Vela ai Giochi della XXX Olimpiade - 49er

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La competizione del 49er (vela) dei giochi olimpici di Londra 2012 si è svolto il dal 30 luglio all'8 agosto 2012 presso Weymouth e Isle of Portland.

Fatti in breve 49er Londra 2012, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
49er
Londra 2012
Thumb
49er
Informazioni generali
LuogoWeymouth e Isle of Portland
Periodo30 luglio - 8 agosto 2012
Partecipanti40 da 20 nazioni
Podio
Nathan Outteridge
Iain Jensen
 Australia
Peter Burling
Blair Tuke
 Nuova Zelanda
Allan Nørregaard
Peter Lang
 Danimarca
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016
Chiudi
Vela a
Londra 2012
RS:X uomini donne
470 uomini donne
Finn   uomini  
Laser uomini donne
Star uomini
Elliott 6m donne
49er misti

Programma

Ulteriori informazioni Data, Ora ...
Data Ora Turno
Lunedì, 30 luglio 201213:00Gara 1 e 2
Martedì, 31 luglio 201213:00Gara 3 e 4
Mercoledì,1º agosto 201213:00Gara 5 e 6
Giovedì, 2 agosto 201213:00Gara 7 e 8
Venerdì, 3 agosto 201213:00Gara 9, 10 e 11
Domenica, 5 agosto 201213:00Gara 12 e 13
Lunedì, 6 agosto 201213:00Gara 14 e 15
Mercoledì, 8 agosto 201214:00Finale
Chiudi

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

I punti sono assegnati in base alla posizione di arrivo nelle singole gare (1 per il primo, 2 per il secondo, ecc.). Il punteggio totale è la somma delle varie gare, e vince chi ha meno punti. Se un velista viene squalificato o non partecipa alla gara gli vengono assegnati 21 punti (essendoci 20 barche in gara).[1]

Le abbreviazioni utilizzate sono le seguenti:

  • OCS – On course side (partenza irregolare)
  • DSQ – Squalificato
  • DNF – Non terminato
  • DNS – Non partito
Ulteriori informazioni Posizione, Nome ...
Posizione Nome Gara Punti
1[2] 2[3] 3[4] 4[5] 5[6] 6[7] 7[8] 8[9] 9[10] 10[11] 11[12] 12[13] 13[14] 14[15] 15[16] M[17] Tot Net
Australia (bandiera) Nathan Outteridge e Iain Jensen (AUS) 812421106954111386656
Nuova Zelanda (bandiera) Peter Burling e Blair Tuke (NZL) 9717359117212156649576
Danimarca (bandiera) Allan Nørregaard e Peter Lang (DEN) 241461615571361644396130114
4Austria (bandiera) Nico Delle Karth e Nikolaus Resch (AUT) 1015655164194961711442137118
5Regno Unito (bandiera) Stevie Morrison e Ben Rhodes (GBR) 121231842111742013317710144124
6Francia (bandiera) Emmanuel Dyen e Stephane Christidis (FRA) 1991211012131021
OCS
251071412148127
7Finlandia (bandiera) Lauri Lehtinen e Kalle Bask (FIN) 191841168221113111511320148129
8Portogallo (bandiera) Bernardo Freitas e Francisco Andrade (POR) 721091061358129105141514149134
9Italia (bandiera) Giuseppe Angilella e Gianfranco Sibello (ITA) 14111310117812153131895116166148
10Svezia (bandiera) Jonas von Geijer e Niclas During (SWE) 5312817414316819618101118172153
11Germania (bandiera) Tobias Schadewaldt e Hannes Baumann (GER) 17520191597143110912138N.D.162142
12Spagna (bandiera) Iker Martínez e Xabier Fernández (ESP) 156731418315121481481512N.D.164146
13Polonia (bandiera) Łukasz Przybytek e Pawel Kolodzinski (POL) 11141113831510513111271813N.D.164146
14Irlanda (bandiera) Ryan Seaton e Matt McGovern (IRL) 481521219119147157131616N.D.168149
15Stati Uniti (bandiera) Erik Storck e Trevor Moore (USA) 610161713201821752017817N.D.177157
16Canada (bandiera) Gordon Cook e Hunter Lowden (CAN) 31651791716811167820921
DNF
N.D.183162
17Croazia (bandiera) Pavle Kostov e Petar Cupać (CRO) 131781513141741915173141219N.D.200181
18Giappone (bandiera) Yukio Makino e Kenji Takahashi (JPN) 1613171418111816181814156210N.D.206188
19Bermuda (bandiera) Jesse Kirkland e Alexander Kirkland (BER) 21
DNF
191821
DNF
21
DNF
12621
DNF
610121921918N.D.225204
20Grecia (bandiera) Dionysios Dimou e Mike Pateniotis (GRE) 18201916192019172019181616205N.D.262242
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.