Timeline
Chat
Prospettiva
Tour de Corse 2001
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Tour de Corse 2001, ufficialmente denominato 45éme Tour de Corse - Rallye de France, è stata la dodicesima prova del campionato del mondo rally 2001 nonché la quarantacinquesima edizione del Tour de Corse e la ventottesima con valenza mondiale.
Remove ads
Riepilogo
Riepilogo
Prospettiva
La manifestazione si è svolta dal 19 al 21 ottobre sulle tortuose e strette strade che attraversano le zone montuose della Corsica; si gareggiò nei territori situati a un raggio massimo di 30 km dal capoluogo Ajaccio, sede principale del rally, mentre non vennero incluse in questa edizione le classiche speciali che negli anni precedenti si correvano nelle zone attorno alla cittadina di Corte.[2]
L'evento è stato vinto dallo spagnolo Jesús Puras, navigato dal connazionale Marc Martí, al volante di una Citroën Xsara WRC della squadra Automobiles Citroën, entrambi alla prima vittoria iridata in carriera, davanti alle coppie francesi formate da Gilles Panizzi e Hervé Panizzi, su Peugeot 206 WRC (2001) della scuderia Peugeot Total, e da Didier Auriol e Denis Giraudet, compagni di squadra dei fratelli Panizzi.[3]
L'uruguaiano Gustavo Trelles e l'argentino Jorge del Buono, su Mitsubishi Lancer Evo VI, hanno invece conquistato la vittoria nella Coppa FIA piloti gruppo N, mentre l'equipaggio formato dal francese Sébastien Loeb e dal monegasco Daniel Elena si sono aggiudicati la quinta tappa della Coppa FIA piloti Super 1600 alla guida di una Citroën Saxo S1600, assicurandosi la conquista del titolo con una gara di anticipo.[4]
Remove ads
Dati della prova
Denominazione ufficiale | Tour de Corse - Rallye de France |
Edizione N° | 45 |
Tappa N° | 12 di 14 |
Data manifestazione | da venerdì 19/10/2001 a domenica 21/10/2001 |
Sede ospitante | Ajaccio (Corsica del Sud, Corsica, Francia) |
Sede parco assistenza | Campo dell'Oro, Ajaccio |
Superficie | Asfalto |
Iscritti | 93 |
Partiti | 85 |
Arrivati | 50 (58,8%) |
Prove speciali previste | 16 |
Prove speciali disputate | 15 (1 cancellata) |
Prova più breve | 11,02 km (PS7 e PS10: Gare de Carbuccia) |
Prova più lunga | 36,73 km (PS3: Ste Marie Sicche) |
Prova più lenta | velocità media di 83,73 km/h (PS8: Vero - Pont d'Azzana 2) |
Prova più veloce | velocità media di 99,48 km/h (PS14: Pont de Calzola 1) |
Lunghezza prove speciali previste | 394,04 km |
Lunghezza prove speciali disputate | 366,40 km (40,6% della distanza totale effettiva - cancellati 27,64 km) |
Lunghezza complessiva trasferimenti | 537,10 km |
Distanza totale effettiva | 903,50 km |
Media oraria del vincitore | velocità media di 92,1 km/h (366,40 km in 3h58'35"5) |
Remove ads
Itinerario
Risultati
Classifica
Legenda
Pos. = posizione; Nº = numero di gara; PS = prova speciale; Pos. rit. = posizione detenuta prima del ritiro.
Prove speciali
Remove ads
Classifiche mondiali
- Classifica piloti
- Classifica costruttori WRC
Legenda: Pos.= Posizione; N = In classifica per la prima volta.
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads