Timeline
Chat
Prospettiva

Trichomonas vaginalis

specie di protista della famiglia Trichomonadidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Trichomonas vaginalis
Remove ads

Il Trichomonas vaginalis è un protozoo appartenente alla classe dei flagellati, conosciuto come parassita umano all'origine dell'omonima malattia della trichomoniasi vaginale, un'infiammazione vaginale.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...
Remove ads

Struttura

T. vaginalis è un flagellato di forma tondeggiante, ovale o a pera del diametro di 5-2  Si muove grazie ai suoi quattro flagelli nella sua parte frontale che utilizza come una frusta e grazie ad un quinto flagello attaccato ad una membrana ondulante posto sul retro. Il flagellato possiede una coda uncinata, chiamata assostile, sul lato opposto rispetto a quello dei flagelli, che si pensa sia utilizzata per aderire alle cellule bersaglio del parassita, provocando però nell'ospite irritazione o infiammazione. T. vaginalis esiste solo in forma di trofozoite e non presenta forma cistica. Si moltiplica per scissione binaria longitudinale.

Remove ads

Epidemiologia

È diffuso in tutto il mondo e viene trasmesso principalmente per via sessuale, molto raramente attraverso oggetti contaminati. I neonati possono esserne infettati qualora il canale del parto ne sia infetto. Si tratta di un parassita enormemente diffuso, è il patogeno più comune trasmesso per via sessuale, perfino più comune della clamidia. È molto più comune nelle donne che negli uomini che tendono ad essere portatori asintomatici. La prevalenza è variabile dal 3 sino al 25% nelle aree urbane. La trasmissione può essere anche indiretta – tramite asciugamani, ambulatori ostetrici e ginecologici – e perinatale.

Remove ads

Clinica

Lo stesso argomento in dettaglio: Trichomoniasi vaginale.

T. vaginalis in buona parte dei casi è asintomatico o dà come unico sintomo secrezioni vaginali acquose maleodoranti. Nei casi di trichomoniasi si verifica irritazione ed infiammazione dell'epitelio della vagina (vulvovaginite) o dell'uretra (uretrite aspecifica), più raramente della prostata, causata dall'assostile del parassita. I sintomi più comuni sono prurito, bruciore e minzione dolorosa.

Diagnosi

Riepilogo
Prospettiva

La diagnosi si effettua mediante esame microscopico di secrezioni vaginali o uretrali per identificare il parassita. È possibile coltivare l'organismo, colorarlo e utilizzare test immunologici con anticorpi oppure metodi di identificazione basati su sonde ad acidi nucleici.

L'esame colturale in terreno CPLM – cisteina, peptone, estratto di fegato (in inglese liver infusion), maltosio – rappresenta il gold standard di sensibilità e specificità (95%). È considerato il metodo diagnostico più indicato sia per riconoscere un'infezione da Trichomonas sia per valutare l'efficacia della terapia anti Trichomonas.

Per l'esame colturale procedere secondo lo schema di lavoro seguente:

  1. Inoculare la provetta con il campione di secreto vaginale raccolto con un tampone;
  2. Incubare a 30-37 °C e dopo 48 ore di incubazione, giornalmente, trasferire un'aliquota di brodocoltura su vetrino ed osservare la presenza dei protozoi con un obiettivo a basso ingrandimento;
  3. Protrarre l'incubazione dei campioni negativi all'osservazione microscopica per un massimo di 7 giorni.

Per il controllo della terapia anti-tricomoniasi, è consigliabile effettuare una brodocoltura test almeno una settimana dopo la sospensione del trattamento farmacologico. Se essa dovesse risultare negativa si ripete il test 2-4 settimane dopo la fine della terapia; se sono confermati i risultati negativi della prima coltura, il paziente può essere considerato parassitologicamente guarito.[1]

Remove ads

Terapia

Il farmaco d'elezione per la trichomoniasi è il metronidazolo. Per le infezioni resistenti al metronidazolo si usa il tinidazolo.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads