Timeline
Chat
Prospettiva

Tricloruro di praseodimio

composto chimico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il tricloruro di praseodimio, o cloruro di praseodimio(III), è il composto inorganico del praseodimio con formula PrCl3. Come altri tricloruri lantanidi, esiste sia nella forma anidra che in quella idratata. È un solido blu-verde che assorbe rapidamente l'acqua all'esposizione all'aria umida per formare un eptaidrato di colore verde chiaro.

Fatti in breve Nome IUPAC, Caratteristiche generali ...
Remove ads

Sintesi

Riepilogo
Prospettiva

Il tricloruro di praseodimio viene preparato trattando il praseodimio metallico con acido cloridrico:[1][2][3]

Di solito viene purificato mediante sublimazione sottovuoto.[4]

I sali idrati di cloruro di praseodimio (III) possono essere preparati mediante trattamento del praseodimio metallico o del carbonato di praseodimio (III) con acido cloridrico:

La sostanza PrCl37H2O è igroscopica, che non cristallizza dall'acqua madre a meno che non venga lasciata essiccare in un essiccatore. Il tricloruro di praseodimio anidro può essere prodotto per disidratazione termica dell'idrato a 400 °C in presenza di cloruro di ammonio, la cosiddetta via del cloruro di ammonio.[4][5][6] In alternativa, l'idrato può essere disidratato utilizzando cloruro di tionile.[4][7]

Remove ads

Reazioni

Riepilogo
Prospettiva

Il tricloruro di praseodimio è un acido di Lewis, classificato come "duro" secondo la teoria HSAB. Il rapido riscaldamento dell'idrato può causare piccole quantità di idrolisi.[4] Il tricloruro di praseodimio forma un complesso acido-base di Lewis stabile con formula K2PrCl5 per reazione con cloruro di potassio; questo composto mostra interessanti proprietà ottiche e magnetiche.[1]

Le soluzioni acquose di tricloruro di praseodimio possono essere utilizzate per preparare composti insolubili di praseodimio(III). Ad esempio, il fosfato di praseodimio(III) e il fluoruro di praseodimio(III) possono essere preparati per reazione con fosfato di potassio e fluoruro di sodio, rispettivamente:

Quando riscaldato con cloruri di metalli alcalini, forma una serie di materiali ternari (composti contenenti tre diversi elementi) con le formule MPr2Cl7, M3PrCl6, M2PrCl5 e M3Pr2Cl9 dove M = K, Rb, Cs.[8]

Remove ads

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads