Timeline
Chat
Prospettiva

Zaccanopoli

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Zaccanopoli
Remove ads

Zaccanopoli (Zaccanòpuli nel dialetto locale) è un comune italiano di 636 abitanti[1] della provincia di Vibo Valentia in Calabria. È situato sul versante settentrionale del monte Poro. L'economia è basata sulla produzione agricola e sugli allevamenti ovino e caprino.

Fatti in breve Zaccanopoli comune, Localizzazione ...
Remove ads

Origini del nome

Il nome del comune deriva probabilmente dal cognome greco Zacharòpoulos (Ζαχαρόπουλος), reso in latino con Zacharopolis[3], e infine incrociato col termine dialettale zaccanu, «ovile».[4]

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Si ritiene che Zaccanopoli sia stata fondata, insieme a Zambrone e Zungri, dagli abitanti della città di Aramoni, dispersi dopo la distruzione avvenuta per ordine di Roberto d’Angiò nel 1310.[4][5] Il comune è stato reso indipendente da Parghelia nel 1918.[6]

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con il decreto del presidente della Repubblica del 24 marzo 2000.[7]

Stemma
«Semitroncato partito: nel primo, di azzurro, al sole d'oro; nel secondo, di verde, alle sette spighe di grano d'oro, impugnate, legate di rosso; nel terzo, di rosso, all'acquasantiera d'argento, effigiata con riferimento a quella esistente nella chiesa della Madonna della Neve, fondata sulla pianura di oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il sole d'oro, il verde e le sette spighe di grano legate da un nastro rosso rappresentano l'agricoltura e i campi di cereali. L'acquasantiera riproduce quella presente nella chiesa della Madonna della Neve, che si dice provenga da Aramoni, antica città che in tempi remoti sorgeva sul Monte Poro e che venne distrutta intorno al 1310.[8]

Gonfalone
«Drappo partito di rosso e di azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrata in argento "Comune di Zaccanopoli". Le parti di metallo e i cordoni sono argentati. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.»
Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

È presente una chiesa dedicata alla Madonna della Neve, per cui si tiene una processione il 5 agosto. L'edificio è stato ricostruito agli inizi del 1900 a seguito di un terremoto che l'aveva distrutto. Secondo la tradizione, l'acquasantiera della chiesa proviene da Aramoni.[9]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[10]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2021[11] i cittadini stranieri residenti erano 31 persone.

Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Cultura

Sulla comunità di Zaccanopoli l'antropologa Maria Minicuci ha realizzato una ricerca sulle strategie matrimoniali e le modalità di trasmissione del patrimonio nel 1981.

Infrastrutture e trasporti

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads