Medma

From Wikipedia, the free encyclopedia

Remove ads

Medma era n'antica città da magna-greca du Sud Italia, nell'entruterra da penisula bruzia (mo chiamata Calabbria), supa a costa occidentali da penisula da Calabria, tra Hipponion (anchi Hipponium) e a foci du Metauros (Strab. vi. p. 256; Scil. p. 4. § 12.).


A storia

U' situ archeologico è situatu pressu Rosarno. U' toponimo Mésima è ancora usatu pe u fiume chi sfocia trò mari a pocu distanza i Nicotera.

Tro' corso du XIX secolo furonu eseguiti numerosi scavi archeologici a Rosarnu pe cuntu du conti vibonesi Vitu Capialbi, da Diocesi i Mileto-Nicotera-Tropea, Filippo Mincione e degli antiquari tedeschi Merz e Major di Taormina.

I scavi venneru proseguiti cu maggiori fortuna da l'archeologu Paolo Orsi e si concentrarunu in dui distinti fasi, da 1912 a u 1914, su pian da Vigna e supa a collina du Nolio Carozzo. I scavi serviruno anche a dimostrare in maniera conclusiva a realtà da posizione di Medma che fino a allura era oggettu di discussioni tra l'ipotesi rosarnese e chida nicoterese. Vastu fu u materiali riportatu a luci da chisti scavi.

Dui picculi altari in terracotta di fini V secolo a.C. provenienti dà l’antica città magno-greca di Medma che raffiguranu i miti di Adone furonu probabilmenti trafugati e sugnu oi conservati trò Getty Museum i Los Angeles[1][2][3].

È probabili chà a popolazioni i Medma si sia trasferita a Nicotera, u cui nomi è presenti tra l'Itinerariu i antonino (pp. 106, 111), e cha fu probabilmenti fundata dai medmei dopu u declinu i Medma.

Trò 1595 Abramo Ortelio, pubblicau na mappa storica du regno di Morgeti, inserendu Taurianum, Altanum, Hipponum, Metaurus, Postropja.[4][5][6]

Remove ads

I Noti

A bibliografia

Vuci currilati

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads