Timeline
Chat
Prospettiva
Torta di tagliatelle
dolce della cucina emiliana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La torta di tagliatelle o torta ricciolina[2][3] è un dolce tipico della cucina emiliana, romagnola[2] e mantovana.[4][5] È anche diffusa in Lombardia.[1][6]
Remove ads
Storia
In tempi lontani la torta veniva preparata il giorno di santa Lucia (13 dicembre) per essere quindi consumata durante le feste di Natale.[7] Oggi è uno dei dolci più apprezzati della tradizione locale.[8]
Descrizione
Ha forma rotonda, di colore giallo-bruno a crosta secca.[1][6] La preparazione avviene in due tempi: prima la preparazione della sfoglia che arricchirà a strati la torta a tagliatelle sottilissime e quindi l'impasto di mandorle, zucchero, burro, cedro e arancia canditi e liquore sassolino (se desiderato) che verrà inserito nella sfoglia stessa. Prima della cottura in forno, il dolce è spolverato con zucchero vanigliato e burro fuso. Infine viene aggiunto dello zucchero a velo. Esiste inoltre una variante del dolce senza la base di pasta frolla.[3]
Remove ads
Riconoscimenti
La torta di tagliatelle è depositata presso la Camera di Commercio di Bologna,[3] ed è un prodotto agroalimentare tradizionale dell'Emilia-Romagna.[9] Tipica di San Benedetto Po (MN), ha ottenuto la Denominazione comunale d'origine.[10]
Note
Bibliografia
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads