Timeline
Chat
Prospettiva
Vincenzo Melchiorre
orafo, imprenditore e gioielliere italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Vincenzo Melchiorre (Valenza, 1845 – Valenza, 1925) è stato un orafo, imprenditore e gioielliere italiano.

Artigiano orafo prima e industriale poi è considerato padre della gioielleria valenzana e italiana. Nel 1873 fonda la società Melchiorre & C. dopo oltre 11 anni passati in apprendistato e lavoro in atelier di alta gioielleria di Torino (Twerembold), di Parigi (Vaubourzeix Boucheron), di Firenze (Marchesini).
Nel 1911 l'azienda di Valenza conta 86 orafi ed è considerata una delle più importanti manifatture orafe d'Italia del tempo.
Fu coadiuvato fin dall'inizio nell'azienda dalla moglie Angiolina Rolandi, nipote del designer Camillo Bertuzzi e, successivamente, dai figli Camillo (1876-1932), Guido (1882-1959), Celeste (1877-1950), Mario (1883-1958), Bice (1889-1940) e Ugo (1890-1981).
Il 1º settembre 2005 la Giunta comunale di Valenza gli ha dedicato la scuola di formazione per orafi AFT di Valenza.
Remove ads
Onorificenze
«Una tendenza magnifica, fatta ad arte e di perspicacia commerciale, lo illuminò e lo condusse all'alta meta che l'oreficeria e la gioielleria italiane non potevano desiderare diversa. E ad essa il Melchiorre salì per virtù di impegno e di lavoro. Soprattutto per la profonda onestà con la quale egli impose la mirifica produzione del suo stabilimento alla simpatia di un vasto pubblico internazionale il cui diritto alla soddisfazione del lusso e del buongusto è assai sovente deluso. Maestro dell'oro raggiante e d'ogni virtuosa eleganza, la fama del Melchiorre passa dalla reggia alla piccola casa di provincia, considerata come d'uomo che oltre ad avere illustrato la città natia è stato prezioso cooperatore al buon nome dell'artistica industria dell'ornamento in Italia»
— 10 marzo 1912[1]
— 10 marzo 1912[1]
Remove ads
Note
Bibliografia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads