Timeline
Chat
Prospettiva
Uroteuthis
genere di molluschi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il genere Uroteuthis Rehder, 1945 comprende calamari costieri diffusi principalmente nell'Indo-Pacifico. Questi cefalopodi appartengono alla famiglia Loliginidae e si distinguono per la presenza di fotofori, organi luminosi situati sulla superficie ventrale del sacco dell'inchiostro, ai lati dell'intestino.
Remove ads
Descrizione
Le specie di Uroteuthis variano in dimensioni, con una lunghezza del mantello che può oscillare tra 3 e 100 cm. Come altri membri dei Loliginidae, presentano una cornea che copre il cristallino di ciascun occhio, un gladio che si estende per tutta la lunghezza del mantello e branchie dotate di un canale branchiale.[1]
Una caratteristica distintiva di alcune specie di Uroteuthis è la presenza di fotofori, che emettono luce. Questi organi sono posizionati ai lati dell'intestino, sulla superficie ventrale del sacco dell'inchiostro. La bioluminescenza in questi calamari è mediata da batteri simbionti appartenenti alla famiglia Vibrionaceae, che colonizzano i fotofori e contribuiscono alla produzione di luce.[2]
Remove ads
Distribuzione e habitat
Questi calamari abitano prevalentemente le acque neritiche, ovvero le zone sopra le piattaforme continentali. La loro distribuzione copre l'Oceano Indiano e il Pacifico occidentale, inclusi il Mar Rosso e il Golfo Persico. Molte specie del genere Uroteuthis rivestono un'importanza commerciale significativa, essendo bersaglio di attività di pesca sia su larga scala che artigianale.[1]
Biologia
Il ciclo vitale di Uroteuthis duvaucelii, ad esempio, dura circa un anno, sebbene possa variare in base a fattori ambientali. La riproduzione avviene durante tutto l'anno, con picchi in primavera e autunno. Dopo l'accoppiamento, i maschi generalmente muoiono, mentre le femmine sopravvivono fino al termine della cova.[1]
Specie
Il genere Uroteuthis è suddiviso in tre sottogeneri: Uroteuthis, Aesturariolus e Photololigo. Tuttavia, la designazione di alcune specie a specifici sottogeneri è ancora oggetto di discussione tra gli studiosi:[1][3]
- Sottogenere Aestuariolus
- Uroteuthis noctiluca (Lu, Roper & Tait, 1985)
- Sottogenere Photololigo
- Uroteuthis abulati (Adam, 1955)
- Uroteuthis arabica (Ehrenberg, 1831)
- Uroteuthis bengalensis (Jothinayagam, 1987)
- Uroteuthis chinensis (Gray, 1849)
- Uroteuthis duvaucelii (A. d'Orbigny, 1835)
- Uroteuthis edulis (Hoyle, 1885)
- Uroteuthis machelae Roeleveld & Augustyn, 2005
- Uroteuthis robsoni (Alexeyev, 1992)
- Uroteuthis sibogae (Adam, 1954)
- Uroteuthis singhalensis (Ortmann, 1891)
- Uroteuthis vossi (Nesis, 1982)
- Sottogenere Uroteuthis
- Uroteuthis bartschi Rehder, 1945
- Incertae sedis
- Uroteuthis pickfordae (Adam, 1954)
- Uroteuthis reesi (G. L. Voss, 1962)
Remove ads
Pesca
Le specie del genere Uroteuthis sono di grande rilevanza per la pesca commerciale in diverse regioni dell'Indo-Pacifico. Ad esempio, Uroteuthis duvaucelii costituisce una parte significativa delle catture di calamari nelle Filippine, rappresentando il 90% del totale.[1]
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads