Timeline
Chat
Prospettiva

Via Garibaldi (Venezia)

strada di Venezia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Via Garibaldi (Venezia)map
Remove ads

Via Garibaldi è una delle poche strade denominate "via" a Venezia, situata nel sestiere di Castello.

Fatti in breve Nomi precedenti, Localizzazione ...
Thumb
Il nizioleto di via Garibaldi

Si tratta di un rio terà realizzato nel 1807 per mettere in comunicazione, con un percorso rettilineo, il canale di San Pietro con il Bacino di San Marco.

Localizzata all'inizio di riva dei Sette Martiri rappresenta un crocevia considerevole della vita cittadina soprattutto dal punto di vista commerciale, la via è da sempre un punto nevralgico della città e soprattutto del sestiere.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

In origine portava il nome di Strada Nuova dei Giardini perché conduceva ai Pubblici Giardini; l'appellativo nuova si riferiva all'epoca della sua formazione, coeva a Fondamente Nove.[1]

Negli anni successivi venne chiamata anche Via Eugenia in onore del viceré d'Italia Eugenio di Beauharnais, figlio dell'imperatrice Giuseppina. Il provvedimento fu preso con un decreto dell'imperatore Napoleone Bonaparte, che voleva dotare la città di luoghi di pubblico passeggio. Napoleone aveva in progetto di collegare il sestiere di Castello con la Terraferma ma ciò non si realizzò mai. Dei lavori fu incaricato l'architetto Giannantonio Selva, che faceva parte della Commissione per la gestione urbanistica ed architettonica della città lagunare costituita nel gennaio del 1807. Per ottenere lo spazio necessario si demolirono varie chiese con annessi conventi e lo spedale dei Marinai, annesso alla chiesa di San Nicolò di Castello.

Nel 1866, dopo l'entrata delle truppe garibaldine a Venezia, la Via venne dedicata a Giuseppe Garibaldi, al quale fu poi innalzato il monumento all'entrata dei Giardini.[2]

Da quel momento la strada prese il nome attuale di Via, unico esempio a Venezia rappresentando un'eccezione nella toponomastica stradale veneziana.

Tra il 1993 e il 1996 sono stati effettuati dei lavori di ripavimentazione e risanamento con l'intento di riqualificare la strada seguendo il progetto originario ottocentesco di Giannantonio Selva[3].

Remove ads

Descrizione

La via si estende per circa 350 m e attraversa la parte occidentale del sestiere di Castello. È posta in maniera trasversale rispetto alla riva dei Sette Martiri e conduce alla basilica di San Pietro di Castello, cattedrale della città fino al 1807, anno in cui, per volere di Napoleone, la sede patriarcale venne trasferita a San Marco.

Monumenti e luoghi di interesse

Galleria d'immagini

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads