Timeline
Chat
Prospettiva

Umorismo surreale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

L'umorismo surreale (noto anche come umorismo dell'assurdo) è una forma di umorismo basata su violazioni deliberate di ragionamenti causali, che producono eventi e comportamenti evidentemente illogici. L'umorismo surreale tende a coinvolgere bizzarre giustapposizioni, incongruità, non sequitur, situazioni irrazionali o assurde ed espressioni nonsense.[1]

Questa tipologia di umorismo nasce dalla sovversione delle aspettative del pubblico, così che il divertimento si basi sull'imprevedibilità, separatamente dall'analisi logica della situazione. L'umorismo surreale descrive situazioni ridicole o improbabili. Il genere ha radici nel surrealismo delle arti.[1]

Remove ads

Origine della locuzione

La locuzione umorismo surreale cominciò a essere usata per descrivere un tipo di estetica dei primi anni 1920.

L'umorismo surreale si ritrova spesso anche nel teatro d'avanguardia come in Aspettando Godot e Rosencrantz e Guildenstern sono morti. Negli Stati Uniti, S.J. Perelman (1904-1979) è stato identificato come il primo scrittore di umorismo surrealista.[2] L'umorismo surrealista si avvicina prevalentemente al cinema, dove la sospensione dell'incredulità può essere estesa a lunghezze assurde seguendo logicamente le conseguenze di premesse improbabili, rovesciate o esagerate. Luis Buñuel è un esponente principale di questo tipo di umorismo, specialmente in L'angelo sterminatore.

Altri esempi includono "Le cadute" di Peter Greenaway, "Free Time" di The Bogus Group e "Brazil" di Terry Gilliam.[3][4]

Remove ads

Precursioni letterarie

Thumb
"Fontana" di Marcel Duchamp, orinatoio invertito firmato "R. Mutt".

L'umorismo surreale è il risultato dell'effetto di illogicità e assurdità che vengono usate per effetto umoristico. Sotto tali premesse, le persone possono identificare precursori e primi esempi di umorismo surreale almeno dal XIX secolo, con i romanzi Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie e Attraverso lo specchio di Lewis Carroll, che usano entrambi illogicità e assurdità per effetto umoristico. Molti dei racconti e delle poesie per bambini di Edward Lear contengono assurdità e sono sostanzialmente surreali nell'approccio, come in The Story of the Four Little Children Who Went Round the World del 1871, racconto pieno di affermazioni contraddittorie e immagini bizzarre destinate a provocare divertimento.

Remove ads

Relazione con il dadaismo e il futurismo

All'inizio del XX secolo, diversi movimenti d'avanguardia tra cui i dadaisti, i surrealisti e i futuristi incominciarono a discutere di un'arte che fosse casuale, stridente e illogica. Gli obiettivi di questi movimenti erano in qualche modo seri, e si impegnavano a minare la solennità e l'auto-soddisfazione. Di conseguenza, gran parte della loro arte era intenzionalmente divertente. Un esempio famoso è la Fontana di Marcel Duchamp del 1917, un orinatoio rovesciato firmato "R. Mutt". Questo divenne uno dei pezzi d'arte più famosi e influenti della storia e uno dei primi esempi di opera ready-made. Il dipinto fa divertire poiché si basa sull'inversione della funzione dell'oggetto espressa dal titolo e sulla sua incongrua presenza in una mostra d'arte.[5]

Cultura moderna

Tutt'oggi il fenomeno dei meme su Internet sono fortemente influenzati dall'umorismo surreale.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads