Timeline
Chat
Prospettiva
William Bonnet
ciclista su strada e pistard francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
William Bonnet (Saint-Doulchard, 25 giugno 1982) è un ex ciclista su strada francese; professionista dal 2005 al 2021, ha vinto una tappa alla Parigi-Nizza 2010 e partecipato a due edizioni dei Campionati del mondo su strada.
Remove ads
Carriera
Riepilogo
Prospettiva
Passato professionista nel 2005 con una piccola squadra francese, la Auber 93, in stagione ottenne la prima vittoria da professionista, in una tappa della Paris-Corrèze, e altri piazzamenti sempre in corse francesi, terminando quarto alla Châteauroux Classic de l'Indre e ottavo al Tour du Limousin. Tali risultati gli permisero di ottenere un contratto a partire dal 2006 con una squadra ProTour, la francese Crédit Agricole. Con la nuova squadra partecipò alla sua prima grande corsa a tappe, il Giro d'Italia. In stagione, pur non vincendo, ottenne diversi piazzamenti, terminando nono alla Parigi-Bruxelles, quinto al Grand Prix de Fourmies e terzo al Grand Prix de Wallonie.
Nel 2007 sfiorò la vittoria di tappa nella Parigi-Nizza, arrivando quarto nella seconda frazione. Partecipò poi alle classiche di primavera, senza però piazzamenti, e quindi al Tour de Suisse e alla Volta Ciclista a Catalunya; fu poi convocato per il Tour de France, ottenendo un nono posto nel corso dell'undicesima tappa. La stagione seguente fu meno prolifica, caratterizzata da un quinto posto nel prologo della Parigi-Nizza e dal settimo nella Classica di Amburgo.
Nel 2009, complice la dismissione del team Crédit Agricole, si trasferì alla Bouygues Télécom di Jean-René Bernaudeau. In stagione partecipò nuovamente al Tour de France, con diversi piazzamenti nei dieci, e alla sua prima Vuelta a España, in cui concluse quinto nella terza e quinta tappa e secondo nella sedicesima e diciassettesima tappa. L'anno dopo sfiorò il successo al Tour Méditerranéen, arrivando secondo nella prima tappa e piazzandosi quarto e quinto nelle due tappe successive. La vittoria arrivò poco più tardi nella seconda tappa della Parigi-Nizza. Spostatosi in Belgio per le classiche concluse, nel giro di una settimana, undicesimo all'E3 Prijs Harelbeke e decimo alla Dwars door Vlaanderen e al Giro delle Fiandre. In stagione partecipò sia al Giro d'Italia che alla Vuelta a España, e fu anche convocato in Nazionale per la prova in linea dei campionati mondiali di Melbourne, in cui concluse ottantaseiesimo.
Nel 2011 passò alla FDJ. Durante l'anno ottenne il sesto posto all'E3 Harelbeke e un quinto di tappa sia al Critérium du Dauphiné che al Tour de France.
Remove ads
Palmarès
- 2004 (dilettanti)
- 2005 (Auber 93, una vittoria)
- 1ª tappa Paris-Corrèze (Contres > Saint-Amand-Montrond)
- 2008 (Credit Agricole, una vittoria)
- 2010 (Bouygues, una vittoria)
- 2ª tappa Parigi-Nizza (Contres > Limoges)
Piazzamenti
Grand Giri
Classiche monumento
Competizioni mondiali
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su William Bonnet
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su williambonnet.free.fr.
- (EN) William Bonnet, su procyclingstats.com.
- William Bonnet, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- William Bonnet, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) William Bonnet, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN) William Bonnet, su CQ Ranking.
- (EN, ES, IT, FR, NL) William Bonnet, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads