Pittura metafisica

rapporti con altri artisti / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Arte metafisica?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

La pittura metafisica è stata una corrente pittorica d'avanguardia del XX secolo, sorta nell'ambito della cultura italiana, che ha inteso rappresentare gli oggetti in maniera nitida e statica, ma andando oltre il loro aspetto meramente fisico-realistico.[1]

Giorgio_de_Chirico_francobollo%2C_San_Marino.jpg
Francobollo della Repubblica di San Marino che riproduce Le muse inquietanti, 1917-19, di Giorgio de Chirico.

In tal senso essa potrebbe alludere al significato di metafisica, ossia la disciplina filosofica che mira a cogliere l'essenza situata oltre l'apparenza fisica della realtà, al di là dell'esperienza dei sensi.[2] L'immobilità da cui è caratterizzata ne fa una corrente opposta in un certo senso alla dinamicità del futurismo.[1] In essa prevalgono inoltre atmosfere oniriche da cui ha tratto ispirazione ad esempio il surrealismo.[1]

Il pittore Giorgio de Chirico, durante il suo soggiorno a Parigi tra il 1911 e il 1915, usa per primo questo appellativo sia parlando di luoghi, sia di dipinti propri e delle opere dei grandi maestri del passato; anche il fratello Alberto Savinio (Andrea de Chirico) ebbe fin dall'inizio della sua attività artistica un ruolo importantissimo nella creazione della poetica metafisica.