Claudio Villa

From Wikipedia, the free encyclopedia

Claudio Villa
Remove ads

Claudio Villa, a l'anagrafe Claudio Pica[1][2] (Roma, 1° de genaro 1926 - Pàdova, 7 de febraro 1987), l'é stà un cantante itałian.

Info velòsi Biografia, Nasimènto ...

Soranominà "el Reuccio"[3], in cariera, el ghea publicà oltre na otantina de àlbun[2] e insieme a Domenico Modugno, el detien el record de vitorie (cuatro) al Festival de Sanremo[4][5], andove che el gaveva parteçipà par 13 volte[3] El gaveva parteçipà anca a na trentina de film tra la fin dei ani cuaranta e l'inisio dei ani otanta.[6]

Tra łe so canson pì conosue, ricordemo Buongiorno tristezza, Corde della mia chitrarra, Addio... addio, ecc.[2][5]

Remove ads

Biografia

Claudio Pica, pì tardi noto co el pseudònimo Claudio Villa, el nase a Roma el 1° de genaro 1926.[1][2]

El pùblica i so primi dischi a ła metà dei ani cuaranta.[1]

Inte el 1955, el ghea vinto par ła prima volta el Festival de Sanremo grasie al brano ''Buongiorno tristezza, cantà co Tullio Pane.[5]

Thumb
Claudio Villa co Maria Teresa Ruta al Festival de Sanremo 1955

Małà de core, Claudio Villa el more a l'ospedałe de Pàdova sabo 7 de febraro 1987 a 61 ani. La so morte ła vien anuncià in direta inte ła serata finałe del Festival de Sanremo dal prexentatore Pippo Baudo.[1][3][5]

Remove ads

Discografia parsiałe

Àlbun

  • 1956 - Claudio Villa
  • 1957 - Claudio Villa
  • 1957 - Claudio Villa
  • 1957 - Claudio Villa
  • 1957 - Claudio Villa
  • 1957 - Claudio Villa
  • 1957 - Claudio Villa
  • 1957 - Claudio Villa
  • 1957 - Claudio Villa
  • 1957 - Claudio Villa
  • 1957 - Claudio Villa
  • 1957 - Claudio Villa
  • 1959 - Claudio Villa in Canzonissima 59 (Cetra)
  • 1960 - Poesie e canzoni di Salvatore Di Giacomo (Cetra)
  • 1960 - Canta l'Italia con Claudio Villa (Cetra)
  • 1961 - Villa (Parlophon)
  • 1961 - Souvenir de Naples (Vis Radio)
  • 1961 - Canta Napoli 2 (Vis Radio)
  • 1961 - 14 canzoni di Claudio Villa (Cetra)
  • 1961 - Concerto alla Carnegie Hall (Cetra)
  • 1962 - I maestri (Parlophon)
  • 1962 - Canto a voce piena (Vis Radio)
  • 1962 - Claudio Villa (Cetra)
  • 1962 - Le canzoni al vento (Cetra, LPB 35017)
  • 1963 - Borgo antico' (Parlophon)
  • 1963 - Da Il Cantatutto con Milva e Villa (Cetra, LPB 35019)
  • 1963 - Claudio Villa canta Modugno (Cetra, LPB 35020)
  • 1963 - Stornelli romani (Cetra)
  • 1963 - Canzoni celebri vol.1 (Cetra, LPB 35022)
  • 1964 - I protagonisti: Claudio Villa e Alvaro Amici (Vis Radio)
  • 1964 - Le serenate di Claudio Villa (Vis Radio)
  • 1964 - Claudio Villa (Vis Radio)
  • 1964 - Canzoni celebri vol.2 (Cetra, LPB 35024)
  • 1964 - Canzoni celebri vol.3 (Cetra, LPB 35025)
  • 1964 - Canzoni celebri vol.4 (Cetra, LPB 35026)
  • 1964 - Villa canta Napoli (Cetra)
  • 1964 - Villa canta la sua Roma (Cetra)
  • 1965 - Claudio Villa (Vis Radio)
  • 1965 - Souvenir de Rome (Vis Radio)
  • 1965 - Canzoni celebri vol.5 (Cetra, LPB 35028)
  • 1967 - Claudio Villa e Milva - Live al Kosel Nenkin Hall di Tokyo (Cetra)
  • 1968 - Roma 4 vol. 1 (Cetra)
  • 1968 - Roma 4 vol. 2 (Cetra)
  • 1968 - Claudio Villa (Cetra)
  • 1968 - Claudio Villa canta l'operetta (Cetra)
  • 1968 - 25 anni di canzoni (Cetra)
  • 1969 - Latin American Songs - International Hits vol.1 (Cetra)
  • 1970 - Music for ever - International Hits vol.2 (Cetra)
  • 1971 - Romanze dell'800 (Cetra)
  • 1972 - Villa Tutto Dixieland (Cetra)
  • 1973 - Antologia della canzone italiana vol.1 (Cetra)
  • 1973 - Antologia della canzone italiana vol.2 (Cetra)
  • 1973 - Stornelli e pasquinate (Cetra)
  • 1974 - Liscio e balla (Cetra)
  • 1974 - Canti della malavita romana (Cetra)
  • 1974 - Una voce (Cetra)
  • 1974 - Antologia della canzone italiana vol.3 (Cetra)
  • 1974 - Antologia della canzone italiana vol.4 (Cetra)
  • 1975 - Svejacore (CBS) - ha cantato con Franco Barbuto l'autore della canzone U Capiduzzo.
  • 1976 - Ieri, oggi e domani (Ariston)
  • 1977 - Par tutta la vita (Ariston)
  • 1980 - Concerto all'italiana vol.1 (Cetra)
  • 1980 - Concerto all'italiana vol.2 (Cetra)
  • 1980 - Concerto all'italiana vol.3 (Cetra)
  • 1980 - Concerto all'italiana vol.4 (Cetra)
  • 1980 - Concerto all'italiana vol.5 (Cetra)
  • 1980 - Concerto all'italiana vol.6 (Cetra)
  • 1980 - Pasquinate villiane (Cetra)
  • 1981 - Claudio Villa in concerto a Bussoladomani (Alpha Record)
  • 1982 - I miei festivals di Sanremo (Alpha Record)
  • 1984 - Claudio Villa (Cetra)
  • 1985 - Romantici amori (Cetra)
  • 1985 - Cantando (Cetra)
Remove ads

Filmografia

  • Sono io l'assassino, regia de Roberto Bianchi Montero (1947)
  • Botta e risposta, regia de Mario Soldati (1950)
  • Canzone di primavera, regia de Mario Costa (1951)
  • Stasera sciopero, regia de Mario Bonnard (1951)
  • Vedi Napoli e poi muori, regia de Riccardo Freda (1951)
  • Solo par te Lucia, regia de Franco Rossi (1952)
  • Serenata amara, regia de Pino Mercanti (1952)
  • Canzone d'amore, regia de Giorgio Simonelli (1954)
  • Ore 10: lezione di canto, regia de Marino Girolami (1955)
  • Canzone proibita, regia de Flavio Calzavara (1956)
  • Guaglione, regia de Giorgio Simonelli (1956)
  • Sanremo canta, regia de Domenico Paolella (1956)
  • Vivendo cantando... che male ti fò?, regia de Marino Girolami (1957)
  • Sette canzoni par sette sorelle, regia de Marino Girolami (1957)
  • Serenate par 16 bionde, regia de Marino Girolami (1957)
  • Primo applauso, regia de Pino Mercanti (1957)
  • C'è un sentiero inte el cielo, regia de Marino Girolami (1957)
  • Buongiorno primo amore!, regia de Marino Girolami (1957)
  • La canzone del destino, regia de Marino Girolami (1957)
  • L'amore nasce a Roma, regia de Mario Amendola (1958)
  • Perfide... ma belle, regia de Giorgio Simonelli (1958)
  • Destinazione Sanremo, regia de Domenico Paolella (1959)
  • Quanto sei bella Roma, regia de Marino Girolami (1959)
  • Un canto inte el deserto, regia de Marino Girolami (1960)
  • La banda del buco, regia de Mario Amendola (1960)
  • Fontana di Trevi, regia de Carlo Campogalliani (1960)
  • Appuntamento in Riviera, regia de Mario Mattoli (1962)
  • Granada, addio!, regia de Marino Girolami (1967)
  • Melodrammore, regia de Maurizio Costanzo (1978)
  • "FF.SS." - Cioè: "...che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?", regia de Renzo Arbore (1983)

Note

Altri projeti

Linganbi foresti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads