Agnolo Bronzino

pittore italiano del XVI secolo (1503-1572) / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Agnolo Bronzino?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Agnolo di Cosimo, conosciuto come Agnolo Bronzino o, semplicemente, il Bronzino (Monticelli di Firenze, 17 novembre 1503Firenze, 23 novembre 1572), è stato un pittore italiano.

Alessandro_Allori%2C_santissima_trinit%C3%A0%2C_1567-1571_circa%2C_ritratto_dei_maestri%2C_bronzino.jpg
Dettaglio del ritratto del Bronzino nella Trinità di Alessandro Allori (Cappella di San Luca, Basilica della Santissima Annunziata, Firenze)

Vissuto tutta la sua vita a Firenze e impegnato sin dalla fine degli anni 1530 alla corte di Cosimo I de' Medici, fu tra i più raffinati e mirabili pittori del primo manierismo, noto soprattutto per essere stato uno dei più abili e incisivi ritrattisti della Firenze del tardo Rinascimento.[1]

Oltre ai tanti ritratti, tra le sue opere vi sono molti soggetti religiosi e alcuni soggetti allegorici, tra cui spicca, in particolare, quella che probabilmente è la sua opera più conosciuta, Allegoria del trionfo di Venere (c. 154445), ora alla National Gallery di Londra.

Allievo del Pontormo, da cui attinse l'essenza tecnica del proprio stile, fu egli stesso maestro del pittore Alessandro Allori.[2]