Timeline
Chat
Prospettiva

Toyota 4Runner

SUV della Toyota prodotto dal 1983 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Toyota 4Runner
Remove ads

La Toyota 4Runner è un SUV di fascia media prodotta dalla casa automobilistica giapponese Toyota dal 1983.

Fatti in breve Descrizione generale, Costruttore ...

In Giappone è chiamata Toyota Hilux Surf ed è stata venduta fino al 2009. La vettura è stata prodotta in cinque generazioni.

Remove ads

Profilo e contesto

La prima generazione della 4Runner era un fuoristrada compatto realizzato sulla base dell'allora Toyota Hilux, dotato nella parte posteriore (che nel pick up era adibita a ospitare il cassone) di un hard top in fibra di vetro.

Tutte le generazioni sono state costruite in Giappone nello stabilimento di Tahara nella prefettura di Aichi e nello stabilimento Hino Motors (una consociata di Toyota) ad Hamura.

A partire dal 2014 è venduto negli Stati Uniti, Canada, America Centrale, Bahamas, Ecuador, Perù, Cile e Colombia.

Secondo uno studio del 2019 del sito iSeeCars.com, si classificata al quinto posto come veicoli più longevi e affidabili negli Stati Uniti. Il 3,9 percento delle 4Runner ancora in circolazione su strada avevano in media oltre 320 000 km secondo lo studio.[1]

Remove ads

Le generazioni[2]

Riepilogo
Prospettiva

Prima generazione (1984-1989)

La prima serie della 4Runner era basata sul pick-up Hilux da cui differiva principalmente per l'adozione di un hard top in vetroresina e una seconda fila di sedili per accogliere i passeggeri nella parte posteriore[3].

La vettura aveva un'elevata altezza da terra che la agevolava nei percorsi in fuori strada; inoltre, grazie all'adozione di un turbocompressore introdotto con la versione SR5 Turbo, Toyota poté aumentarne le prestazioni pur conservando il peso e gli ingombri ridotti del propulsore a 4 cilindri.[4]

Restyling 1986

Nel 1986 venne sottoposta a un aggiornamento che prevedeva una nuova calandra, stavolta dotata di due listelli in luogo dei tre originali, oltre all'adozione di uno schema a ruote indipendenti per le sospensioni anteriori mentre le posteriori restavano del tipo a balestra.[4]

Thumb
4Runner II

Seconda generazione (1989-1995)

Il nuovo modello, benché ancora derivato dalla Hilux, iniziava ad assumere sempre più una connotazione da SUV; questa versione venne proposta in configurazione 3 o 5 porte (la 3 porte venne tolta dal listino nel 1993).[3]

Ulteriori modifiche videro l'introduzione di sospensioni posteriori con molle elicoidali, che andavano a sostituire quelle a balestra, e l'introduzione della trazione integrale, con i modelli a trazione posteriore che uscirono dal listino nel 1993.[4]

Restyling 1992

Anche in questo caso la casa giapponese propose un restyling che prevedeva una modifica al frontale[3], oltre ad alcuni elementi interni; anche la lista degli optional divenne più lunga con l'aggiunta dei sedili in pelle, inserti in radica, tetto apribile e radio CD con 8 altoparlanti.[4]

Thumb
4Runner III

Terza generazione (1995-2002)

La terza serie, pur restando fedele allo stile che caratterizzava il modello, segnò un grande passo avanti rispetto al modello precedente; la vettura abbandonò il pianale della Hilux in favore di quello della Land Cruiser, con notevoli benefici in termini di abitabilità e comfort.[3]

Tornò nel listino l'opzione a trazione posteriore mentre il cambio manuale era di serie per i modelli base e SR5; venne migliorata la sicurezza e l'affidabilità e furono aggiornati il sistema ABS e il sistema di gestione della trazione.[4]

Restyling 1999

Questo aggiornamento determinò l'adozione di paraurti di dimensioni maggiorate e di un nuovo tipo di gruppi ottici.[3]

Restyling 2001

Nuovo aggiornamento, questa volta alla calandra e ai fari.[3]

Thumb
4Runner IV

Quarta generazione (2002-2009)

Un nuovo design, estremamente evoluto rispetto a quello originale, caratterizza questa versione, basata come la precedente sulla Land Cruiser.

Vennero adottati nuovi motori più potenti e nuovi cambi automatici; gli allestimenti era 3: SR5 la base, Sport configurazione intermedia dotata di freni maggiorati e sospensioni idrauliche specifiche e Limited full optional.[4]

Restyling 2005

Anche in questo le modifiche principali interessarono il frontale e i gruppi ottici.

Quinta generazione (dal 2009)

Thumb
4Runner V

Rinnovato il comparto motoristico con la scomparsa del V8 e un incremento di potenza del motore V6 e rivisti gli allestimenti che diventano SR5 ancora modello base, Trail Edition modello intermedio, Limited top di gamma con terza fila di sedili di serie,[4] ed infine dal 2021 il TRD Pro votato al fuoristrada con sospensioni FOX rialzate e protezioni sottoscocca[5]

Restyling 2013

Il frontale assume un design più futuristico grazie all'adozione di luci a LED; ulteriori modifiche sono state apportate agli interni per migliorare l'abitabilità e agli accessori di bordo.[4]

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads