
Alpi Giulie
sezione delle Alpi orientali / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Alpi Giulie?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Le Alpi Giulie (in sloveno Julijske Alpe, in tedesco Julische Alpen, in friulano Alps Juliis, in latino Alpes Iuliæ) sono una sottosezione[1] delle Alpi e Prealpi Giulie (Alpi Sud-orientali), poste ad est delle Alpi Carniche e ad ovest delle Alpi Dinariche, costituendo la porzione terminale orientale dello spartiacque alpino italiano ovvero della catena principale alpina, interessando le Alpi italiane orientali e quelle slovene, a cavallo del confine italo-sloveno: sul lato italiano il territorio è compreso nell'UTI del Canal del Ferro - Val Canale, mentre sul lato sloveno rientrano nel territorio del Parco nazionale del Tricorno.
Alpi Giulie | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() ![]() |
Catena principale | Alpi e Prealpi Giulie (nelle Alpi) |
Cima più elevata | Monte Tricorno (2.864 m s.l.m.) |
Massicci principali | Catena Jôf Fuârt-Montasio Catena del Canin Catena Mangart-Jalovec Catena della Škrlatica Catena del Tricorno Catena Nero-Tolminski Kuk-Rodica |
Tipi di rocce | rocce sedimentarie |