Timeline
Chat
Prospettiva

Warsaw Open 2010 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare del Warsaw Open 2010 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2010.

Fatti in breve Warsaw Open 2010 Singolare, Sport ...
Voce principale: Warsaw Open 2010.

Alexandra Dulgheru era la detentrice del titolo e ha battuto in finale 6-3, 6-4 Zheng Jie.

Remove ads

Teste di serie

Le prime 2 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

  1. Danimarca (bandiera) Caroline Wozniacki (quarti di finale, ritiro a causa di un infortunio alla caviglia)
  2. Russia (bandiera) Elena Dement'eva (secondo turno)
  3. Cina (bandiera) Li Na (semifinali)
  4. Francia (bandiera) Marion Bartoli (primo turno)
  1. Cina (bandiera) Zheng Jie (finale)
  2. Ucraina (bandiera) Al'ona Bondarenko (quarti di finale)
  3. Ucraina (bandiera) Kateryna Bondarenko (primo turno)
  4. Stati Uniti (bandiera) Melanie Oudin (primo turno)

Qualificazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Warsaw Open 2010 - Qualificazioni singolare.

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
5 Cina (bandiera) Zheng Jie 6 7
Q Ungheria (bandiera) Gréta Arn 4 5 5 Cina (bandiera) Zheng Jie 3 4
3 Cina (bandiera) Li Na 4 6 4 Romania (bandiera) Alexandra Dulgheru 6 6
Romania (bandiera) Alexandra Dulgheru 6 3 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Danimarca (bandiera) C Wozniacki 2 6 6
 Germania (bandiera) A Kerber23  Slovenia (bandiera) P Hercog 6 3 4
 Slovenia (bandiera) P Hercog66 1  Danimarca (bandiera) C Wozniacki 3 r
 Rep. Ceca (bandiera) I Benešová34 5  Cina (bandiera) J Zheng 6
 Italia (bandiera) T Garbin66  Italia (bandiera) T Garbin 1 1
 Bielorussia (bandiera) O Govorcova175 5  Cina (bandiera) J Zheng 6 6
5 Cina (bandiera) J Zheng657 5  Cina (bandiera) J Zheng 6 7
4 Francia (bandiera) M Bartoli612 Q  Ungheria (bandiera) G Arn 4 5
 Rep. Ceca (bandiera) K Zakopalová466  Rep. Ceca (bandiera) K Zakopalová 4 4
 Croazia (bandiera) P Martić573 Q  Ungheria (bandiera) G Arn 6 6
Q Ungheria (bandiera) G Arn7656 Q  Ungheria (bandiera) G Arn 5 6 6
LL Slovenia (bandiera) A Klepač31 6  Ucraina (bandiera) A Bondarenko 7 4 4
 Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová66  Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová 2 4
 Italia (bandiera) R Vinci31 6  Ucraina (bandiera) A Bondarenko 6 6
6 Ucraina (bandiera) A Bondarenko66

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
8 Stati Uniti (bandiera) M Oudin02
 Slovacchia (bandiera) M Rybáriková66  Slovacchia (bandiera) M Rybáriková 67 3
 Italia (bandiera) S Errani66  Italia (bandiera) S Errani 7 6
Q Serbia (bandiera) B Jovanovski10  Italia (bandiera) S Errani 2 1
WC Polonia (bandiera) M Domachowska6365 3  Cina (bandiera) Li Na 6 6
WC Polonia (bandiera) K Piter747 WC  Polonia (bandiera) K Piter 0 3
 Romania (bandiera) IR Olaru640 3  Cina (bandiera) Li Na 6 6
3 Cina (bandiera) Li Na76 3  Cina (bandiera) Li Na 4 6 4
7 Ucraina (bandiera) K Bondarenko31  Romania (bandiera) A Dulgheru 6 3 6
 Romania (bandiera) A Dulgheru66  Romania (bandiera) A Dulgheru 6 6
 Svizzera (bandiera) T Bacsinszky66  Svizzera (bandiera) T Bacsinszky 2 4
Q Romania (bandiera) I Begu02  Romania (bandiera) A Dulgheru 6 7
 Canada (bandiera) A Wozniak41 Q  Bulgaria (bandiera) C Pironkova 4 5
Q Bulgaria (bandiera) C Pironkova66 Q  Bulgaria (bandiera) C Pironkova 7 4 6
2  Russia (bandiera) E Dement'eva 5 6 4

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads