Vela ai Giochi della XXX Olimpiade - Finn

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Le gare di vela della classe Finn dei giochi olimpici di Londra 2012 si sono svolte dal 29 luglio al 5 agosto 2012 presso Weymouth e Isle of Portland[1].

Fatti in breve Finn Londra 2012, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
Finn
Londra 2012
Thumb
Finn
Informazioni generali
LuogoWeymouth e Isle of Portland
Periodo29 luglio - 5 agosto 2012
Partecipanti24 da 24 nazioni
Podio
Ben Ainslie  Regno Unito
Jonas Høgh-Christensen  Danimarca
Jonathan Lobert  Francia
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016
Chiudi
Vela a
Londra 2012
RS:X uomini donne
470 uomini donne
Finn   uomini  
Laser uomini donne
Star uomini
Elliott 6m donne
49er misti

Le gare

La competizione consiste in una gara di tipo fleet racing. 10 gare costituiscono la prima fase. Il peggior risultato per ciascun equipaggio viene ignorato. Al termine delle prime dieci regate, i migliori dieci classificati si qualificano per la gara di medal race. I punteggi nella gara di medal race valgono doppio e vengono sommati ai punteggi ottenuti nelle dieci regate della prima fase[2].

Programma

Tutti gli orari sono British Summer Time (UTC+1)

Ulteriori informazioni Data, Ora ...
Data[3] Ora Turno
Domenica, 29 luglio 201213:00Gara 1 e 2
Lunedì, 30 luglio 201213:00Gara 3 e 4
Martedì, 31 luglio 201213:00Gara 5 e 6
Giovedì, 2 agosto 201213:00Gara 7 e 8
Venerdì, 3 agosto 201213:00Gara 9 e 10
Domenica, 5 agosto 201214:00Medal Race
Chiudi

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

I punti sono assegnati in base alla posizione di arrivo nelle singole gare (1 per il primo, 2 per il secondo, ecc.). Il punteggio totale è la somma delle varie gare, e vince chi ha meno punti. Se un velista viene squalificato o non partecipa alla gara gli vengono assegnati 25 punti (essendoci 24 barche in gara).

Le abbreviazioni utilizzate sono le seguenti:

  • OCS – On course side (partenza irregolare)
  • DSQ – Squalificato
  • DNF – Non termina la gara
  • DNS – Non partito
  • DPI – Penalità discrezionale imposta
  • RDG – Redress given (concessa riparazione)
Ulteriori informazioni Posizione, Nome ...
Posizione Nome Gara Punti
1[4] 2[5] 3[6] 4[7] 5[8] 6[9] 7[10] 8[11] 9[12] 10[13] M[14] Tot Net
Regno Unito (bandiera) Ben Ainslie (GBR) 22612431361185846
Danimarca (bandiera) Jonas Høgh-Christensen (DEN) 1127128453205446
Francia (bandiera) Jonathan Lobert (FRA) 9442675103725949
4Paesi Bassi (bandiera) Pieter-Jan Postma (NED) 5103420132212107252
5Croazia (bandiera) Ivan Kljaković Gašpić (CRO) 3379563741086555
6Slovenia (bandiera) Vasilij Žbogar (SLO) 8653859626147263
7Nuova Zelanda (bandiera) Dan Slater (NZL) 711161711615814410083
8Spagna (bandiera) Rafael Trujillo (ESP) 1212122374151134610986
9Svezia (bandiera) Daniel Birgmark (SWE) 1751419910121081210790
10Finlandia (bandiera) Tapio Nirkko (FIN) 1113853124515171610992
11Estonia (bandiera) Deniss Karpak (EST) 14911111117131111EL9985
12Stati Uniti (bandiera) Zach Railey (USA) 10151317281281219EL11697
13Australia (bandiera) Brendan Casey (AUS) 25
DNF
716
DPI
15101719995EL131106
14Grecia (bandiera) Ioannis Mitakis (GRE) 42110825
OCS
10201979EL133108
15Canada (bandiera) Greg Douglas (CAN) 16231613121813172012EL160137
16Polonia (bandiera) Piotr Kula (POL) 25
DSQ
161716132025
OCS
111416EL173148
17Russia (bandiera) Eduard Skornjakov (RUS) 1382214192216162222EL175153
18Turchia (bandiera) Alican Kaynar (TUR) 1814181825
DNF
1411221620EL176154
19Ucraina (bandiera) Oleksij Borysov (UKR) 21
RDG
18,6
RDG
1919151923141718EL183,6160,6
20Brasile (bandiera) Jorge Zarif (BRA) 15201520162414211921EL185161
21Rep. Ceca (bandiera) Michal Maier (CZE) 19182110182318202315EL185162
22Italia (bandiera) Filippo Baldassari (ITA) 20222421142117181813EL188164
23Austria (bandiera) Florian Raudaschl (AUT) 619232425
OCS
1521242423EL204179
24Cina (bandiera) Gong Lei (CHN) 25
OCS
17202225
OCS
1623232124EL215190
Chiudi

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.