Timeline
Chat
Prospettiva

Unione Sportiva Fascista Salernitana 1939-1940

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Unione Sportiva Fascista Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1939-1940.

Dati rapidi USF Salernitana, Stagione 1939-1940 ...
Remove ads

Stagione

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La Salernitana edizione 1939-1940 parte come favorita per il campionato del girone H della Serie C, essendo una neoretrocessa.

A stagione in corso Carpinelli abbandona la presidenza, cedendo il posto a Eugenio Saligeri-Zucchi. A partire da questa stagione vengono introdotti per la prima volta i numeri di maglia.

Guidata dal tecnico Béla Károly, la squadra si piazza al terzo posto, dietro Taranto e Siracusa.

Remove ads

Divise

Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La Salernitana dal 1929 al 1943 adotterà nuovamente come colore sociale il bianco-celeste, ma in alcune gare giocherà con la maglia interamente celeste.[1]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni

Organigramma societario

Fonte[2]

Area direttiva

  • Presidente: Giuseppe Carpinelli, dal 26/04/1940 Eugenio Saligeri-Zucchi
  • Segretario: Tommaso Granati

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico Sociale: Cristoforo Capone
  • Massaggiatore: Angelo Carmando

Rosa

Fonte[2][3]

Ulteriori informazioni N., Ruolo ...
Remove ads

Risultati

Serie C

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C 1939-1940.

Girone di andata

Siracusa
24 settembre[2] 1939
1ª giornata
Siracusa0  1
referto
SalernitanaStadio Nicola De Simone

Salerno
1º ottobre[2] 1939
2ª giornata
Salernitana5  2
referto
Pro LecceCampo Littorio

Cosenza
8 ottobre[2] 1939
3ª giornata
Cosenza4  5
referto
Salernitanacampo Città di Cosenza

Salerno
15 ottobre[2] 1939
4ª giornata
Salernitana3  1
referto
ManfredoniaCampo Littorio

Messina
22 ottobre[2] 1939
5ª giornata
Messina1  1
referto
SalernitanaStadio Giovanni Celeste

Salerno
29 ottobre[2] 1939
6ª giornata
Salernitana2  2
referto
TarantoCampo Littorio

Molfetta
5 novembre[2] 1939
7ª giornata
Molfetta2  1
referto
SalernitanaStadio Paolo Poli

Salerno
19 novembre[2] 1939
8ª giornata
Salernitana0  0
referto
Baratta BattipagliaCampo Littorio

Brindisi
3 dicembre[2] 1939
9ª giornata
Brindisi3  0
referto
Salernitana

Salerno
10 dicembre[2] 1939
10ª giornata
Salernitana2  0
A tavolino e poi annullata[5]
referto
AgrigentoCampo Littorio

Foggia
17 dicembre[2] 1939
11ª giornata
Foggia1  2
referto
SalernitanaStadio Littorio

Salerno
31 dicembre[2] 1939
12ª giornata
Salernitana5  0Armando DiazCampo Littorio

Taranto
7 gennaio[2] 1940
13ª giornata
Pro Italia0  1
referto
SalernitanaStadio Littorio

Salerno
14 gennaio[2] 1940
14ª giornata
Salernitana4  0
referto
Juventus SidernoCampo Littorio

Potenza
21 gennaio[2] 1940
15ª giornata
Potenza3  1
referto
SalernitanaStadio Littorio

Girone di ritorno

Salerno
28 gennaio[2] 1940
16ª giornata
Salernitana0  0
referto
SiracusaCampo Littorio

Lecce
4 febbraio[2] 1940
17ª giornata
Lecce3  0
referto
SalernitanaStadio Achille Starace

Salerno
11 febbraio[2] 1940
18ª giornata
Salernitana4  1
referto
CosenzaCampo Littorio

Manfredonia
18 febbraio[2] 1940
19ª giornata
Manfredonia0  2
referto
SalernitanaCampo Sportivo del Littorio

Salerno
25 febbraio[2] 1940
20ª giornata
Salernitana2  1
referto
MessinaCampo Littorio

Taranto
10 marzo[2] 1940
21ª giornata
Taranto2  1
referto
SalernitanaStadio Littorio

Salerno
17 marzo[2] 1940
22ª giornata
Salernitana3  3
referto
MolfettaCampo Littorio

Battipaglia
24 marzo[2] 1940
23ª giornata
Baratta Battipaglia1  1
referto
Salernitana

Salerno
31 marzo[2] 1940
24ª giornata
Salernitana3  0
referto
BrindisiCampo Littorio

Agrigento
7 aprile[2] 1940
25ª giornata
Agrigento  
Non disputata[6]
referto
Salernitana

Salerno
21 aprile[2] 1940
26ª giornata
Salernitana6  3
referto
FoggiaCampo Littorio

Bisceglie
28 aprile[2] 1940
27ª giornata
Armando Diaz0  1
referto
Salernitana

Salerno
12 maggio[2] 1940
28ª giornata
Salernitana4  1
referto
Pro ItaliaCampo Littorio

Siderno
19 maggio[2] 1940
29ª giornata
Juventus Siderno1  3
referto
Salernitana

Salerno
26 maggio[2] 1940
30ª giornata
Salernitana2  3
referto
PotenzaCampo Littorio

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1939-1940.

Primo Turno

Taranto
3 settembre[2] 1939
Primo Turno
Taranto1  4
(d.t.s.)
referto
SalernitanaStadio Littorio

Secondo Turno

Salerno
10 settembre[2] 1939
Secondo Turno
Salernitana2  0
a tavolino[7]
referto
Juventus SidernoCampo Littorio

Terzo Turno

Torre Annunziata
17 settembre[2] 1939
Terzo Turno
Savoia2  1
(d.t.s.)
referto
SalernitanaCampo Formisano

Remove ads

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Statistiche di squadra

Ulteriori informazioni Competizione, Punti ...

Andamento in campionato

Ulteriori informazioni Giornata ...

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Fonte[2][3]

Ulteriori informazioni Giocatore, Serie C ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads