Caterina |
1256, completato nel 1657 |
116,70 m[12] |
Amburgo |
Germania |
24º |
 |
Campanile della Cattedrale di Nostra Signora |
1330 |
116 m[24] |
Friburgo in Brisgovia |
Germania |
25º |
 |
Campanile Nuovo della Cattedrale di Notre-Dame |
1134-50 e completato nel 1506-13 |
115,18 m[25] |
Chartres |
Francia |
26º |
 |
Campanile della Chiesa di Santa Clara |
1560 |
116 m[26] |
Stoccolma |
Svezia |
27º |
 |
Campanili della Sagrada Família |
1920 |
115 m |
Barcellona |
Spagna |
28º |
 |
Torre del Municipio Nuovo |
La torre è il resto medievale dell'antico castello di Pleissenburg attorno alla quale venne eretto il Municipio Nuovo nel 1899-1905. |
114,7 m[27] |
Lipsia |
Germania |
29º |
 |
Campanili gemelli del Duomo |
1230 |
114,67 m[12] |
Lubecca |
Germania |
30º |
 |
Torre di San Michele |
XV secolo, completato nel 1869 |
114,60 m[28] |
Bordeaux |
Francia |
31º |
 |
Campanile della Chiesa di Sant'Andrea |
1503, completato nel 1890 |
114,50 m[29] |
Hildesheim |
Germania |
32º |
 |
Campanile del Duomo di Mortegliano |
1959 |
113,20 m[30] |
Mortegliano |
Italia |
33º |
 |
Campanile del Duomo |
1382 |
112,32 m[31] |
Utrecht |
Paesi Bassi |
34º |
 |
Torrazzo di Cremona |
XIII secolo, terminato nel 1309 |
112,21 m[32][33][34][35]. |
Cremona |
Italia |
35º |
 |
Campanile della Chiesa di San Giacomo |
1434, terminato nel 1658 |
112,04 m[12] |
Lubecca |
Germania |
36º |
 |
Torre del Municipio |
1886-97 |
112 m[36] |
Amburgo |
Germania |
37º |
 |
Campanile del Duomo di San Pietro |
Eretto nel 1888 per volere dell'imperatore Guglielmo II |
112 m[37] |
Schleswig |
Germania |
38º |
 |
Campanile della Cattedrale di San Giacomo |
1503, rifatto nel 2008 |
110,18 m[38] |
Stettino |
Polonia |
39º |
 |
Campanile della Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio |
1733 |
110 m[39] |
Salamanca |
Spagna |
40º |
 |
Campanile della Chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù |
1881-87 |
109,60 m[40] |
Graz |
Austria |
41º |
 |
Campanile della Nieuwe Kerk |
1496 |
108,75 m[41] |
Delft |
Paesi Bassi |
42º |
 |
Campanile della Parrocchiale di San Giovanni |
1408 |
108,71 m[42] |
Lüneburg |
Germania |
43º |
 |
Guglia del Duomo di Milano |
1386-1892 |
108,5 m[43] |
Milano |
Italia |
44º |
 |
Campanile della Chiesa di San Pietro |
1170-1290, guglia ricostruita dopo la Seconda guerra mondiale nel 1963 |
108,22 m[12] |
Lubecca |
Germania |
45º |
 |
Torri gemelle della Cattedrale di Zagabria |
1880 |
108 m[44][45] |
Zagabria |
Croazia |
46º |
 |
Campanile del Duomo di Linkoping |
1877-86 |
107 m[46] |
Linköping |
Svezia |
47º |
 |
Campanile del Monastero di Nostra Signora di Kazan |
2009-14 |
107 m[47] |
Tambov |
Russia |
48º |
 |
Campanile della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo |
2000 |
107 m[48] |
Mostar |
Bosnia ed Erzegovina |
49º |
 |
Campanile del Santuario |
1617-22 |
106,30 m[49][50] |
Częstochowa |
Polonia |
50º |
 |
Campanile del Duomo dei Santi Pietro e Marco |
1889-1922 |
106 m[51] |
Alessandria |
Italia |