Timeline
Chat
Prospettiva
Vita da Carlo
serie televisiva italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Vita da Carlo è una serie televisiva italiana, distribuita inizialmente da Prime Video il 5 novembre 2021,[1][2][3] con protagonista il regista e attore Carlo Verdone, che interpreta se stesso. In totale sono 4 stagioni.[4][5]
Remove ads
Trama
L'immagine pubblica di Carlo è quella di un uomo generoso e sempre disponibile: a chi gli chiede selfie per strada, autografi negli autogrill, Carlo non si nega mai. Il prezzo di questa costante ribalta è una vita privata estremamente frugale, scandita da ritmi sempre uguali, quasi come una prigione. O una commedia.
Personaggi e interpreti
Personaggi principali
- Carlo Verdone (stagione 1-in corso), interpretato da se stesso.
- Max Tortora (stagioni 1-2), interpretato da se stesso.
È l'amico e collega di Carlo. - Annalisa (stagione 1), interpretata da Anita Caprioli.
È una farmacista che è affascinata da Carlo. - Sandra (stagione 1-in corso), interpretata da Monica Guerritore.
È la ex moglie di Carlo. - Chicco (stagione 1-in corso), interpretato da Antonio Bannò.
È l'ex fidanzato della figlia di Carlo, presenza troppo ingombrante in casa sua. - Maddalena (stagione 1-in corso), interpretata da Caterina De Angelis.
È la figlia di Carlo. - Annamaria (stagione 1-in corso), interpretata da Maria Paiato.
È la storica donna di servizio di Carlo. - Giovanni (stagione 1-in corso), interpretato da Filippo Contri.
È il figlio di Carlo. - Gustavo Signoretti (stagione 1), interpretato da Andrea Pennacchi.
È il presidente del partito. - Sangiovanni (stagione 2), interpretato da se stesso.
È l'attore scelto per interpretare Carlo da giovane nel suo film autobiografico. - Sofia (stagione 2-in corso), interpretata da Stefania Rocca.
Un'affascinante e avventurosa scrittrice. - Maccio Capatonda (stagione 3-in corso), interpretato da se stesso.
È il nuovo vicino di casa di Carlo.
Personaggi secondari
- Ovidio Cantalupo, interpretato da Stefano Ambrogi (stagioni 1-in corso).
È un volgare produttore al quale Carlo è contrattualmente vincolato. - Rosa Esposito (stagione 1-in corso), interpretata da Giada Benedetti.
È la paziente assistente di Carlo. - Ivana (stagioni 1-2), interpretata da Claudia Potenza.
È l'insoddisfatta compagna di Max Tortora. - Lucio Nuchi (stagione 1), interpretato da Pietro Ragusa.
È un regista che progetta un film di Carlo. - Roberto D'Agostino (stagioni 1, 3), interpretato da se stesso.
- Massimo Leoni (stagioni 1, 3), interpretato da se stesso.
- Fabio Traversa (stagione 2), interpretato da se stesso.
È risentito nei confronti di Carlo per il vecchio ruolo di Fabris nel film Compagni di scuola. - Gianfranco Senaldi (stagione 2), interpretato da Augusto Zucchi.
È un ammiraglio in pensione vicino di casa di Carlo. - Ludovica Martino (stagione 2), interpretata da se stessa.
È l'attrice scelta per interpretare Maria Effe, la protagonista femminile del film autobiografico di Carlo. - Giuliana Pandolfi (stagione 2), interpretata da Sofia Bisacchi.
È l'attrice che sostituisce Ludovica nel ruolo di Maria Effe. - Alice (stagione 2), interpretata da Teresa Castello.
È la segretaria di produzione del film di Carlo. - Adalberto Castiglioni Cantini (stagione 2), interpretato da Corrado Solari.
È il maggiordomo assunto da Sandra per sostituire Annamaria. - Deborah (stagione 3), interpretata da Demetra Bellina.
È la fidanzata di Giovanni. - Thomas (stagione 3), interpretato da Giovanni Esposito.
È il consulente di Carlo al Festival di Sanremo. - Eva (stagione 3), interpretata da Aida Flix.
È una ragazza spagnola assunta da Carlo come babysitter. - Lucio Corsi (stagione 3), interpretato da se stesso.
È un cantautore indipendente che Carlo vuole convincere a partecipare a Sanremo. - Madre di Maccio (stagione 3), interpretata da Lucia Sardo.
- Gianna Nannini (stagione 3), interpretata da se stessa.
È autrice di un brano per un cantante emergente che cerca di fare accettare da Carlo a Sanremo. - Ema Stokholma (stagione 3), interpretata da se stessa.
È la co-conduttrice del Festival di Sanremo voluta da Carlo. - Gioia Soderini (stagione 3), interpretata da Mascia Musy.
È la direttrice generale della rete televisiva. - Il reclutatore (stagione 3), interpretato da Riccardo Sinibaldi.
- Greta (stagione 3), interpretata da Miriam Galanti.
È un'autrice del team creativo di Carlo per il Festival di Sanremo. - Diego (stagione 3), interpretato da Radu Murarasu.
- Rodrigo (stagione 3), interpretato da Luca Guastini.
Guest
- Alessandro Haber (stagione 1), interpretato da se stesso.
- Antonello Venditti (stagione 1), interpretato da se stesso.
- Beniamino (stagione 1), interpretato da Lorenzo Renzi.
È l'autista che accompagna Carlo e Max allo stadio. - Virgilio (stagione 1), interpretato da Rocco Papaleo.
È un colto spacciatore di medicinali di contrabbando all'EUR. - Morgan (stagione 1), interpretato da se stesso.
- Stefania Pinna (stagione 1), interpretata da se stessa.
- Cesare Sarracino (stagione 1), interpretato da Paolo Calabresi.
È un aspirante scrittore che tenta di ricattare Carlo. - Rossella Brescia (stagione 1), interpretata da se stessa.
- Massimo Ferrero (stagione 1), interpretato da se stesso.
- Christian De Sica (stagione 2), interpretato da se stesso.
- Marika Cantalupo (stagione 2), interpretata da Nina Pons.
È la figlia del produttore Cantalupo. - Maria De Filippi (stagione 2), interpretata da se stessa.
- Gabriele Muccino (stagione 2), interpretato da se stesso.
- Claudia Gerini (stagione 2), interpretata da se stessa.
- Zlatan Ibrahimović (stagione 2), interpretato da se stesso.
- Maria (stagione 2), interpretata da Mita Medici.
È la persona reale che ha ispirato il personaggio di Maria Effe. - Serena Dandini (stagione 3), interpretata da se stessa.
- Don Vincenzo (stagione 3), interpretato da Luis Molteni.
- Ernesto Assante (stagione 3), interpretato da se stesso.
- Zucchero (stagione 3), interpretato da se stesso.
- Gianni Morandi (stagione 3), interpretato da se stesso.
- Luisa Mariani (stagione 3), interpretata da se stessa.
- Francesco Motta (stagione 3), interpretato da se stesso.
- Nino D'Angelo (stagione 3), interpretato da se stesso.
- Betty Senatore (stagione 3), interpretata da se stessa.
Remove ads
Episodi
Produzione
Dopo che la prima stagione era stata pubblicata su Prime Video, la seconda stagione è stata pubblicata su Paramount+ il 15 settembre 2023.[6][7][8] Nello stesso giorno, viene annunciato il rinnovo per la terza stagione, disponibile sulla stessa piattaforma dal 16 novembre 2024.[9][10][11] Prima ancora dell’uscita della terza stagione iniziano le riprese della quarta e ultima stagione prevista per fine 2025.[12] Nella quarta stagione vi sarà anche Alvaro Vitali nel suo ultimo lavoro da attore poiché morirà dopo pochi mesi,[13][14] e avrebbe dovuto partecipare anche Eleonora Giorgi, ma per motivi di salute l'attrice dovette rinunciare.[15]
Remove ads
Riconoscimenti
- Nastri d'argento - Grandi Serie
- 2022 – Nastro Speciale Original a Carlo Verdone[16]
- 2022 – Premio Biraghi - Serie a Caterina De Angelis e Antonio Bannò
- 2022 – Miglior attrice non protagonista a Monica Guerritore
- 2022 – Miglior attore non protagonista a Max Tortora
- 2022 – Candidatura alla miglior serie TV
- 2025 – Candidatura alla miglior serie TV - Commedia[17]
- 2025 – Candidatura alla migliore attrice non protagonista a Maria Paiato
- Italian Global Series Festival
- 2025 – Candidatura alla miglior serie comedy[18]
- 2025 – Candidatura alla miglior regia in una serie comedy a Carlo Verdone, Valerio Vestoso
- 2025 – Candidatura alla miglior sceneggiatura in una serie comedy a Carlo Verdone, Pasquale Plastino, Luca Mastrogiovanni
- 2025 – Candidatura alla miglior attrice protagonista in una serie comedy a Stefania Rocca
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads