Timeline
Chat
Prospettiva

Turchi (famiglia)

famiglia del XII secolo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

I Turchi furono una famiglia nobile di Ferrara attestata storicamente sin dal XII secolo. Ricoprono diverse magistrature comunali. Di parte guelfa, i principali proventi erano dovuti a concessioni fondiarie ottenute dagli episcopati ravennati e ferraresi.[1]

Dati rapidi Stato, Concessione ...

Il capostipite fu Rodolfo Turcolus o Turco, console a Ferrara nel 1155.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Volto della torre dei Turchi a Ferrara.

IL capostipite fu Rodolfo Turcolus, figlio di Linguetta.[2] Turcolus fu console nel 1155 e presente a Pavia all'emanazione del privilegio di Federico Barbarossa nel 1164. Ebbe due fratelli noti: Guido, console nel 1189 e nel 1204 e Giocolo, marito una sorella di Guglielmo II Adelardi,[1][3] il dominatore della vita politica di Ferrara assieme al suo antagonista Salinguerra Torelli, attorno alla metà del XII secolo.

Suo figlio Giacomo rappresentò la città a Venezia nel 1191 in occasione della stipulazione di un contratto commerciale.[2]

La famiglia fu sempre vicina alla casa d'Este,[4] del quale Rodolfo Turcolus è uno dei testimoni del testamento di Guglielmo II Adelardi[2] che consentì il trasferimento del delle fortune dei Adelardi-Marchesella agli Este. Ottennero dagli arcivescovi di Ravenna e di Ferrara la concessione di giurisdizioni, decime e beni in feudo fin dalla metà del XII secolo[2] e rimasero tra le più cospicue famiglie del territorio per tutto il Trecento e il Quattrocento.[5][6]

Nel 1558 ottennero dal duca Ercole II i titoli di conti di Crespino e Selva, nel 1561 conti di Ariano nel Polesine[7] e con Alfonso II, ultimo duca di Ferrara, prima il titolo di conti e poi di marchesi di Ariano[8][9]

Remove ads

Membri illustri

Thumb
Epigrafe della Ferrariae Decus in via Capo delle Volte sulla casa che fu della famiglia Turco o Dei Turchi.
  • Rodolfo Turcolus o Turco, figlio di Linguetta dei Marchesella[2]

Rodolfo fu console nel 1155 e presente a Pavia all'emanazione del privilegio di Federico I nel 1164. Suo figlio Giacomo rappresentò la città a Venezia nel 1191 in occasione della stipulazione di un contratto commerciale. Suo fratello Guido fu console nel 1189 e nel 1204.[2]

  • Guido Turco (Jacobum Guidonis Turchi), console di Ferrara nel 1191 (in altre fonti nel 1189) e nel 1204[10][11]
  • Virginia (+ Ferrara 1657), sorella di Cesare sposò nel 1615 Francesco Bevilacqua conte della Macastorna. Fu l'ultima esponente del casato. La famiglia dei Turchi si estinse in quella dei conti Bevilacqua trasferendone i titoli e le prerogative ai suoi figli.[12]
Remove ads

Palazzi legati alla famiglia

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads