Timeline
Chat
Prospettiva
Trigun
manga scritto e disegnato da Yasuhiro Nightow Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Trigun (トライガン?, Toraigan) è un manga scritto e disegnato Yasuhiro Nightow, inizialmente raccolto in tre tankōbon dalla Tokuma Shoten, pubblicati fra il 1996 ed il 1999. Nel 1997 Shonen Captain, il magazine su cui Trigun veniva serializzato, fu chiuso, rendendo il manga incompleto. All'inizio del 1998 è stato poi pubblicato Trigun Maximum (トライガンマキシマム?, Toraigan Makishimamu), continuazione della prima serie, edito da Shōnen Gahōsha nella sua collana Young King OURs a partire dall'ottobre del 1997, che si è concluso il 30 marzo 2007 con la pubblicazione del 102º capitolo, per un totale di 14 volumi.
Nel 1998 ne è stata tratta una serie televisiva anime realizzata dallo studio Madhouse, composta da 26 episodi e trasmessa in patria dal network TV Tokyo. Un film, intitolato Trigun: Badlands Rumble, è uscito nelle sale giapponesi il 24 aprile 2010[4]. Una seconda serie televisiva anime, intitolata Trigun Stampede, prodotta dallo studio Orange e composta sempre da 26 episodi, è stata trasmessa nel corso del 2023.
Remove ads
Trama
Riepilogo
Prospettiva
Vash the Stampede, noto come tifone umanoide, è il primo uomo nella storia dichiarato calamità naturale. Ritenuto responsabile di disastri in molte città, ha su di sé una taglia da 60 miliardi di $$ (doppi dollari). La sua vera natura è però ben lontana dall'essere malvagia e crudele come tutti s'immaginano: Vash è in realtà un tipo spensierato e un pacifista convinto, sempre pronto a soccorrere e salvare i più deboli, e con due sole grandi passioni, le belle donne e le ciambelle. Dotato di una sensibilità estrema e al tempo stesso di una grandissima determinazione e forza interiore (per non parlare della grande resistenza del suo corpo) Vash aiuta e difende i più deboli, cercando sempre di evitare di ferire a morte i criminali che affronta, capace di mettere a repentaglio la sua vita per aiutare tutti i bisognosi che incontra lungo il suo cammino.
L'intera storia si svolge sulla superficie di un lontano e desertico pianeta, Gunsmoke, illuminato da due soli e circondato da cinque lune, colonizzato un secolo prima da navi spaziali terrestri e appartenenti al progetto Seeds. È un mondo duro e selvaggio, in cui i coloni umani faticano a mantenere un'esistenza dignitosa, tra la continua regressione tecnologica (Gunsmoke è molto simile al vecchio West americano) e le faide di antiche e potenti famiglie rivali.
Vash è anche ingiustamente incolpato della distruzione di un'intera cittadina, July City. A causa di questa sua fama di tifone umanoide, una compagnia di assicurazioni decide di inviare due agenti, Meryl Strife e Milly Thompson, per seguirne le tracce, con l'obiettivo di rintracciarlo e contenere al minimo i danni da lui causati.
Da questo momento in poi faranno la loro comparsa nella serie decine di nuovi personaggi, tra cui Legato Bluesummers, che avverte Vash di avergli messo alle costole ben 12 sicari nel tentativo di farlo fuori, e Nicholas D. Wolfwood, un reverendo nonché pistolero bravo quasi quanto Vash, che lo aiuterà a sconfiggere i 12 assassini della Gung-Ho Guns seguendolo ovunque vada e aiutandolo nelle sue folli imprese pur essendo a sua volta uno dei Gung-Ho Guns.
La sfida finale sarà l'incontro tra il tifone umanoide e suo fratello Knives, uno scontro da cui dipenderà il destino dell'intero genere umano.
Remove ads
Personaggi
- Vash the Stampede (ヴァッシュ・ザ・スタンピード?, Vasshu za Sutanpīdo)
- Doppiato da Masaya Onosaka[5] (ed. giapponese), Simone Mori (ed. italiana)
- Vash (anche detto "Tifone Umanoide") è il protagonista della serie. Un ricercato da 60 miliardi di doppi dollari ($$) che si trascina di città in città cercando di sfuggire ai mille disastri che lo seguono. Nonostante sia un pacifista convinto è anche un pistolero molto esperto, che cerca di non uccidere mai nessuno. Ha perso il braccio sinistro nel primo scontro col fratello Knives ed è stato costretto a rimpiazzarlo con uno meccanico, che all'occorrenza mostra una pistola nascosta che Vash userà in momenti critici. Il suo aspetto è quello di un comune essere umano, ma la sua vera natura è in realtà plant, una misteriosa forma di vita artificiale di cui i coloni delle navi spaziali si servivano per la produzione di energia e alimentazioni. Tutto il suo essere è in grado di produrre energia, che di solito "spara" fuori dal braccio trasformato in cannone. La sua età presunta è 131 anni.
- Meryl Stryfe (メリル・ストライフ?, Meriru Sutoraifu)
- Doppiata da Hiromi Tsuru[5] (ed. giapponese), Stella Musy (ed. italiana)
- Insieme a Milly è uno dei due agenti speciali inviati dalla società d'assicurazioni Bernardelli alla ricerca di Vash the Stampede, per controllare il suo enorme potere distruttivo ed evitare così eccessive perdite all'agenzia. È molto seria ed una gran lavoratrice. Col passare del tempo comincia a provare qualcosa per Vash e se ne innamora, specialmente dopo aver conosciuto il suo passato, la natura di plant di Vash, e dell'esistenza del malvagio gemello Knives. Nel manga saprà di tutto ciò per bocca di Zazie the Beast, ma solo dopo essere stata rapita da quest'ultimo. Come arma usa delle piccole pistole, modello Derringer. Alla fine del manga, lascia il lavoro di assicuratrice con l'amica e collega Milly Thompson per diventare una giornalista reporter d'assalto.
- Milly Thompson (ミリィ・トンプソン?, Mirī Tonpuson)
- Doppiata da Satsuki Yukino[5] (ed. giapponese), Perla Liberatori (ed. italiana)
- Amica e assistente di Meryl, lavora anche lei per la società d'assicurazioni Bernardelli, ed è stata la prima a rendersi conto di chi fosse il vero Vash the Stampede. È una persona estremamente gentile e sentimentale, anche se a volte un po' ingenua; è molto alta e forte. Solitamente buona e simpatica, tende ad andare un po' fuori di testa quando beve. Nel manga sembra essere innamorata di Wolfwood, tanto che quando le viene riferito che è partito per un lungo viaggio, scoppia in lacrime. Come arma usa una specie di gatling lancia-arpioni imprigionanti, estremamente pesante. Insieme a Meryl diventa una reporter d'assalto, ma solo alla fine del manga.
- Nicholas D. Wolfwood (ニコラス・D・ウルフウッド?, Nikorasu Dī Urufūddo)
- Doppiato da Shō Hayami[5] (ed. giapponese), Massimo De Ambrosis (ed. italiana)
- È un reverendo pistolero. Un grande amico ed alleato di Vash, con cui spesso entra in conflitto a causa di ideologie differenti. La sua vita è avvolta nel mistero per gran parte del manga. Si scoprirà che da piccolo viveva in un orfanotrofio, uscito dal quale è stato arruolato dall'Eye of St Michael, un'organizzazione di killer professionisti, che ha modificato il suo corpo in modo da renderlo un assassino infaticabile e pressoché indistruttibile. Il suo nome in codice è Nicholas the Punisher. Nel manga muore dopo la battaglia con un suo amico d'infanzia, Livio, che riesce a redimere e salvare dall'Eye of St Michael. Nell'anime muore dopo uno scontro con il reverendo Chapel, membro dei Gung-Ho Guns e suo maestro, che aveva inizialmente sconfitto ma non ucciso.
- Rem Saverem (レム・セイブレム?, Remu Seiburemu)
- Doppiata da Aya Hisakawa[5] (ed. giapponese), Maria Letizia Scifoni (ed. italiana)
- Tutrice e madre adottiva di Vash e Knives sin dalla loro nascita, insegna ai piccoli l'amore e la pace. Sin dall'infanzia ha una profonda influenza su Vash, mentre con Knives ha un approccio più mite. Sacrifica la sua vita durante la caduta della nave Seeds, nel tentativo di salvare più vite umane possibili.
- Millions Knives (ミリオンズ・ナイブズ?, Mirionzu Naibuzu)
- Doppiato da Toru Furusawa[5] (ed. giapponese), Sandro Acerbo (ed. italiana)
- Fratello gemello di Vash, cresciuto con lui sulle navi coloniali terrestri, crede che gli uomini siano parassiti capaci solo di causare danni ovunque vadano. Nell'anime, l'odio di Knives è provocato dalla costante violenza subita da uno dei membri del Project Seeds che apertamente mostra il suo disprezzo verso i due gemelli plant, provocandogli un'insicurezza verso tutti gli altri esseri umani e considerandoli inferiori e primitivi. Uccide con una serie di inganni tutto lo staff della navicella ad eccezione di Rem, per il forte legame che aveva instaurato con Vash. Nel manga, l'odio è generato dal profondo trauma ricevuto dalla scoperta di Vash e Knives di un video-diario scientifico, che svela l'esistenza di un'altra plant, di nome Tesla, nata prima di loro nella nave spaziale: ella, ritenuta un miracolo tecnologico, aveva subito diverse analisi, che l'hanno torturata al punto da causare tumori in tutto il corpo e distruggerne le ossa.
- Legato Bluesummers (レガート・ブルーサマーズ?, Regāto Burūsamāzu)
- Doppiato da Toshihiko Seki[5] (ed. giapponese), Vittorio De Angelis (ed. italiana)
- Capo dei Gung-Ho Guns e braccio destro di Knives, che considera un dio. Legato è un tipo abbastanza alto, con occhi gialli e dei capelli blu che ricoprono spesso il suo occhio sinistro. Si veste con uno strano abito simile a un cappotto bianco lungo fin quasi ai piedi. Inoltre possiede straordinari poteri: nell'anime sono di tipo telepatico e gli derivano dal braccio mancante di Vash, amputato da Knives; mentre nel manga si scoprirà molto avanti nella storia che è in grado di bloccare e muovere i propri avversari utilizzando sottili fili metallici. Nel manga è rivelato che Knives salvò Legato uccidendo tutti gli abitanti del suo paese; quando cercò di uccidere lo schiavo sedicenne questi riuscì a fermare il primo colpo e gli chiese di poterlo seguire, così Knives gli diede il nome Legato (dal latino "ambasciatore", "luogotenente"). Per dimostrare la sua devozione a Knives, Legato si scaglia nella battaglia finale contro Vash. Ciononostante, sa benissimo che se riuscisse a batterlo, verrebbe in ogni modo eliminato da Knives stesso, che ritiene Legato non così diverso dal resto del genere umano. Nell'anime viene ucciso da Vash, costretto a sparargli per salvare Meryl e Milly. Nel manga è sempre Vash a sparagli, per salvare però la vita a Livio. In entrambi i casi la sua morte provocherà un forte crollo psicologico nel Tifone Umanoide, che per la prima volta ha spezzato una vita umana.
Remove ads
Produzione
Riepilogo
Prospettiva

Dopo aver lasciato l'università, Yasuhiro Nightow ha lavorato come venditore di appartamenti per la società immobiliare Sekisui House, ma ha trovato difficile dedicarsi al suo hobby di disegnare manga. Dopo alcuni successi, tra cui un manga a puntate basato sul popolare videogioco Samurai Shodown per la rivista Family Computer Magazine, ha deciso di licenziarsi per dedicarsi completamente al disegno[6]. La serie è stata concepita come una fusione tra western e fantascienza, un genere che Nightow non aveva mai visto in Giappone all'epoca della scrittura di Trigun. Per differenziare Vash dai tipici eroi dei film d'azione, Nightow lo ha rappresentato come un pacifista, evitando di farne un assassino. Durante la storia, Vash cerca di disarmare i nemici senza infliggere ferite mortali, e la sua personalità allegra sottolinea questo aspetto, evidenziato dalla sua frase iconica: "Ehi, scusa. Love & Peace?"[7]. Alcuni elementi del manga sono ispirati alla vita reale; ad esempio, il nome del personaggio Wolfwood è stato preso dal cantante principale per rappresentare il sacerdote ed è modellato su Tortoise Matsumoto della band Ulfuls[8]. Per creare ambienti "caldi", Nightow ha disegnato diverse scene di cibo[9].
Durante la creazione del manga, Nightow si è impegnato a disegnare con attenzione le scene di combattimento, poiché afferma di avere "tutte queste immagini che mi passano per la testa di personaggi che si muovono in modi diversi, contorcendosi in pose d'azione incredibili; tuttavia, pensare a queste immagini e metterle su carta sono due cose distinte". Per quanto riguarda la narrazione, Nightow adotta un "modo logico e intuitivo" per garantire che i lettori possano seguirla agevolmente[10]. Sebbene Vash sia il protagonista del manga, il regista dell'anime, Satoshi Nishimura, ha scelto Meryl Stryfe come personaggio principale. Nell'anime, Meryl cerca il Tifone Umanoide e inizialmente non riconosce Vash a causa del suo comportamento infantile[11]. Per creare suspense, lo scrittore Yōsuke Kuroda suggerì che Vash non sparasse un colpo fino al quinto episodio, il che porta Meryl a rendersi conto che è il famoso pistolero[12].
Remove ads
Media
Riepilogo
Prospettiva
Manga
Con l'assistenza di un amico editore[6], Yasuhiro Nightow ha pubblicato per la prima volta un one-shot di Trigun sulla rivista di manga shōnen Monthly Shōnen Captain della casa editrice Tokuma Shoten il 26 gennaio 1995[13][14]. Due mesi dopo, il 25 marzo, ha iniziato la serializzazione regolare sulla stessa testata[15][16]. Tuttavia, Monthly Shōnen Captain ha cessato la pubblicazione il 26 dicembre 1996[17][18] e la serie è andata in pausa[19]. Tokuma Shoten ha raccolto i capitoli di Trigun in tre volumi monografici tankōbon, pubblicati dal 25 aprile 1996[20] al 20 gennaio 1999[21]. Successivamente, la Shōnen Gahōsha ha ripubblicato i capitoli in due volumi, usciti il 2 giugno 2000[22][23].
Quando Nightow è stato contattato dalla rivista di manga seinen Young King OURs di Shōnen Gahōsha, ha espresso interesse a iniziare una nuova opera. Tuttavia, era turbato dall'idea di lasciare Trigun incompleto e ha chiesto di poter terminare la serie[6]. Il manga ha ripreso la pubblicazione sulla rivista con il titolo Trigun Maximum (トライガンマキシマム?, Toraigan Makishimamu) nel numero di ottobre 1997[19][24]. Nightow ha dichiarato che non c'era alcuna differenza nella storia tra le due testate e che l'unico motivo del cambiamento era dovuto al cambio di casa editrice[25]. Trigun Maximum si è concluso il 30 marzo 2007 con la pubblicazione del 102º capitolo[26]. Shōnen Gahōsha ha raccolto i suoi capitoli in 14 volumi tankōbon, pubblicati dal 23 maggio 1998[27] al 27 febbraio 2008[28].
Inoltre, un'antologia di manga intitolata Trigun: Multiple Bullets, contenente storie brevi scritte da vari autori come Boichi, Masakazu Ishiguru e Satoshi Mizukami, è stata pubblicata da Shōnen Gahōsha in Giappone il 28 dicembre 2011[29][30].
In Italia, la prima serie del manga Trigun è stata pubblicata dal 16 gennaio[31] al 16 luglio 2001[32] dalla Dynamic Italia. Successivamente, la stessa casa editrice ha pubblicato Trigun Maximum dal 30 novembre 2001[33] al 29 aprile 2004[34], interrompendo la serie al nono volume. Panini Comics, sotto l'etichetta Planet Manga, ha riedito la prima serie in due volumi rispettivamente il 1° marzo[35] e il 28 aprile 2007[36]. Inoltre, dal 14 dicembre 2007[37] al 29 marzo 2009[38], la J-Pop ha avviato la pubblicazione di una riedizione di Maximum, partendo dal primo numero e prevedendo la pubblicazione di tutti i tankōbon originali. L'antologia di manga Trigun: Multiple Bullets è stata pubblicata da Panini Comics il 13 luglio 2013[39].
La serie è stata distribuita anche negli Stati Uniti da Dark Horse Comics[40], in Francia da Tonkam[41][42], in Spagna da Glénat, in Argentina da Larp Editores[43], in Germania da Carlsen Verlag[44], in Polonia da Studio JG[45], in Portogallo da Panini Comics[46] e in Cina da Tong Li Publishing.
Trigun
- Ristampa in due volumi
Trigun Maximum
Anime

Nel 1998 lo studio di animazione Madhouse ha prodotto una serie televisiva anime di 26 episodi tratta dal manga. La serie è stata diretta da Satoshi Nishimura, mentre la sceneggiatura è stata scritta da Yōsuke Kuroda e la produzione è stata curata da Shigeru Kitayama[5]. La colonna sonora è stata composto da Tsuneo Imahori[5]. L'anime è stato trasmesso in Giappone su TV Tokyo dal 1º aprile al 30 settembre 1998[80][81]. Gli episodi sono stati successivamente raccolti dalla JVC in 13 VHS, denominate "Stages", pubblicate dal 5 agosto 1998 al 4 agosto 1999[82]. Inoltre è stata distribuita anche in Laserdisc e DVD.
L'edizione italiana è stata curata da Dynamic Italia, che ha affidato il doppiaggio allo studio SEFIT-CDC. La serie è stata trasmessa su MTV dal 3 ottobre 2000[83] al 27 marzo 2001[84]. Dynamic Italia ha inizialmente pubblicato la serie in nove VHS tra il 2000[85] e il 2001[86]. Successivamente, lo stesso editore ha distribuito sei uscite DVD dall'8 aprile 2002[87] al 25 febbraio 2004[88]. In seguito, Shin Vision ha proposto due nuove edizioni: un cofanetto unico[89] (disponibile dal 21 novembre 2005) e un'edizione Complete Edition composta da quattro cofanetti per un totale di otto dischi[90][91] (il primo dei quali reperibile dal 12 maggio 2006). Dopo l'acquisizione del portafoglio licenze di Shin Vision da parte di EXA Cinema i cofanetti sono stati messi in vendita nel catalogo di Fool Frame[92]. Infine, i diritti della serie sono stati acquisiti da Dynit, che il 26 agosto 2009 ha pubblicato un box di quattro DVD, denominato Ultimate Edition[93].
Il 17 giugno 2022 viene annunciato un secondo anime intitolato Trigun Stampede, realizzato dallo studio di animazione Orange e distribuito da Crunchyroll dal 7 gennaio al 25 marzo 2023[94].
Episodi
Colonna sonora
Le musiche di Trigun sono state composte da Tsuneo Imahori.
Album
Trigun: The First Donuts (トライガン TRIGUN THE FIRST DONUTS?, Toraigan TRIGUN THE FIRST DONUTS) è il primo album compilation contenente la colonna sonora della serie. È stato pubblicato in Giappone dall'etichetta Victor Entertainment il 24 giugno 1998[95].
- NO-BEAT – 3:10
- BIG BLUFF – 3:46
- BLOOD AND THUNDER – 3:39
- KNIVES – 3:19
- Permanent Vacation – 1:57
- BLUE FUNK – 3:27
- PHILOSOPHY in a Tea Cup – 4:38
- NOT AN ANGEL – 2:58
- Cynical Pink – 3:48
- Sound Life ~REM – 5:24
- Kaze-wa mirai-ni fuku (風は未来に吹く? - Wind Blows In the Future) – 3:45
- H.T – 1:32
- WINNERS – 3:34
- Never could have been worse – 5:00
- Stories to Tell – 2:36
- People Everyday – 2:56
- Fool's Paradise – 4:09
- YELLOW ALERT – 3:07
- Carot & Stick – 4:00
- Perfect Night – 4:37
Trigun: The 2nd Donut Happy Pack (トライガン THE 2nd Donut HAPPY PACK?, Toraigan THE 2nd Donut HAPPY PACK) è il secondo album compilation contenente la colonna sonora della serie. L'album include anche delle tracce radiodramma dedicate ai personaggi. È stato pubblicato in Giappone dall'etichetta Victor Entertainment il 21 ottobre 1998[96].
- Love & Peace – 0:48
- Nerve Rack – 4:40
- Paradise – 5:19
- West Slang – 3:02
- Unhappy Song – 2:48
- Black Cat Space – 0:27
- Colorless Sky – 2:14
- Trigun Maximum – 2:28
- Hash Hash – 4:07
- Lost Planet – 3:58
- Blue Spring – 0:20
- H.T-Destroyingangel mix – 4:38
- Zero Hour – 2:41
- Insurance #1 – 1:57
- The lowdown – 2:34
- Insurance #2 – 2:20
- Gunpowder Tea – 2:09
- Insurance #3 – 2:37
- Cheers! – 2:18
- Scattered Rain – 5:31
- Pierce – 3:22
- Blue Summers – 3:33
- Stars of Sand – 3:24
Trigun Spicy Stewed Donut è una compilation di brani selezionati tratti da Trigun: The First Donuts e Trigun: The 2nd Donut Happy Pack, pubblicata in Nord America dall'etichetta Tokyopop Soundtrax il 31 luglio 2001[97].
- H.T. – 1:34
- NO-BEAT – 3:11
- Big Bluff – 3:47
- Unhappy Song – 2:50
- PHILOSOPHY in a Tea Cup – 4:39
- Cynical Pink – 3:47
- Nerve Rack – 4:43
- Zero Hour – 2:39
- KNIVES – 3:18
- Permanent Vacation – 1:57
- BLUE FUNK – 3:27
- YELLOW ALERT – 3:07
- Carot & Stick – 3:57
- Suna-no-hoshi – 3:28
- Kaze-wa mirai-ni fuku (風は未来に吹く? - Wind Blows In the Future) – 3:44
Film
Dalla serie è stato tratto un film, intitolato Trigun: Badlands Rumble, prodotto dallo studio di animazione Madhouse e uscito nelle sale giapponesi il 24 aprile 2010[4]. L'edizione italiana è stata pubblicata in DVD da Dynit nel 2011[98].
Trigun Stampede
Un secondo adattamento televisivo della serie anime prodotto dallo studio Orange, intitolato Trigun Stampede, è stato trasmesso dal 7 gennaio al 25 marzo 2023 su TV Tokyo e altre reti[99].
Remove ads
Accoglienza
Riepilogo
Prospettiva

Manga
Trigun Maximum ha vinto il premio come miglior fumetto al 40° premio Seiun durante la 48° Nihon SF taikai nel 2009[100]. Il secondo volume ha concluso la serie originale all'inizio dell'anno successivo ed è stato il manga con il maggior guadagno nel 2004[101]. La critica specializzata ha risposto positivamente al manga; Manga Life ha apprezzato l'ambientazione, paragonandola al Midwest americano del 1800[102]. Anime News Network ha confrontato la serie con Kenshin - Samurai vagabondo, sottolineando il messaggio pacifista comune e come questo venga esplorato in modo simile a quello del supereroe Batman. Sono stati elogiati sia la gestione delle scene di combattimento che il design dei cattivi[103]. Anche lo scontro tra Vash e l'antagonista è stato apprezzato per l'esecuzione e la grafica[104]. Tuttavia, Mania Entertainment ha notato che alcuni eventi accaduti a Vash potrebbero risultare ripetitivi, poiché il suo pacifismo continua a ritorcersi contro di lui senza una soluzione adeguata[105]. Con la filosofia di Vash messa alla prova nel finale, Fandom Post ha lodato le conseguenze delle sue azioni[106]. La lotta tra Vash e Knives è stata molto popolare[107][108], tanto che Mania ha definito il loro combattimento finale "roba da leggenda"[109]. D'altra parte, Manga: The Complete Guide ha criticato alcune parti della narrazione, trovandola difficile da seguire ma comunque piacevole[110]. Inoltre, i disegni sono stati apprezzati per il character design, con Wolfwood considerato uno dei più eleganti nel panorama di manga e anime[111]. Secondo Lo Spazio Bianco, nonostante alcune imperfezioni perdonabili, come l'uso del super deformed che a volte alleggerisce eccessivamente il tono drammatico della serie, Trigun è un titolo divertente e coinvolgente, caratterizzato da atmosfere insolite. La serie riesce a trasmettere messaggi significativi di pace, fratellanza e sacrificio verso il prossimo[112].
Anime
La serie anime è frequentemente considerata tra le migliori del suo genere. Nel 2001, la rivista Wizard's Anime ha collocato Trigun al 38º posto nella lista delle "Top 50 Anime usciti in Nord America", mentre nel 2010 Charles Solomon del Los Angeles Times l'ha inserito come settimo miglior anime nella sua "Top 10"[113][114]. Il successo dell'anime ha incrementato la popolarità del manga originale, con il primo volume che ha venduto 35 000 copie poco dopo la sua uscita negli Stati Uniti[115]. Per quanto riguarda l'adattamento dell'anime, Theron Martin di Anime News Network ha dato una valutazione di B+, elogiando la scrittura e affermando: "La serie non si crogiola mai nell'inerente a questo formato; la qualità sorprendentemente alta della sua scrittura non permette che ciò accada". Tuttavia, ha criticato la grafica, sostenendo che "la resa dei personaggi appare spesso più come una bozza che un prodotto finale raffinato, con gli artisti che lottano per mantenere il modello"[1]. Mike Toole di Anime News Network ha definito Trigun uno degli anime più significativi degli anni '90[116]. Everyeye.it ha paragonato le sfaccettature caratteriali di Vash a quelle di Ryo Saeba di City Hunter, trovando che la storia della serie sia sviluppata nella migliore maniera possibile[117]. In un'altra recensione dello stesso sito, il protagonista è stato descritto come carismatico e indimenticabile, definendolo una parabola tragica e il cuore di Trigun[3].
Nel 2016, H.D. Russell di Escapist Magazine ha recensito l'adattamento anime nella sezione "Good Old Anime Review", dedicata agli anime popolari degli anni '90 e dei primi anni 2000. Sebbene abbia notato che la serie non è invecchiata bene in termini di animazione e qualità del doppiaggio inglese, Russell ha affermato che la profondità dei personaggi e i temi morali compensano ampiamente i suoi difetti. Ha concluso assegnando a Trigun un punteggio di quattro stelle su cinque, dichiarando: "Trigun viene spesso messo in ombra dal suo stretto cugino Cowboy Bebop; è triste perché è davvero un piacere da guardare. Nonostante un doppiaggio decente (con poche eccezioni), musiche nella media e una grafica relativamente statica, Trigun è uno spasso assoluto che mi ha fatto ridere e pensare per tutto il tempo. Pur non essendo perfetto, è divertente e pone domande che faranno riflettere gli spettatori per anni senza mai offrire una risposta. Trigun è un'opera che è passata direttamente dai miei arretrati al mio cuore ed è davvero più grande della somma delle sue parti[118]. Nonostante la sua relativa popolarità in Occidente, Trigun non ha mai raggiunto un vasto appeal presso il pubblico giapponese. Tra i fattori suggeriti ci sono l'ambientazione da "vecchio west", i nomi dei personaggi in stile europeo e la mancanza di elementi culturali giapponesi. Questo rende Trigun uno dei rari esempi di anime che hanno avuto molto più successo in Occidente rispetto al loro Paese d'origine[119]. Durante la prima messa in onda nel 1998 in Giappone la serie non riuscì a raccogliere un grande pubblico, ma guadagnò una base di fan sostanziale dopo il debutto negli Stati Uniti su Adult Swim nel 2003[120].
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads