Timeline
Chat
Prospettiva

Shin Vision

gruppo multimediale italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Shin Vision
Remove ads

Shin Vision S.r.l. era una società con sede operativa a Bologna e sede legale a Roma[1], operante nel settore dell'editoria italiana di anime e manga, nonché nei settori merchandising, film/live action, cartoni animati non giapponesi e musicale. Costituita il 20 settembre 2002, è stata dichiarata fallita dal Tribunale di Roma il 7 maggio 2008.

Fatti in breve Stato, Forma societaria ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Shin Vision nacque in seguito alle divergenze di visioni tra Federico Colpi e Francesco Di Sanzo, entrambi personaggi chiave del preesistente editore Dynamic Italia. Di Sanzo abbandonò la società e, assieme a tutto lo staff Dynamic, fondò Shin Vision le cui attività iniziarono il 20 settembre 2002. In seguito, Dynamic Italia cambiò nome in Dynit e Federico Colpi tornò alla direzione di d/visual (Dynamic Planning).

Col tempo Shin Vision acquisì un discreto numero di licenze e realizzò diversi prodotti commercializzati attraverso Pan Distribuzioni, Mondo Home Entertainment e DNC, annoverando tra i suoi clienti MTV, GXT, De Agostini, Mediaset e Rai 2. Nella primavera del 2007, tuttavia, dopo aver rallentato drasticamente il ritmo delle uscite ed interrotto la pubblicazione di diverse serie, tra cui RahXephon, Wolf's Rain e Gundam Wing, strinse un accordo per la distribuzione esclusiva dei suoi prodotti video con EXA Media, riprendendo lentamente a pubblicare alcuni titoli, tra cui gli OAV di Space Pirate Captain Herlock - The Endless Odyssey.

Nell'ottobre 2007 il suo intero catalogo di licenze[2] venne rilevato dalla EXA Cinema, divisione di EXA Media, che iniziò a pubblicarlo direttamente con il marchio Fool Frame; pochi mesi dopo Shin Vision fallì.

Remove ads

Pubblicazioni

Anime

Live action e altro

Manga

Cataloghi

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads