Timeline
Chat
Prospettiva
¡Mucha Lucha!
serie televisiva Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
¡Mucha Lucha! è un cartone animato statunitense prodotto da FWAK! Animation e Voice Box Productions e distribuito da Warner Bros. Pictures Television Animation Distribution.
Remove ads
Trama
Mucha Lucha è un cartone animato che tratta di wrestling messicano, la Lucha libre. Protagonisti sono tre studenti: Rikochet, Buena Girl e la Pulce. Il primo è un ragazzo patriottico, buono, ma irresponsabile e un po' sciocco; la seconda è studiosa, onesta e diligente e la terza è subdola (ma meno di quanto appaia) e non si lava mai. Frequentano la Scuola Internazionale di Lotta. I protagonisti si trovano sempre ad affrontare avventure anormali, con un antagonista sempre diverso. Ogni personaggio di Mucha Lucha non combatte in modo normale, infatti la lotta mascherata non prevede calci o pugni, e i personaggi come mosse hanno in genere delle trasformazioni; per esempio Rikochet diventa una biglia gigante, Buena Girl diventa un libro gigante e Pulce ha come mossa finale il "Digerimento della Pulce". Il giuramento della Lotta mascherata è: "Per l'onore, per la famiglia, per la tradizione e per le ciambelle", di cui ogni lottatore mascherato va pazzo.
Remove ads
Personaggi e doppiatori
Personaggi principali
- Rikochet, doppiato in lingua originale da Carlos Alazraqui e in italiano da Stefano Brusa.
- Buena Girl, doppiata in lingua originale da Kimberly Brooks e in italiano da Anna Lana.
- La Pulce, doppiato in lingua originale da Candi Milo e in italiano da Laura Righi.
Personaggi secondari
- La Direttrice, doppiata in lingua originale da Candi Milo e in italiano da Luisa Ziliotto: costei è una donna dai modi molto bruschi, forse i più bruschi di tutta la scuola, ed ha la testa che è un incrocio tra un cuore e un cervello. Ma, nonostante appaia come una persona cattiva, ha dimostrato anche di avere un buon cuore.
- Mr. Estato, doppiato in italiano da Andrea Zalone: uno degli insegnanti della scuola, appassionato di musica anni settanta. In passato era un grande lottatore che partecipò al match per il titolo mondiale ma per un flash di una macchina fotografica venne sconfitto.
- Mr. Strazia, doppiato in lingua originale da Carlos Alazraqui e in italiano da Riccardo Lombardo: un altro insegnante della scuola, molto burbero e brusco. Anche lui ha un buon cuore perché non è una persona cattiva come la direttrice.
- Poppi: è un personaggio che pronuncia solo il suo nome e non usa mosse.
- Cicci Slam: è una ragazzina sempre in collera con Rikochet.
- Zero Gradi: è un lottatore che usa solo mosse che comprendono il gelo.
- Potato Patata Junior: un lottatore enorme che usa la sua ciccia come punto di forza.
- I teschi pelosi : tre cattivissimi bulletti che frequentano l'imbrogliona, sinistra, scorretta e sleale scuola di lotta smascherata dei "Teschi pelosi". Si possono considerare come gli unici veri antagonisti dei tre protagonisti che in molte puntate se la devono vedere con loro, ma vengono spesso sconfitti.
- Zanzarita
- Francisco de la Foresta
- Spaventapasseri
- Doppio Ninja Ninja
- Porchetto Guerrigliero
- Triplo T
- Ananasso
- Penny Plutonio
- Piero Pierrot: lottatore mimo che usa mosse che gli altri non vedono ma comprendono, in un episodio torna a parlare ma con molta scarsezza a combattere.
- Minotauro: un personaggio molto ricco ma non compare mentre combatte.
- El Goldracchio: un lottatore che si vanta di aver fatto cose false e dopo si dimostra forte e coraggioso.
- Pazzo Pagliaccio
- La Piñata
- La Flamencita e Stivali di Fuoco
- Sumatronik
- Cane Mascherato: il cane di Rikochet.
- Pulchita: la sorella di Pulce.
- Il Cosmonauta: il padre di Rikochet, a cui è molto affezionato.
- Re: il pupazzo parlante di Rikochet che raffigura il suo lottatore preferito.
- Water mascherato: un gabinetto che ha preso vita dopo che il padre di Pulce ha attaccato su di esso una maschera. Compare in due puntate dove si scontra con Pulce, che lo teme molto.
Remove ads
Episodi
Prima stagione
Seconda stagione
Terza stagione
Remove ads
Film
Il 4 gennaio 2005 è stato realizzato un film che conclude la serie, intitolato "¡Mucha Lucha!: The Return of El Maléfico". In Italia è inedito.
Riconoscimenti
- 2004 - Candidatura al miglior montaggio sonoro televisivo d'animazione[4]
- 2006 - Candidatura al miglior montaggio sonoro televisivo d'animazione
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads