Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa Italia 1939-1940

6ª edizione della Coppa Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coppa Italia 1939-1940
Remove ads

La Coppa Italia 1939-1940 fu la 7ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 3 settembre 1939 e si concluse il 16 giugno 1940.

Fatti in breve Competizione, Sport ...

La manifestazione, basata sull'ormai collaudata formula ispirata alla Coppa d'Inghilterra, vide trionfare per la prima volta la Fiorentina. I viola godettero del vantaggio di giocare la finale contro il Genova 1893 in casa propria, ma meritarono assolutamente la vittoria della coppa grazie al loro lodevole cammino che li aveva visti eliminare nettamente tre squadre di assoluta levatura quali il Milano, la Lazio e la Juventus. Da sottolineare in questa edizione il sorprendente cammino della provinciale Macerata che arriva a giocare gli ottavi contro la Lazio.

Remove ads

Squadre partecipanti

Riepilogo
Prospettiva

Di seguito l'elenco delle squadre partecipanti, ossia tutti i membri del Direttorio Divisioni Superiori.

Serie A

Serie B

Serie C

Remove ads

Date

Ulteriori informazioni Fase, Turno ...
Remove ads

Calendario

Riepilogo
Prospettiva

Qualificazioni

A questa fase presero parte 116 delle 122 squadre di Serie C. Juventus Siderno, Manfredonia, Valpolcevera e Pistoiese furono ammesse automaticamente al turno successivo in seguito a un sorteggio, mentre il Cagliari e il GIL Terranova ebbero un lasciapassare visti i costi di trasferta dalla Sardegna. Il Treviso fu esentato da questo turno in quanto abbinato con la Giovinezza Sacile che sospese ogni attività prima dell'inizio della stagione. I turni di Serie C vennero impostati su griglie geografiche come l'anno precedente.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

* La squadra passa per forfait della squadra avversaria.

** Risultato deciso a tavolino per posizione irregolare di un calciatore del Piacenza. L'incontro sul campo era terminato 1-2 dopo i tempi supplementari.

*** Risultato deciso a tavolino per posizione irregolare di un calciatore del Molfetta. L'incontro sul campo era terminato 3-0.[2]

**** Qualificata per sorteggio.

Primo turno eliminatorio

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

* La squadra passa per forfait della squadra avversaria.

Qualificazioni squadre di Serie B

In questa fase quattro squadre di Serie B furono sorteggiate per effettuare un turno di qualificazione.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Secondo turno eliminatorio

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

* La squadra passa per forfait della squadra avversaria.

Terzo turno eliminatorio

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

* L'incontro previsto per il 12 novembre 1939 non fu disputato a causa della nebbia.

Remove ads

Tabellone torneo (dai sedicesimi)

Riepilogo
Prospettiva
Sedicesimi di finale Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
               
Novara 0
Milano 2
Milano (1) 0
Fiorentina (1) 5
Fiorentina 7
Manlio Cavagnaro 1
Fiorentina 4
Lazio 1
Triestina 1
Lazio 2
Lazio 2
Macerata 0
Macerata 3
Vicenza 2
Fiorentina 3
Juventus 0
Biellese 0
Juventus 3
Juventus 3
Roma 1
Roma 6
Pontedera 1
Juventus 3
Brescia 0
Brescia 2
Siracusa 1
Brescia 3
Torino 1
Ambrosiana-Inter 1
Torino 2
Fiorentina 1
Genova 1893 0
Anconitana-Bianchi 1
Modena 3
Modena 3
Venezia 1
Venezia 2
Varese 1
Modena 1
Genova 1893 2
Savoia 1
Napoli 3
Napoli 0
Genova 1893 1
Reggiana 1
Genova 1893 2
Genova 1893 2
Bari 0
Siena 5
Savona 3
Siena 0
Bari 2
Bari 2
Catania 0
Bari 3
Liguria 0
Fiumana (0) 2
Liguria (0) 4
Liguria 2
Bologna 1
Bologna 3
Livorno 1

Sedicesimi di finale

In questo turno entrarono anche le 16 squadre di Serie A.

Novara
24 dicembre 1939
Sedicesimi di finale
Novara0  2
referto
MilanoStadio del Littorio (4 000 spett.)
Arbitro:  Scarpi (Dolo)

Firenze
24 dicembre 1939
Sedicesimi di Finale
Fiorentina7  1
referto
Manlio CavagnaroStadio Giovanni Berta
Arbitro:  Forni (Trento)

Trieste
24 dicembre 1939
Sedicesimi di finale
Triestina1  2
(d.t.s.)
referto
LazioStadio del Littorio
Arbitro:  Bertolio (Torino)

Macerata
24 dicembre 1939
Sedicesimi di finale
Macerata3  2
referto
VicenzaStadio della Vittoria
Arbitro:  Albanese (Taranto)

Roma
24 dicembre 1939, ore 14:30 CET
Sedicesimi di finale
Roma6  1
referto
PontederaCampo Testaccio
Arbitro:  Nicolini (Ancona)

Biella
24 dicembre 1939, ore 14:30 CET
Sedicesimi di finale
Biellese0  3
referto
JuventusStadio Lamarmora
Arbitro:  Pirovano (Monza)

Brescia
24 dicembre 1939
Sedicesimi di finale
Brescia4  2
referto
SiracusaStadium di Viale Piave
Arbitro:  Camiolo (Milano)

Milano
24 dicembre 1939, ore 14:30
Sedicesimi di finale
Ambrosiana-Inter1  2
referto
TorinoArena Civica (8 000 spett.)
Arbitro:  Zelocchi (Modena)

Ancona
24 dicembre 1939
Sedicesimi di finale
Anconitana-Bianchi1  3
referto
ModenaCampo del Littorio
Arbitro:  Coletti (Treviso)

Venezia
24 dicembre 1939
Sedicesimi di finale
Venezia2  1
referto
VareseStadio Pier Luigi Penzo
Arbitro:  Ghetti (Modena)

Torre Annunziata
24 dicembre 1939
Sedicesimi di finale
Savoia1  3
referto
NapoliCampo Formisano (6 000 spett.)
Arbitro:  Tonnetti (Roma)

Reggio Emilia
24 dicembre 1939
Sedicesimi di finale
Reggiana1  2
(d.t.s.)
referto
Genova 1893Stadio Mirabello
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Siena
24 dicembre 1939
Sedicesimi di finale
Siena5  3
referto
SavonaStadio Rino Daus
Arbitro:  Dellarole (Vercelli)

Bari
24 dicembre 1939
Sedicesimi di finale
Bari2  0
referto
CataniaStadio della Vittoria
Arbitro:  Biancone (Roma)

Bologna
24 dicembre 1939
Sedicesimi di finale
Bologna3  1
referto
LivornoStadio Littoriale
Arbitro:  Moretti (Genova)

Fiume
28 dicembre 1939
Sedicesimi di finale
Fiumana0  0
(d.t.s.)
referto
LiguriaStadio Comunale del Littorio
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Genova
4 gennaio 1940
Sedicesimi di finale
Ripetizione
Liguria4  2
referto
FiumanaStadio del Littorio
Arbitro:  Garzena (Voghera)

Tabella riassuntiva

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

* L'incontro previsto per il 24 dicembre 1939 fu sospeso dall'arbitro Bonivento di Venezia, al 3' del secondo tempo supplementare, per sopraggiunta oscurità sul risultato di 1-1(reti di Lazzaretti al 7' per il Liguria e Quaresima al 12' per la Fiumana).

Ottavi di finale

Milano
7 aprile 1940
Ottavi di finale
Milano1  1
(d.t.s.)
referto
FiorentinaStadio San Siro (6 000 spett.)
Arbitro:  Mattea (Torino)

Roma
7 aprile 1940
Ottavi di finale
Lazio2  0
referto
MacerataStadio del Partito Nazionale Fascista
Arbitro:  Viarengo (Asti)

Torino
7 aprile 1940, ore 15:30 CET
Ottavi di finale
Juventus3  1
referto
RomaStadio Municipale Benito Mussolini
Arbitro:  Soliani (Genova)

Brescia
7 aprile 1940, ore 16:00 CET
Ottavi di finale
Brescia3  1
referto
TorinoStadium di Viale Piave
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)

Modena
7 aprile 1940
Ottavi di finale
Modena3  1
referto
VeneziaStadio Cesare Marzani
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Siena
7 aprile 1940
Ottavi di finale
Siena0  2
referto
BariStadio Rino Daus
Arbitro:  Cardinali (Milano)

Genova
7 aprile 1940
Ottavi di finale
Liguria2  1
referto
BolognaStadio del Littorio
Arbitro:  Salvatori (Roma)

Napoli
7 aprile 1940
Ottavi di finale
Napoli0  1
referto
Genova 1893Stadio Partenopeo (6 000 spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Firenze
12 aprile 1940
Ottavi di finale
Ripetizione
Fiorentina5  0
referto
MilanoStadio Giovanni Berta
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)

Tabella riassuntiva

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Quarti di finale

Firenze
28 aprile 1940
Quarti di Finale
Fiorentina4  1
referto
LazioStadio Giovanni Berta
Arbitro:  Zelocchi (Modena)

Torino
28 aprile 1940, ore 15:30 CET
Quarti di finale
Juventus3  0
referto
BresciaStadio Municipale Benito Mussolini
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Modena
28 aprile 1940
Quarti di finale
Modena1  2
(d.t.s.)
referto
Genova 1893Stadio Cesare Marzari
Arbitro:  Scarpi (Dolo)

Bari
28 aprile 1940
Quarti di finale
Bari3  0
referto
LiguriaStadio della Vittoria
Arbitro:  Biancone (Roma)

Tabella riassuntiva

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Semifinali

Firenze
9 giugno 1940
Semifinali
Fiorentina3  0
referto
JuventusStadio Giovanni Berta (ca 7 000 spett.)
Arbitro:  Barlassina (Novara)

Genova
9 giugno 1940
Semifinali
Genova 18932  0
referto
BariStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)

Tabella riassuntiva

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Remove ads

Finale

Firenze
16 giugno 1940, ore 16:30 CEST [3]
Fiorentina1  0
referto
Genova 1893Stadio Giovanni Berta
Arbitro:  Barlassina (Novara)

Tabella riassuntiva

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Remove ads

Record

  • Maggior numero di partite giocate: Macerata (7)
  • Maggior numero di vittorie: Fiorentina, Macerata (5)
  • Maggior numero di vittorie in trasferta: Genova 1893 (3)
  • Miglior attacco: Fiorentina (21)
  • Peggior attacco:
  • Miglior difesa:
  • Peggior difesa:
  • Miglior differenza reti:
  • Peggior differenza reti:
  • Partita con maggiore scarto di reti: Cagliari - GIL Terranova 9 - 0 (9)
  • Partita con più reti: Orbetello - MATER 2 - 7, Cagliari - GIL Terranova 9 - 0, Biellese - Pro Vercelli 5 - 4 (9)
  • Partita con più spettatori:
  • Partita con meno spettatori:
  • Totale spettatori e (media partita):
  • Totale gol segnati: 608
  • Media gol partita: 3,6
  • Incontri disputati: 170
Remove ads

Classifica marcatori

Ulteriori informazioni Gol, Rigori ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads