Timeline
Chat
Prospettiva

UEFA Champions League 2007-2008

53ª edizione della massima competizione UEFA per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

UEFA Champions League 2007-2008
Remove ads

La UEFA Champions League 2007-2008 è stata la 53ª edizione (la 16ª con la formula attuale) di questo torneo di calcio europeo per squadre di club maggiori maschili organizzato dall'UEFA.

Fatti in breve Competizione, Sport ...

Il trofeo è stato vinto dal Manchester Utd, che in finale allo Stadio Lužniki di Mosca nella notte tra il 21 e il 22 maggio 2008 (la gara si protrasse oltre la mezzanotte locale) ha battuto il Chelsea ai rigori. Per la terza volta nella storia della competizione in finale si affrontarono due squadre della stessa nazione e per la prima volta le due squadre finaliste furono inglesi. Per il Manchester United fu il terzo trionfo in questa competizione.

Come squadra vincitrice, il Manchester United ha ottenuto anche il diritto di partecipare alla Supercoppa UEFA 2008 e alla Coppa del mondo per club FIFA 2008.

Remove ads

Formula

Riepilogo
Prospettiva

Sistema di qualificazione alla fase a gironi

Schema dei preliminari

  • 1º turno:
    • 28 club campioni nazionali dai paesi con posizione 25-53
  • 2º turno preliminare (28 squadre):
    • 14 vincitori del primo turno preliminare
    • 8 club campioni dei paesi con posizione 17-24
    • 6 club secondi nel campionato nazionale dei paesi con posizione 10-15
  • 3º turno preliminare (32 squadre):
    • 14 vincitori del secondo turno preliminare
    • 6 club campioni nazionali dei paesi con posizione 11-16
    • 3 club secondi nel campionato nazionale dei paesi con posizione 7-9
    • 6 club terzi nel campionato nazionale dei paesi con posizione 1-6
    • 3 club quarti nel campionato nazionale dei paesi con posizione 1-3

Schema delle squadre qualificate

  • Detentori del trofeo
  • 16 vincitori del terzo turno preliminare (i 16 sconfitti accedono al primo turno della Coppa UEFA 2007-2008
  • 6 club secondi nel campionato nazionale dei paesi con posizione 1-6
  • 9 club campioni nazionali dei paesi con posizione 1-9

Fase a gironi

Se due o più squadre di uno stesso gruppo si trovano a pari punti alla fine degli incontri della fase a gironi, sono applicati i seguenti criteri per stabilire la classifica del gruppo stesso:

  1. Il più alto numero di punti ottenuti contro le squadre in questione nella fase a gironi (classifica avulsa);
  2. La più alta differenza reti ottenuta contro le squadre in questione nella fase a gironi (classifica avulsa);
  3. Il più alto numero di reti segnate fuori casa contro le squadre in questione nella fase a gironi (classifica avulsa);
  4. La più alta differenza reti in tutte le partite giocate nella fase a gironi;
  5. Il più alto numero di reti segnate in tutte le partite nella fase a gironi;
  6. Il più alto coefficiente UEFA di luglio 2007.

Accederanno agli ottavi di finale le 16 squadre che concluderanno questa fase prime o seconde nel rispettivo gruppo. Le squadre classificatesi terze accederanno ai sedicesimi di finale della Coppa UEFA 2007-2008.

Fase a eliminazione diretta

Gli ottavi di finale, i quarti di finale e le semifinali si disputano con gare di andata e ritorno mentre la finale si disputa con partita unica. Tutti gli accoppiamenti del tabellone sono sorteggiati.

Remove ads

Date

Ulteriori informazioni Fase, Turno ...
Remove ads

Squadre partecipanti

I club sono stati ordinati in base al loro coefficiente UEFA. Accanto ad ogni club è riportata la posizione in classifica nei loro rispettivi campionati.
(*) Campione in carica.

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Preliminari

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2007-2008 (preliminari).

Primo turno

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Secondo turno

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Terzo turno

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Fase a gironi

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2007-2008 (fase a gironi).

Gruppo A

LIV POR MAR BES
Liverpool 4 - 1 0 - 1 8 - 0
Porto 1 - 1 2 - 1 2 - 0
O. Marsiglia 1 - 4 1 - 1 2 - 0
Beşiktaş 2 - 1 0 - 1 2 - 1
Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...

Gruppo B

CHE VAL SCH ROS
Chelsea 0 - 0 2 - 0 1 - 1
Valencia 1 - 2 0 - 0 0 - 2
Schalke 04 0 - 0 0 - 1 3 - 1
Rosenborg 0 - 4 2 - 0 0 - 2
Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...

Gruppo C

MAD WER OLY LAZ
Real Madrid 2 - 1 4 - 2 3 - 1
Werder Brema 3 - 2 1 - 3 2 - 1
Olympiacos 0 - 0 3 - 0 1 - 1
Lazio 2 - 2 2 - 1 1 - 2
Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...

Gruppo D

MIL BEN CEL ŠAC
Milan 2 - 1 1 - 0 4 - 1
Benfica 1 - 1 1 - 0 0 - 1
Celtic 2 - 1 1 - 0 2 - 1
Šachtar 0 - 3 1 - 2 2 - 0
Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...

Gruppo E

BAR LIO STO RAN
Barcellona 3 - 0 3 - 1 2 - 0
O. Lione 2 - 2 4 - 2 0 - 3
Stoccarda 0 - 2 0 - 2 3 - 2
Rangers 0 - 0 0 - 3 2 - 1
Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...

Gruppo F

MAN ROM SCP KIE
Manchester Utd 1 - 0 2 - 1 4 - 0
Roma 1 - 1 2 - 1 2 - 0
Sporting CP 0 - 1 2 - 2 3 - 0
Dinamo Kiev 2 - 4 1 - 4 1 - 2
Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...

Gruppo G

INT PSV CSM FEN
Inter 2 - 0 4 - 2 3 - 0
PSV Eindhoven 0 - 1 2 - 1 0 - 0
CSKA Mosca 1 - 2 0 - 1 2 - 2
Fenerbahçe 1 - 0 2 - 0 3 - 1
Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...

Gruppo H

ARS SEV STE SLA
Arsenal 3 - 0 2 - 1 7 - 0
Siviglia 3 - 1 2 - 1 4 - 2
Steaua Bucarest 0 - 1 0 - 2 1 - 1
Slavia Praga 0 - 0 0 - 3 2 - 1
Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...

Fase ad eliminazione diretta

Tabellone

Ulteriori informazioni 1 (4), 1 (1) ...

Ottavi di finale

Sorteggio

Il sorteggio degli Ottavi di finale si è svolto il 21 dicembre 2007 a Nyon presso la sede ufficiale dell'UEFA. In fase di sorteggio sono state tenute presenti le seguenti regole:

  • Ogni squadra arrivata prima nel proprio gruppo gioca contro una squadra arrivata seconda e viceversa.
  • Squadre della stessa nazione o provenienti dallo stesso gruppo non possono affrontarsi.

Prime classificate:

Seconde classificate:

Tabella riassuntiva
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Sorteggio dei quarti di finale, delle semifinali e della finale

L'esito del sorteggio (senza limitazioni) degli accoppiamenti per i quarti di finale e le semifinali e dell'ordine di abbinamento della finale è stato il seguente:

  1. Arsenal - Liverpool
  2. Roma - Manchester Utd
  3. Schalke 04 - Barcellona
  4. Fenerbahçe - Chelsea

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Champions League 2007-2008.
Mosca
21 maggio 2008, ore 22:45 UTC+3
Manchester Utd1  1
(d.t.s.)
referto
ChelseaStadio Lužniki (84.745 spett.)
Arbitro: Slovacchia (bandiera) Ľuboš Micheľ

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manchester United
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Chelsea
Manchester Utd (4-4-2)
P1Paesi Bassi (bandiera) Edwin van der Sar
D6Inghilterra (bandiera) Wes BrownUscita al 120+5’ 120+5’
D5Inghilterra (bandiera) Rio Ferdinand (C)Ammonizione al 43’ 43’
D15Serbia (bandiera) Nemanja VidićAmmonizione al 111’ 111’
D3Francia (bandiera) Patrice Evra
C4Inghilterra (bandiera) Owen Hargreaves
C18Inghilterra (bandiera) Paul ScholesAmmonizione al 21’ 21’Uscita al 87’ 87’
C16Inghilterra (bandiera) Michael Carrick
C7Portogallo (bandiera) Cristiano Ronaldo
A10Inghilterra (bandiera) Wayne RooneyUscita al 101’ 101’
A32Argentina (bandiera) Carlos TévezAmmonizione al 116’ 116’
Sostituti:
P29Polonia (bandiera) Tomasz Kuszczak
D22Irlanda (bandiera) John O'Shea
D27Francia (bandiera) Mikaël Silvestre
C8Brasile (bandiera) AndersonIngresso al 120+5’ 120+5’
C11Galles (bandiera) Ryan GiggsIngresso al 87’ 87’
C17Portogallo (bandiera) NaniIngresso al 101’ 101’
C24Scozia (bandiera) Darren Fletcher
Allenatore:
Scozia (bandiera) Alex Ferguson
Thumb
Chelsea (4-3-3)
P1Rep. Ceca (bandiera) Petr Čech
D5Ghana (bandiera) Michael EssienAmmonizione al 118’ 118’
D6Portogallo (bandiera) Ricardo CarvalhoAmmonizione al 45’ 45’
D26Inghilterra (bandiera) John Terry (C)
D3Inghilterra (bandiera) Ashley Cole
C4Francia (bandiera) Claude MakéléléAmmonizione al 21’ 21’Uscita al 120+4’ 120+4’
C13Germania (bandiera) Michael BallackAmmonizione al 116’ 116’
C8Inghilterra (bandiera) Frank Lampard
C10Inghilterra (bandiera) Joe ColeUscita al 99’ 99’
C15Francia (bandiera) Florent MaloudaUscita al 92’ 92’
A11Costa d'Avorio (bandiera) Didier Drogba

 116’

Sostituti:
P23Italia (bandiera) Carlo Cudicini
D33Brasile (bandiera) Alex
D35Brasile (bandiera) Juliano BellettiIngresso al 120+4’ 120+4’
C12Nigeria (bandiera) Mikel John Obi
A7Ucraina (bandiera) Andrij Ševčenko
A21Costa d'Avorio (bandiera) Salomon KalouIngresso al 92’ 92’
A39Francia (bandiera) Nicolas AnelkaIngresso al 99’ 99’
Allenatore:
Israele (bandiera) Avraham Grant
Remove ads

Classifica marcatori

Sono escluse le gare dei turni preliminari.[5][6]

Aggiornata al 10 maggio 2012[5]

Ulteriori informazioni Gol, Rigori ...
Remove ads

Classifica assist

Aggiornata al 10 maggio 2012[6]

Ulteriori informazioni Assist, Minuti giocati ...

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads