Timeline
Chat
Prospettiva
Zafar Nama
opera di Sharaf al-Din Ali Yazdi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Lo Zafar Nama (in persiano ظفرنامه), è un'opera storica scritta da Sharaffoddin 'Ali Yazdi. Il libro tratta la storia della dinastia timuride e contiene una biografia di Tamerlano: è stato scritto in persiano e fu completato nel 1425.[1]
Il nome dell'opera deriva da una parola composta persiana-araba il cui significato in italiano è "Libro della vittoria". È ispirata all'omonima opera di Nizam al-Din Shami.[1]
Remove ads
Descrizione
Secondo Mirkhond, lo Zafar Nama supera tutto ciò che fino ai suoi tempi aveva illuminato il mondo nel campo della storia. Si tratta di una biografia piuttosto parziale di Tamerlano, dato che inizia a raccontare i fatti a partire dal 25° anno di quest'ultimo.[2] L'intento iniziale dell'autore era quello di produrre un secondo e un terzo capitolo incentrati rispettivamente sui regni di Shah Rukh e di Ibrahim Mirza, ma questi non vennero mai realizzati. L'opera si concentra quindi sulle gesta di Tamerlano e di suo nipote Khalil Sultan.[3]
Lo Zafar Nama divenne popolare in Europa grazie a una traduzione in francese di François Pétis de la Croix (Histoire de Timur Bee, Parigi, 1722, 4 voll. 12°). Questa traduzione venne a sua volta tradotta in inglese da J. Darby nel 1723. Lo Zafar Nama venne anche tradotto in italiano da Vincenzo Bradutti.[2]
La popolarità di cui godette lo Zafar Nama di Yazdi è testimoniata dal rinvenimento di numerosi manoscritti, alcuni dei quali sono conservati a Vienna e a Londra.[1]
Remove ads
Edizioni
- (FR) Histoire de Timur Bee, traduzione di François Pétis de la Croix, Parigi, 1722, 4 voll. 12°.
- (FA) Sharaf al-Din 'Ali, Yazdi, Zafarnámah, a cura di Muḥammad Ilahdād, Calcutta, Baptist Mission Press, 1887.
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads

