Timeline
Chat
Prospettiva

Tungsenia paradoxa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La tungsenia (Tungsenia paradoxa) è un pesce osseo estinto, appartenente ai tetrapodomorfi. Visse nel Devoniano inferiore (circa 409 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Cina. È considerato il più basale (primitivo) tra i tetrapodomorfi.

Dati rapidi Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Remove ads

Descrizione

Questo animale era di piccole dimensioni, e non superava la lunghezza di 20 centimetri. L'aspetto era piuttosto simile a quello dei tetrapodomorfi più evoluti come Osteolepis, ma vi erano alcune caratteristiche arcaiche (come un largo osso parasfenoide e fossette internasali appaiate) che richiamavano i dipnoi primitivi, come Dipnorhynchus. Tra le caratteristiche evolute di Tungsenia si ricordano una scanalatura per la vena pituituaria nel processo basipterigoide, piastre dentali parasinfisiali piatte e un recesso a forma di goccia di fronte al foramen ottico.

Remove ads

Classificazione

Tungsenia è stato descritto per la prima volta nel 2012 sulla base di fossili ritrovati nello Yunnan (Cina), ed è stato ascritto ai tetrapodomorfi, il grande gruppo di vertebrati che include i veri tetrapodi (dotati di zampe) e i loro stretti parenti come Eusthenopteron, Panderichthys e Osteolepis. Tungsenia, a causa delle sue caratteristiche arcaiche miste a quelle più evolute, è considerato il più basale di questo gruppo.

Remove ads

Paleobiologia

Tungsenia era un piccolo predatore che viveva nelle acque marine basse e vicine alla costa.

Bibliografia

  • Lu, J.; Zhu, M.; Long, J. A.; Zhao, W.; Senden, T. J.; Jia, L.; Qiao, T. (2012). "The earliest known stem-tetrapod from the Lower Devonian of China". Nature Communications 3: 1160.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads