Timeline
Chat
Prospettiva
Vincenzo Schettini
fisico, divulgatore scientifico e docente italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Vincenzo Schettini (Como, 7 marzo 1977) è un divulgatore scientifico, youtuber e conduttore televisivo italiano.

Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Nato a Como, da una famiglia di origini pugliesi, si è poi trasferito a vivere in Puglia. Si è laureato in fisica all'Università degli Studi di Bari con specializzazione in didattica della fisica, lavorando poi come insegnante negli istituti superiori e insegna presso IISS Luigi dell'Erba di Castellana Grotte nella Città metropolitana di Bari[1].
Nel 2015 fonda il canale YouTube La fisica che ci piace[2], in cui pubblica brevi video con esperimenti di fisica accompagnati da spiegazioni semplici e mantenendo toni leggeri e scherzosi. Ha poi aperto il canale su altri social come Facebook, Instagram e TikTok affermandosi come uno dei divulgatori scientifici più seguiti in Italia.[3]
Nel 2022 ha pubblicato per Mondadori il libro La fisica che ci piace, che ottiene un immediato successo diventando un best-seller con quasi 100 mila copie vendute[3][4] e vince il premio Elsa Morante Ragazzi Esperienze. Nel 2023 pubblica il suo secondo libro, Ci vuole un fisico bestiale in cui racconta le storie di sette fra i fisici più celebri della storia.[4]
Dal 2024 è il presentatore del programma televisivo La fisica dell'amore in onda in seconda serata su Rai 2[5] [6]ed è anche uno dei tre protagonisti dello spot dell'ANAS sulla sicurezza stradale "Guida e basta"[7]
Nel 2025 conduce il Concerto del Primo Maggio a Roma insieme a Noemi, Ermal Meta e BigMama.[8]
Remove ads
Vita privata
Appassionato di musica ha frequentato il conservatorio a Monopoli, diplomandosi in violino e didattica della musica[2]. Ha fondato il gruppo gospel Wanted Chorus di cui è direttore.[9]
Nel marzo 2025 ha fatto coming out attraverso un video pubblicato sui suoi canali social.[10]
Spettacoli teatrali
- La fisica che ci piace – La lezione show (2023-2025)
- La fisica della musica: la scienza e il suo ignoto (2024-2025)
- La fisica dell'estate (2025)
Programmi televisivi
- La fisica dell'amore (Rai 2, 2024)
- Concerto del Primo Maggio (Rai 3, 2025)
Opere letterarie
- La fisica che ci piace, collana Electa, Mondadori, 2022, ISBN 978-88-9183-627-4.
- Ci vuole un fisico bestiale. Vi racconto i fisici più pop della storia, collana Electa, Mondadori, 2023, ISBN 978-88-9183-926-8.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads