Timeline
Chat
Prospettiva

UNICEF Open 2010 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio femminile dell'UNICEF Open 2010 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2010.

Fatti in breve UNICEF Open 2010 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: UNICEF Open 2010.

Le campionesse uscenti erano Sara Errani e Flavia Pennetta, ma la Pennetta ha deciso di non partecipare.

La Errani ha giocato con Roberta Vinci, ma le due sono state sconfitte in semifinale da Vania King e Jaroslava Švedova.

Alla Kudrjavceva e Anastasija Rodionova hanno battuto in finale Vania King e Jaroslava Švedova con il punteggio di 3–6, 6–3, [10–6].

Remove ads

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Primo turno Quarti Semifinali Finale
1 Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
 Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
66
 Germania (bandiera) K Barrois
 Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová
44 1  Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
 Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
6 7
 Australia (bandiera) S Peers
 Regno Unito (bandiera) L Robson
56[6]  Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
 Romania (bandiera) IR Olaru
2 63
 Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
 Romania (bandiera) IR Olaru
71[10] 1  Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
 Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
65 7 [8]
3 Russia (bandiera) A Kudrjavceva
 Australia (bandiera) A Rodionova
36[11] 3  Russia (bandiera) A Kudrjavceva
 Australia (bandiera) A Rodionova
7 63 [10]
 Regno Unito (bandiera) S Borwell
 Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
64[9] 3  Russia (bandiera) A Kudrjavceva
 Australia (bandiera) A Rodionova
2 6 [10]
 Bielorussia (bandiera) T Puček
 Turchia (bandiera) İ Şenoğlu
76(1)[10]  Bielorussia (bandiera) T Puček
 Turchia (bandiera) İ Şenoğlu
6 4 [8]
 Russia (bandiera) M Kondrat'eva
 Rep. Ceca (bandiera) V Uhlířová
57[7] 3  Russia (bandiera) A Kudrjavceva
 Australia (bandiera) A Rodionova
3 6 [10]
 Francia (bandiera) S Lefèvre
 Canada (bandiera) M-È Pelletier
23 4  Stati Uniti (bandiera) V King
 Kazakistan (bandiera) J Švedova
6 3 [6]
 Ungheria (bandiera) M Czink
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
66  Ungheria (bandiera) M Czink
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
4 6 [4]
 Lettonia (bandiera) L Dekmeijere
 Stati Uniti (bandiera) R Zalameda
03 4  Stati Uniti (bandiera) V King
 Kazakistan (bandiera) J Švedova
6 3 [10]
4 Stati Uniti (bandiera) V King
 Kazakistan (bandiera) J Švedova
66 4  Stati Uniti (bandiera) V King
 Kazakistan (bandiera) J Švedova
6 6
 Germania (bandiera) T Maria
 Germania (bandiera) A Petković
42  Italia (bandiera) S Errani
 Italia (bandiera) R Vinci
3 3
 Italia (bandiera) S Errani
 Italia (bandiera) R Vinci
66  Italia (bandiera) S Errani
 Italia (bandiera) R Vinci
3
WC Svezia (bandiera) S Arvidsson
 Paesi Bassi (bandiera) A Rus
12 2  Russia (bandiera) M Kirilenko
 Russia (bandiera) E Vesnina
0 r
2 Russia (bandiera) M Kirilenko
 Russia (bandiera) E Vesnina
66
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads